Chiara, doppio malto, artigianale, aromatizzata alle essenze. Parchi e piazze dell’ Amiata in estate si trasformano il location ideali per promuovere e valorizzare l’essenza del luppolo. Sono molti gli eventi amiatini dedicati alla birra e ai suoi originali gusti, sapori e profumi.
Da Bagno Vignoni a Montenero d’Orcia, da Arcidosso a Roccalbegna fino a Marroneto, ogni evento, punta ad avere note originali in grado di differenziare, per il bene dei turisti e dei partecipanti, programmi e gusti. Molte dunque le proposte spalmante nei caldi weekend di luglio.
Partendo da questo fine settimana segnaliamo “Un Bagno di Birra” che si svolgerà dal 14 al 16 luglio a Bagno Vignoni, nell’incantevole piazza del borgo toscano. Da venerdì a domenica il suggestivo paese alle pendici dell’Amiata proporrà una lunga serie di degustazioni di birrifici artigianali e musica rock. Buon cibo, ottima birra e performance musicali saranno gli elementi che caratterizzeranno questo festival. L’evento è organizzato dal comune di San Quirico d’Orcia e la programmazione affidata alla Pro Loco di Bagno Vignoni.
Una notte dal sapore intenso. A Marroneto, piccola frazione di Santa Fiora, venerdì 14 luglio si svolgerà la VIII edizione della Festa della Birra di Marroneto. Gli organizzatori assicurano buon cibo, buona musica e tanta birra.
Questo weekend è anche il momento della nona edizione della Festa della Birra a Stribugliano. Sabato 15 luglio sarà per il paese amiatino una giornata ricca di appuntamenti. Ecco il programma.
Il prossimo weekend sarà invece il momento di Vulcano di Birra, la prima di edizione di un nuovo festival che si svolgerà dal 21 al 23 luglio ad Arcidosso. “Vulcano di Birra – Craft beer festival”
parte da un’idea di un gruppo di giovani ragazzi, accomunati dalla passione per la birra artigianale, e organizzato in collaborazione con Birra Amiata (famosa azienda di birra artigianale con sede ad Arcidosso) e Pro Loco di Arcidosso, l’evento sarà un’esplosione di gusti veri, autentici, tutti da provare. Tre giorni completamente immersi nel verde, il festival si svolgerà presso il “Parco del Tennis”, una location “en-plein-air” dove sarà possibile immergersi nelle attività produttive degli operatori artigianali, i quali riporteranno stili e tendenze birraie del momento. In scena 5 birrifici d’eccellenza del panorama italiano, oltre 30 birre, tutte diverse tra loro e laboratori didattici eseguiti da mastri birrai che con passione seguono ogni passo della produzione per creare delle birre artigianali veramente uniche. Street food e importanti concerti musicali saranno altri importanti ingredienti per fare di questi tre giorni un lungo weekend di gusto.
Nello stesso weekend (dal 21 al 23 luglio) a Roccalbegna si svolgerà la 22esima edizione della festa della birra e la 17esima sagra dello gnocco. Fiumi di birra accompagneranno tre serate di grande musica, sul palco rocchigiano FolkAbbestia, Rockabilly, Djset, ska, reggae e raggamuffin. L’evento, organizzato dalla Polisportiva del comune amiatino punta anche alla gastronomia di qualità. Sarà dunque possibile degustare il famoso biscotto salato di Roccalbegna, presidio SlowFood.
L’ultimo fine settimana di luglio è tutto per Birragustando. Ormai divenuto appuntamento fisso per gli amanti delle birre artigianali, la sesta edizione della kermesse quest’anno si svolgerà dal 28 al 30 luglio, sempre nel suggestivo Parco di Montenero d’Orcia. Una terrazza a 360 gradi sulla Val d’Orcia, quest’anno il Parco della Birra Artigianale ospiterà numerose novità a partire dal Rock Contest delle band emergenti, dove oltre dieci gruppi musicali si daranno battaglia a suon di note musicali. Laboratori e meeting sulla “birra artigianale” costituiranno la cornice ideale per gli amanti della “bionda d’autore”.