Lo spettacolo dei fuochi d'artificio

Sagra dell’acquacotta

Si tratta della festa di paese che lega il sacro al profano. Si fonda su un’antica leggenda “La Madonna del Pero”, ha il pregio di coniugare la tradizione contadina alla riscoperta di piatti poveri e gustosi del territorio. Si uniscono i giochi per grandi e piccoli all’esibizione di artisti e gruppi musicali per finire con…

Il principe della tavola si veste di Bianco. Anche sull’Amiata, fino a dicembre è caccia al tartufo più pregiato

Amiata terra di castagne, funghi, olio e…tartufi. Fino a dicembre è caccia al “Bianco” Dal Bianco al Nero Pregiato, dall’Uncinato allo Scorzone, dal Moscato al Brumale, sono queste alcune delle nove specie commestibili di tartufo presenti sul Monte Amiata. Famoso perlopiù per sue tipiche castagne, gli ottimi funghi porcini e i pregiati oli, alcune volte…

I fuochi d'artificio accendono la notte ad Arcidosso

Festa della Madonna Incoronata

Le festività in onore della Madonna Incoronata, che si svolgono nell’ultima settimana di agosto hanno come obiettivo quello di chiudere la stagione estiva, ricca di eventi, unendo le celebrazioni religiose, quali la Processione e la S. Messa accompagnata dalla Corale G. Verdi, con spettacoli pirotecnici, musicali, culturali e teatrali. Da 3 anni, in quei giorni,…

Birra alla spina

Festa della Birra a Marroneto

A Marroneto, nella frazione di Santa Fiora, appuntamento con la seconda edizione di “Marroneto a tutta birra”, la festa dedicata alla degustazione di ottima birra e buon cibo. La serata sarà arricchita dalla presenza del vincitore di Sanremo Rock 2019 Marco Viccaro Bucalone in un concerto live, che avrà inizio alle ore 21 e 30.…

Trail dell’Amiata

Il Trail dell’Amiata è una corsa podistica di 27 chilometri nei boschi dell’Amiata con partenza e arrivo allo stadio di Abbadia San Salvatore e passante per la croce monumentale in vetta Amiata. Oltre al trail è possibile partecipare anche come comminatori e percorrere 9 chilometri nei boschi del monte Amiata. L’obiettivo di questo eventi che ormai si…

Concerto in occasione della festa

Sagra della polenta

Si tratta di un’originale manifestazione gastronomica dove il piatto principe è la polenta, condita con una vasta scelta di sughi.  L’evento si svolge nella suggestiva cornice del paese antico di Catabbio, borgo che si trova nel comune di Semproniano. La manifestazione prende vita nella settimana finale di agosto.

Sagra della Panzanella

Dal 20 al 25 agosto ad Arcidosso protagonista sarà la panzanella con una sagra completamente dedicata a questo speciale piatto. Quattro giorni dove sarà possibile degustare il semplice e squisito piatto e anche altri prodotti tipici del territorio.  

Atleti che danzano su di una parete utilizzando le tecniche di corda

Notte bianca

E’ una notte di mezza estate, la più viva. La Notte Bianca a Santa Fiora anima le vie e le piazze del centro storico con musica sino a tarda notte e buon cibo, con stand gastronomici con prodotti e piatti locali curati dalle numerose associazioni, giochi e animazione per bambini e spettacoli fino a tarda…

A Tutta Pasta

Due giorni, quelli del 16 e 17 agosto, ricchi di piatti tipici della tradizione locale, ma potremmo dire regionale. La pasta è la regina di due giorni di festa a lei dedicata nella contrada Le Storte, di Castel del Piano.

Donne con piatti di ravioli ripieni

Sagra del raviolo

La sagra del raviolo di Contignano, fu pensata dal vecchio parroco, utilizzando prodotti locali come la ricotta prodotta nel caseificio del piccolo borgo e oggi conta quasi cinquant’anni di età. E’ uno degli eventi storici del territorio amiatino alla base di tutto il menù ci sono i prodotti a chilometro.

Festa d’estate

Rappresenta la festa dedicata all’estate e che rappresenta un appuntamento imperdibile. I prodotti tipici del monte Amiata salgono in cattedra. Musica, spettacoli ed eventi di intrattenimento fanno da cornice all’evento.

Sagra del Tortello

Il borgo di Castell’Azzara è famoso per i tortelli fatti a mano. Una squisitezza, un primo piatto ricco di gusto e per degustarli occorre andare a Castell’Azzara il 13 agosto.    

Sagra della Cipolla

Due giorni dove a trionfare sono le eccezionali cipolle del Monte Amiata. Da qualche anno a questa parte a Selva, piccola frazione del comune di Santa Fiora è nato un progetto per valorizzare le cipolle rosse e dal 13 al 15 agosto sarà l’occasione per assaggiarle, accompagnate ad altre specialità del territorio.  

Una vecchia immagine della Sagra

Sagra del biscotto salato di Roccalbegna

La Sagra del biscotto salato di Roccalbegna celebra il tipico prodotto che viene prodotto in questo territorio.  Le origini del biscotto salato sono lontane e la sua forma è caratteristica. Si presenta intrecciato ad otto fatto con semi di anice, farina, olio extravergine di oliva e vino bianco. Ha la caratteristica di essere lessato e poi cotto in forno.…

Una band che si esibisce durante la festa

Sagra della trippa valleronese

Si tratta di un appuntamento imperdibile. La sagra della trippa valleronese è una tipica festa  paesana con stand gastronomici e musica dal vivo. Oltre a la “trippa valleronese” sono disponibili numerosi piatti della gastronomia locale, brace e tanto altro. Completano la festa i numerosi eventi di intrattenimento che si svolgono durante le sere di festa.

Cena con gli sforza

A tavola con gli Sforza

Una tipica cena medievale, un intero menù dedicato alla tradizione gastronomica degli Sforza, con tanto di musici, spettacoli di giocolerie e di fuoco. La piazza del Suffragio di Santa Fiora tornerà indietro nel tempo rievocando la tipica atmosfera di un banchetto medievale. Il menù realizzato su basi documentarie ripropone l’alimentazione della potente famiglia di Santa…