Tra i luoghi della rassegna musicale anche Piazza Castello ad Arcidosso e il Castello di Potentino a Seggiano
La decima edizione di “Morellino Classica Festival” è iniziata. Ventitrè concerti in 18 luoghi diversi, questa speciale edizione della prestigiosa rassegna musicale è stata dedicata a Lady Valerie Solti. Quest’anno è Sandro Chia l’autore del “pianista” presente sul manifesto, un dono che l’artista fiorentino ha voluto fare in occasione dei 10 anni del Morellino Classica. Il Festival lega la sua denominazione al prestigioso vino Morellino in accordo con il Consorzio di Tutela del Morellino di Scansano che, insieme a Banca Tema Terre di Maremma, lo supporta fin dalla prima edizione. Tra i luoghi affascinanti in cui il Festival prenderà parte ci sono anche piazza Castello ad Arcidosso e il castello di Potentino a Seggiano. Clicca qui per vedere tutti i concerti in programma.
CONCERTO DI FERRAGOSTO AD ARCIDOSSO
Domenica 15 agosto, alle 19, in piazza Castello ad Arcidosso è in programma il concerto de “Gli archi dell’ORT” in omaggio ad Astor Piazzolla, in occasione del Centenario della sua nascita. Orchestra Regionale della Toscana è un’Istituzione Concertistica riconosciuta dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo. Composta da 44 musicisti, realizza le prove e i concerti, distribuiti poi in tutta la Toscana, nello storico Teatro Verdi di sua proprietà. Gli archi dell’Orchestra si sono uniti nel 2018 da un’idea del primo violoncello Luca Provenzani e in piazza Castello porteranno una carrellata di emozioni, tra sonorità cinematografiche di Ennio Morricone, e le melodie più celebri di Astor Piazzolla. Biglietto 20 euro, ridotto 15 euro. Per INFORMAZIONI CLICCA QUI.

LA STELLA DELLA LIRICA MONDIALE SI ESIBIRÀ AL CASTELLO DI POTENTINO
Da non perdere l’evento del 16 agosto, al Castello di Potentino a Seggiano: Fatma Said, stella della lirica mondiale si esibirà insieme a Pietro Bonfilio (pianoforte) che è anche il direttore artistico del Festival. Fatma Said è oggi la stella più luminosa del firmamento lirico. Osannata dalla critica e dalla stampa internazionale, richiesta dai più celebri direttori, invitata dai più importanti teatri del mondo: la sua incessante ascesa verso l’olimpo dei grandi interpreti della lirica è in continua crescita. Il concerto inizierà alle 20. Il Castello di Potentino torna protagonista mercoledì 23 agosto, con le grandi musiche di Shostakovich. “Progetto Shostakovich” vedrà l’esibizione di Elia Tagliavia (Pianoforte), Mihail Utkin (Violoncello) e Valery Voskobojnikov (Musicologo). Il concerto inizierà alle 20.
UNA PANORAMICA SUL FESTIVAL: NOTE D’AUTORE E LUOGHI MOZZAFIATO
Tra gli eventi di spicco, il concerto di mercoledì 14 luglio, del pianista Giuseppe Andaloro (pianoforte) all’interno della Fortezza Orsini di Pitigliano che per l’occasione si esibirà su una serie di trascrizioni dedicate a Dante, nel Settecentenario della morte del Sommo Poeta. Nell’imponente Fortezza Spagnola di Santo Stefano si svolgeranno due importanti concerti. Il primo sarà il 27 luglio con la musica lirica della Georg Solti Accademia e il secondo, il 17 agosto, sempre in onore di Astor Piazzolla, con il violoncellista argentino Jorge Bosso. La Tenuta Val delle Rose il 25 luglio e il Resort Antico Casale di Scansano il 21 agosto saranno i palcoscenici del Jazz con due formidabili formazioni. Da non perdere l’appuntamento di martedì 24 agosto: “Il Groviglio” ensemble Barocco, avvolgerà di emozioni la cattedrale di Sovana. Il Festival, sabato toccherà anche la chiesa di San Giorgio di Montemerano, con un concerto di Pietro Bonfilio (pianoforte) Davide Alogna (violino) .