Da giovedì 22 a domenica 25 luglio sono in programma tre uscite trekking uniche per scoprire l’Amiata con non è stata mai vista
Tre trekking che permetteranno di vedere con occhi diversi le bellezze paesaggistiche e naturalistiche del monte Amiata. Giovedì 22, sabato 24 e domenica 25 luglio sono in programma tre escursioni molto originali che guideranno i camminatori lungo i sentieri più suggestivi dell’antico vulcano in momenti particolari della giornata. Sono passeggiate all’alba e al tramonto e ogni escursione permetterà di godere di panorami mozzafiato ed emozioni uniche.
TRAMONTO SUL MONTE ACQUILAIA
L’escursione di giovedì 22 luglio rientra nel calendario delle uscite “Passeggiate al tramonto”. La partenza è alle 17, il percorso non sarà difficile, a parte la salita finale, ripida ma breve. Quello che si vedrà arrivando in cima alla vetta è una vista a 360 gradi con il sole che si getta dietro i monti della Corsica. Ritrovo è dunque alle 17, ad Arcidosso davanti al municipio. I partecipanti sono invitati a portarsi una cena al sacco da condividere con tutti i partecipanti. Prezzo: €12 – Ragazzi da 12 a 16 anni €5 – Bambini fino a 12 anni (da compiere): Gratis. Il prezzo non comprende le spese di trasferimento ed eventuali ingressi o visite collaterali.
ALBA SUL MONTE LABRO
Sabato 24 luglio la partenza sarà alle 3.30. I partecipanti, insieme a Erika e Mario (due guide ambientali locali) potranno fare un’esperienza unica, in piena notte. L’obiettivo è arrivare sulla terrazza panoramica del monte Labbro e vedere l’alba da un punto insolito e particolarmente suggestivo. Partendo dal Parco Faunistico del Monte Amiata, sarà un’esperienza dei sensi, dove l’udito, olfatto e vista saranno affascinati dai suoni, rumori, profumi e colori che la notte può regalare lungo il percorso. I partecipanti conquisteranno così il Monte Labro, pieno di spiritualità e religione con le vicende legate a David Lazzaretti; qui la vista si innamorerà di un’alba a 360°. Il percorso è di circa 6,5 chilometri e il ritrovo è alle 3:30 al parcheggio del Parco Faunistico. L’escursione è gratuita e patrocinata dal Parco Faunistico del Monte Amiata. La prenotazione è obbligatoria chiamando: (+39) 340 7559226 o (+39) 320 9076376 .
DAL VULCANO AL CASTAGNETO
Una passeggiata per scoprire come un vulcano irrequieto e inospitale sia diventato una specie di Giardino dell’Eden con una notevole biodiversità botanica e faunistica, ambito dall’uomo sin dall’antichità. Un affascinate viaggio attraverso boschi di castagni, tra giganti di lava e alberi secolari della nostra montagna. Sarà un percorso di 7 chilometri che unirà San Lorenzo, Sasso del Prete, Acqua Bona e Le Piane. L’escursione rientra nel cartellone delle attività “L’Amiata in Cammino” patrocinata dal comune di Arcidosso ed è gratuita. La partenza è alle 8, e il ritrovo è alla piazzetta di San Lorenzo. La prenotazione è invece obbligatoria chiamando: (+39) 320 9076376 (Mario) oppure (+39) 340 7559226. (Erika)