L’evento è alla prima edizione, è in programma il 14 e il 15 giugno a Rocchette di Fazio, nel cuore della Maremma più selvaggia
Libri, progetti, idee ed escursioni. Sono queste le colonne portanti del nuovo Festival Transfrontaliero dell’Escursionismo, un evento in programma il 14 e 15 giugno in un luogo magico, “Rocchette di Fazio” nel cuore della Maremma più selvaggia e meno conosciuta. La due giorni dedicata all’escursionismo è in fase di organizzazione, il programma è stato invece stilato e prevede due escursioni, (una di queste arriva fino alle Gole dell’Albegna), presentazioni di libri con esperti di escursionismo, ma anche con antropologi, scrittori e autori locali. Spazio anche per la degustazione di prodotti locali, il tutto in un contesto di paese. L’evento è promosso dal comune di Semproniano in collaborazione con l‘associazione La Piazzoletta.
Rocchette di Fazio, un microscopico paese
Rocchette di Fazio è un affascinante borgo medievale situato nel comune di Semproniano, in provincia di Grosseto, nella Maremma toscana. Immerso nella Riserva Naturale del Bosco dei Rocconi, il paese si erge su uno sperone roccioso calcareno, offrendo panorami spettacolari sulla valle dell’Albegna e sulle colline circostanti. La sua posizione strategica e la ricca storia lo rendono una meta ideale per gli amanti della storia, della natura e delle leggende misteriose.
Le origini di Rocchette di Fazio risalgono al 1216, quando veniva già citato come “castrum”. Nel XIII secolo, il borgo divenne un possedimento della famiglia Aldobrandeschi e successivamente passò sotto il controllo di Fazio Cacciaconti, da cui prese il nome attuale. Nel corso dei secoli, Rocchette di Fazio ha visto il passaggio di diverse famiglie nobili, tra cui i Baschi di Orvieto, gli Orsini di Pitigliano e la Repubblica di Siena.
Il borgo è caratterizzato da un’imponente cerchia muraria a forma esagonale, costruita nel XIII secolo e rinforzata nel XV secolo. Lungo le mura si ergono cinque torri di avvistamento, tra cui la più alta ospita la Rocca Aldobrandesca, che offre una vista panoramica mozzafiato.