Tartufo, birre artigianali, musica live per tutti i gusti e tanto sport. Ecco cosa fare in questo weekend sull’Amiata
Abbadia San Salvatore: Domenica 23 luglio si svolgerà un doppio appuntamento. La Gara di MTB (MTB Cross Country) tra i boschi del Monte Amiata con partenza alle 9.30 dallo stadio comunale e la prima “The Hermannroute”, organizzata dal Team Zero.
Arcidosso: ad Arcidosso torna “Clazz”, il festival di musica internazionale che mette in dialogo la musica classica con il grande jazz. La rassegna, per questo weekend presenta tre concerti. Venerdì 21 e sabato 22 si svolgeranno al Teatro degli Unanimi e domenica nella chiesa di San Leonardo, tutti si svolgeranno alle 21.30. Ecco il programma completo.
Da venerdì a domenica il paese di Arcidosso sarà capitale amiatina della birra artigianale. E’ pronta a partire la nuova e ricca edizione di Vulcano di Birra. Birre artigianali, street food, musica live e laboratori sul mondo della birra. Leggete il programma completo su thatsamiata.
Sabato 22 e domenica 23 al Castello Aldobrandesco, si svolgerà un workshop di calligrafia estremo orientale. “Calligrafia cinese Amiata, Contemplazione, natura, fiori” è il titolo del workshop di calligrafia estremo orientale rivolto a tutti, riguardante il tema della contemplazione della natura. Il seminario è organizzato da FeiMo Contemporary Calligraphy, la più autorevole associazione culturale e scuola, che si occupa di calligrafia cinese in Italia. Fondata a Firenze nel 2000, è condotta dai maestri Nicola Piccioli e Paola Billi che dal 2001 espongono e partecipano come artisti e relatori, inviati a mostre internazionali, workshop, convegni e conferenze sulla calligrafia in tutto il mondo.
Bagnolo: domenica 23 luglio torna la tradizionale “Festa dei Lavatoi”. Dalle 17 alla Fonte di Case Fioravanti sarà possibile effettuare la degustazione di piatti tipici e poter assistere a rappresentazioni teatrali, canti e balli.
Castell’Azzara: Castell’Azzara celebra il tartufo. Quelli che stanno per arrivare saranno due weekend completamente dedicati al diamante della tavola. edizione 2017 della Festa del Tartufo, che si terrà tra Villa Sforzesca e il centro storico di Castell’Azzara il 21, 22, 29 e 30 luglio, organizzata assieme al Comune di Castell’Azzara e alle altre realtà associative del territorio e presenta importanti novità. Ecco il programma.
Roccalbegna: Torna a Roccalbegna la “Festa della Birra e Sagra dello Gnocco”. Venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 luglio saranno tre giorni intensi, ricchi di divertimento, musica e tanta buona “cucina” toscana. Ecco il programma.
Santa Fiora: A partire da questa domenica (23 luglio) inizierà una nuova ed entusiasmante edizione (la numero 18) del Festival Internazionale di Santa Fiora in Musica. Dal 23 luglio al 27 agosto, Santa Fiora ospiterà grandi concerti in un contesto ambientale di assoluto pregio. Tutti gli spettacoli sono a ingresso libero (eccetto ORT –Orchestra della Toscana in programma il 2 agosto biglietto: 5 euro). Ecco tutte le notizie sul Festival musicale di Santa Fiora.
APERTURA DEL BIKE PARK ALLE MACINAIE:
Il bike park resort dell’Amiata è pronto per un altro grande weekend. Dopo l’inaugurazione dello scorso weekend prosegue l’apertura della seconda stagione di Amiata Freeride, uno dei pochi bike park in Italia ad avere nella stessa location il servizio di risalita con seggiovia e shuttle. Dopo alcuni mesi di preparazione i ragazzi del “Team Zero” hanno tracciato nuovamente tutti i percorsi esistenti l’anno scorso e introdotto delle novità, come le interessanti modifiche su l’8 volante e Red Jack, una nuova linea Nera “Dirty Sanchez” e una nuova “Area Jump”.
INDIANA PARK AMIATA:
Un Parco avventura immerso in un bellissimo bosco di faggi del Monte Amiata a 1400 mtslm. Dotato di 6 percorsi aerei per tutte le età e livelli di difficoltà. 2 percorsi (giallo e azzurro) dove i più piccoli potranno prendere confidenza con i giochi aerei. Per gli adulti: Il percorso Verde per cominciare a prendere confidenza con l’altezza. Il percorso Blu con esercizi sempre più impegnativi e divertenti. Il percorso Viola dove è possibile volare fra gli alberi grazie alle carrucole. E infine per i più temerari il percorso Rosso.
Il tutto in totale sicurezza al 100%, grazie al sistema di linea continua e ai moschettoni intelligenti che garantiscono dal rischio di caduta.
Inoltre al parco avventura è possibile trovare anche l’Arrampicata sull’albero ed altre attività per tutta la famiglia, come la caccia al tesoro; il Geocaching e sentieri segnati con Gps per escursioni di tutti i livelli.