Nel comune di Santa Fiora è in programma una settimana di appuntamenti per celebrare la Festa della Liberazione nell’80esimo anniversario. Ecco il programma dal 25 aprile al 1 maggio
Il 25 aprile di quest’anno è un po’ diverso rispetto a quello degli altri anni. Quello che viene festeggiato quest’anno è l’ottantesimo anniversario. Questa data comunque rappresenta un momento significativo per riflettere sulla lotta per la libertà e i diritti umani. Questo anniversario ci ricorda il coraggio di coloro che hanno combattuto contro l’oppressione e hanno sacrificato tanto per garantire un futuro migliore. È un’opportunità per onorare la memoria di chi ha perso la vita e per rinnovare l’impegno verso i valori di democrazia e giustizia. Celebrare questa data significa anche educare le nuove generazioni sull’importanza della libertà e della pace, affinché simili atrocità non si ripetano mai più. Santa Fiora vuole fare la sua parte e dal 25 aprile al 1° maggio ha organizzato una settimana di appuntamenti per celebrare la Festa della Liberazione.
Concerti, cultura e memoria
A Santa Fiora sono in programma molti eventi che approfondiscono la cultura della memoria attraverso concerti, letture, incontri, spettacoli e altre attività. Ecco alcuni momenti da non perdere. Si parte venerdì 25 aprile con il Corteo e cerimonia istituzionale con l’Anpi. In programma anche l’esibizione del coro ZaraRacconta con letture e canti di “Resistenza e Primavera”. Sabato 26 aprile la presentazione del libro “Storie di Resistenze” e il Concerto dei Luarte Project feat. Simone Padovani (Parco della Rimembranza). Domenica 27 aprile sarà il momento del Coro dei Minatori di Santa Fiora con il concerto “Canti di vino, amore e resistenza”. Giovedì 1 maggio concerto delle De’ Soda Sisters + Coro di Canto Popolare di Cecina. I luoghi della festa sono Piazza Garibaldi, Peschiera, Parco della Rimembranza
