Sabato 20 e domenica 21 novembre due appuntamenti da non perdere per gli amanti del trekking
Sabato 20 e domenica 21 novembre sono in programma due escursioni molto particolari. Le due guide ambientali del luogo, Mario Malinverno ed Erika Morganti condurranno i passeggiatori in luoghi ricchi di storia, offrendo loro la possibilità di immergersi in paradisi terresti. Sabato è in programma una passeggiata nella Storia, domenica invece un’escursione alla scoperta dell‘autunno.
PASSEGGIATA NELLA STORIA: I FORNELLI DEI PARTIGIANI
Un tuffo nella faggeta del Monte Amiata in uno dei tanti angoli di meraviglia che solo lei ci sa offrire. Il punto di partenza ha un nome quasi da brivido: la Valle dell’Inferno! In realtà quello che si aprirà agli occhi è un mondo paradisiaco. I faggi sono ormai completamente spogli e regalano un tappeto rosso di foglie sulle quali far frusciare i passi dei camminatori. Gli enormi macigni di lava si stagliano nel bosco, non più nascosti dalla vegetazione estiva. Eccola dunque l’occasione per visitare luoghi dove, non tanti decenni fa, gli uomini cercarono un rifugio dalla barbarie, in una casa fatta di alberi, rocce e giacigli di foglie. Inoltre questo percorso riserverà tante altre sorprese che saranno svelate dalla guida strada facendo. Si tratta di una passeggiata di circa 10 chilometri, il punto di ritrovo è ad Arcidosso in piazza Indipendenza, davanti al Municipio alle 9.15. Per prenotarsi e conoscere i costi dell’escursione ecco il numero: (+39) 320 9076 376.

AUTUNNO IN FAGGETA: CAPOVETRA – SASSO DEI MERCHI
Domenica 21 Invece è l’occasione per andare ad esplorare un altro bellissimo angolo del Monte Amiata. Un soffice tappeto di foglie di faggi, aceri montani, castagni e abeti bianchi dalla miriade di colori autunnali guiderà i passeggiatori in tutto il percorso ad anello permettendo così di inoltrarsi in ampi spazi di faggeta. Partendo dalla fonte di Capovetra, sarà possibile scoprire massi di trachite che rimandano ad un’epoca in cui le pietre segnavano i confini con la “marcatura” e altri dalle forme bizzarre, come il misterioso “Pietra Porta”. Sarà possibile imbattersi con faggi enormi come il “Faggione” e rimanere incantati dalla natura che circonderà tutto i contesto paesaggistico, testimonianza di un antico e potente vulcano ormai spento. Il ritrovo è alle 9.30, in Piazza Indipendenza ad Arcidosso. Spostamento con i propri mezzi verso Capo Vetra. Per prenotarsi e conoscere i costi dell’escursione ecco il numero: (+39) 340 7559 226 .
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com