“IL MONDO CHE VOGLIAMO”, SULL’AMIATA E’ TEMPO DI POESIA
L’appuntamento per la festa della poesia è nella piccola frazione di Arcidosso, domenica 10 luglio
Il territorio di Arcidosso è vasto e per raggiungere paesini come Salaiola occorre qualche minuto in più di macchina. Il grazioso borgo, situato sotto la vetta del monte Aquilaia (da cui nome ne deriva anche un’importante associazione culturale) è possibile raggiungerlo solo dopo una serie di curve ma il panorama che si apre dalla piazzetta del paese è straordinario, da Salaiola il verde dell’Amiata sembra ancora più verde. E’ qui dunque, in questo luogo fasciato da tanta natura, pace e relax che si svolge annualmente la “Festa della Poesia – premio di poesia” una kermesse del tutto particolare, fuori dagli schemi tradizionali di festa popolare e in grado di attirare un bel numero di pubblico. Salaiola, la piccola capitale amiatina della poesia, alla scrittura poetica ha dedicato gli ultimi anni della sua attività culturale tanto da stabilire un “premio ad hoc”. Sulle pareti delle case di Salaiola ritrovano forza e attualità versi importanti della letteratura classica, è qui che la poesia esprime la sua luce.
E’ proprio in questo angolo di Amiata fertile per la cultura e il linguaggio poetico che durante tutta la giornata di domenica 10 luglio si svilupperà la Festa della Poesia. a partire dalle ore 10 dunque sarà inaugurata la mostra fotografica “l’Amiata e la sua bellezza: un bene prezioso da custodire” a cura di Mario Malinverno, dalle 11 alle 13 si svilupperà una conferenza – tavola rotonda intitolata “A che serve la poesia”, con i relatori, Mario Franceschelli, Kevin Zweck, Roberto Biagioli, Antonio Bonchino ed altri che contribuiranno a mettere a fuoco profonde riflessioni in materia di poesia moderna italiana e anglosassone. A partire dalle ore 13 l’apertura di un punto ristoro dove sarà possibile trovare bevande e panini. Dalle ore 14 alle 16 i partecipanti potranno essere guidati in un percorso nel borgo di Salaiola e nel bosco con lettura e commento delle poesie esposte. Dalle 16 alle 19 presentazione e lettura delle poesie partecipanti sul tema proposto “il mondo che vogliamo”, proseguirà la lettura delle poesie partecipanti che sarà intervallata dalle melodie del Soprano Beatrice Caterino accompagnato da Ettore Caterino. Seguirà una degustazione finale di piatti tipici locali accompagnata da canti amicali, chitarre e gli organizzatori assicurano “Il cielo stellato sopra di noi”.
Per maggiori informazioni:
Associazione Culturale l’Aquilaia:
Tel: +39 335 8116977 (Anna Paola Pecci) e +39 339 6456738 (Katja Bartl)
email: aquilaiasalaiola@gmail.com