In volo sull’antico vulcano
Grazie al drone abbiamo compiuto un volo sul Monte Amiata. Ecco lo spettacolo che abbiamo fotografato.
Grazie al drone abbiamo compiuto un volo sul Monte Amiata. Ecco lo spettacolo che abbiamo fotografato.
Tipologia Museo, Parco Sculture Descrizione All’inizio degli anni ’90 l’artista svizzero Daniel Spoerri ha cominciato a installare un parco di sculture nella Toscana meridionale, circa 80 chilometri a sud di Siena. 1997 “Il Giardino di Daniel Spoerri” è stato aperto al pubblico, e ora può essere visitato da Pasqua fino ad ottobre. Attualmente ci sono 112 opere…
Il comune amiatino intitola delle strade ai personaggi che hanno illuminato di cultura il proprio territorio Il Comune di Semproniano unisce la pratica all’intrattenimento. Partendo da un’esigenza organizzativa come il rinnovamento e la sistemazione dello stradario comunale, l’amministrazione mette in piedi i due eventi principali dell’estate. Sono quattro le “nuove” vie da inaugurare durante il mese…
Il portale web dedicato alla promozione del territorio amiatino inizierà una collaborazione con l’ISIS (Istituto Statale Istruzione Superiore) Amiata Ovest “L. Da Vinci e E. Fermi” ThatsAmiata, portale web dedicato al turismo e al “vivere” sul Monte Amiata è un progetto del Quadrifoglio Gruppo Cooperativo ha iniziato a tessere, sul territorio di riferimento, importanti relazioni.…
LA BALENA BIANCA, UN AMBIENTE FIABESCO AI PIEDI DELL’AMIATA Il distretto termale di Bagni di San Filippo è situato a valle del Monte Amiata, nel Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia Rappresenta uno dei luoghi più intimi e rilassanti di tutto monte AMiata. Le terme di Bagni di San Filippo (comune di Castiglione…
UN IMPORTANTE E SUGGESTIVO LUOGO DI CULTO A SAN QUIRICO D’ORCIA Più comunemente conosciuta come la Collegiata di San Quirico Era un’antica pieve preceduta da un battistero dell’VIII secolo. L’edificio attuale fu costruito verso la fine del XII secolo o agli inizi del secolo successivo; la parte più antica sembra essere quella corrispondente alla facciata…
IL MAESTOSO CASTELLO DI RADICOFANI Una rocca che domina l’intera vallata Situato alla sommità di uno sperone di roccia basaltica di 896 metri, il castello, o rocca, di Radicofani, domina il paese sottostante e la Val D’Orcia. Radicofani e la sua rocca si inseriscono all’interno di un contesto artistico, paesaggistico e storico che va dalla…
LA STORIA DELLA ROCCA DI PIANCASTAGNAIO Ancora oggi la fortificazione splende Fin dall’XI° secolo l’area della Toscana meridionale attorno al castello di Piancastagnaio fu oggetto della politica espansionistica della potente famiglia comitale degli Aldobrandeschi e tutto il territorio è ricco di testimonianze storiche legate al loro potentato. Come quasi sempre parlando dei possedimenti Aldobrandeschi anche Piancastagnaio…
UN LUOGO PER RICORDARE E PER PROMUOVERE LA CULTURA DELL’AMIATA Il Parco Nazionale è oggi un luogo suggestivo dove cultura, storia e tradizione di una società emergono evidenti arricchendo il visitatore Nel 2002 è stato costituito il “Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata” che tra i suoi compiti, oltre alla messa in sicurezza, il recupero…
L’Olivone di Fibbianello è un esempio di forza. Ha resistito a un incendio e oggi è tornato a crescere
IL “SASSO” DI ROCCALBEGNA DOMINA L’INTERO BORGO. UN LUOGO STRATEGICO DEL PASSATO, UNA FORTIFICAZIONE PER DIFENDERE IL TERRITORIO GIUNTA FINO AI GIORNI NOSTRI Chiamato “Sasso” dagli abitanti del Piccolo Borgo amiatino, oggi della rocca che sovrasta il paese ne rimane un rudere Roccalbegna domina la valle del fiume Albegna ai piedi del Monte Labbro, a…
VILLA SFORZESCA, UN PREZIOSO TESORO ARCHITETTONICO VOLUTA DA ALESSANDRO SFORZA Al centro di una vasta pianura, l’imponente villa nacque come struttura militare e oggi è un luogo tutto dedicato alla cultura Al centro di una vasta e fertile pianura, agli estremi confini della Contea di Santa Fiora, oggi parte del Comune di Castell’Azzara, Villa Sforzesca…
PIU’ DI MILLE ANNI DI STORIA, AL “POTENTINO” STORIA E INNOVAZIONE CONVIVONO IN UN GRANDE PROGETTO DI VALORIZZAZIONE Sorge ai piedi di Seggiano. Il Castello di Potentino è immerso nella natura e ha sempre le porte aperte ai visitatori che giungono in questo angolo di paradiso Un luogo dove oggi si può riscoprire la bellezza…
PARCO PESCHIERA E’ UN LUOGO NATURALE E SUGGESTIVO, SENZA TEMPO, MAGICO E PIENO DI STORIE E’ situato ai piedi di Santa Fiora, suggestivo borgo amiatino, e al suo interno, oltre ad una vasta area verde ospita una grande vasca ricca di molte specie ittiche Ci troviamo nel cuore dell’Amiata in un piccolo paesino di montagna…
STORIA E CULTURA DI UN PAESE AI PIEDI DEL MONTE AMIATA Nel sec. XV Papa Pio II Piccolomini, dopo una visita, ne esaltava nei suoi Commentari ‘’la bellezza del luogo, la comodità dell’ubicazione, e l’amenità del paese’’. Ebbe origini molto antiche, testimoniate da frequenti ritrovamenti, soprattutto nelle antiche cave di farina fossile presso il laghetto…
MONTE LABRO, DOVE IL SACRO INCONTRA LA NATURA ED ESPRIME L’ESTREMA BELLEZZA Per gli abitanti del Monte Amiata, il Monte Labro è molto di più di un semplice altopiano. In se racchiude importanti valori storici e culturali che si sono tramandati nei secoli e che hanno contribuito ad arricchire la cultura del luogo. Il Monte…
ThatsAmiata.com Dichiarazione di accessibilità
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to