L’appuntamento è domenica 15 giugno. Ecco il programma
Un patrimonio storico e culturale del territorio si prepara a brillare ancora di più. Domenica 15, presso la suggestiva Villa Sforzesca, si terrà un evento speciale promosso dal Comitato “Sosteniamo Villa Sforzesca”, con il patrocinio del Comune di Castell’Azzara e il supporto della Proloco. L’obiettivo? Raccogliere consensi e sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore di questo tesoro locale, candidato al censimento “I luoghi del Cuore 2024”. L’iniziativa, che ha già riscosso grande entusiasmo tra cittadini e appassionati di storia, vedrà la partecipazione di importanti autorità regionali, tra cui il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’Assessore al Turismo Leonardo Marras, oltre ai sindaci dei comuni limitrofi e dell’intero comprensorio Amiatino.
IL PROGRAMMA
La giornata sarà un mix di cultura, spettacolo e gastronomia, pensata per coinvolgere tutta la comunità e far conoscere meglio questa affascinante dimora storica. Il programma prevede alle 16.30 l’apertura con spettacoli e rievocazioni storiche: sbandieratori, tamburi, falconieri e un corteo storico animeranno i giardini e le sale della villa, trasportando i visitatori indietro nel tempo. Alle 18 si terrà una conferenza intitolata “Passato e presente della Villa Sforzesca”, con interventi dell’architetto Massimo Miniati e dello storico Renzo Chiovelli, che racconteranno le vicende di questo luogo unico nel suo genere. Dalle 19 in poi, spazio alle degustazioni e ai prodotti tipici del territorio, con stand enogastronomici come il Caseificio I Renai, la Cantina di Pitigliano e l’Associazione Comunità del Cibo. Durante l’evento sarà possibile visitare le aree più suggestive della villa, accompagnati da studenti locali pronti a svelare i segreti di questo sito ricco di storia.
Non mancherà una mostra d’arte con opere di artisti, inoltre, nel corso delle degustazioni, sarà estratto il vincitore del premio “Luogo del cuore”, un riconoscimento che mira a valorizzare e tutelare i luoghi più amati dal pubblico.
L’evento rappresenta un’occasione speciale per ringraziare la comunità e tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa, con l’obiettivo di rilanciare Villa Sforzesca come attrazione turistica e patrimonio da preservare. Un invito a scoprire uno dei luoghi più affascinanti e ancora poco conosciuti del nostro territorio.