Itinerari Nasiniani: scoprire l’Amiata attraverso le opere dei Nasini
Si tratta di un percorso artistico, storico e turistico sulle orme dei Nasini. Famiglia di pittori amiatini conosciuti in tutta Italia
Si tratta di un percorso artistico, storico e turistico sulle orme dei Nasini. Famiglia di pittori amiatini conosciuti in tutta Italia
Sul monte Amiata l’arte casearia viene interpretata da secoli. Oggi esistono molti caseifici che realizzano prodotti eccellenti. Un viaggio tra gusti e tradizioni
Sul monte Amiata si può praticare anche lo sci nordico. Per fondisti neofiti ed esperti a disposizione un anello di 2 chilometri all’interno della vasta faggeta
Domenica 30 maggio e mercoledì 2 giugno in programma due escursioni con guida alla scoperta degli alberi monumentali della Riserva Pescinello e del monte Labbro
Consorzio di Tutela Olio Seggiano Dop ed Eroica uniti per promuovere stili di vita sani e prodotti alimentari di qualità
Sull’Amiata 4 musei che parlano di cibo. Ecco dove.
Alla scoperta di Seggiano e di cinque piante da riconoscere, anche da soli.
Tipologia Museo, Parco Sculture Descrizione All’inizio degli anni ’90 l’artista svizzero Daniel Spoerri ha cominciato a installare un parco di sculture nella Toscana meridionale, circa 80 chilometri a sud di Siena. 1997 “Il Giardino di Daniel Spoerri” è stato aperto al pubblico, e ora può essere visitato da Pasqua fino ad ottobre. Attualmente ci sono 112 opere…
Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…
Sabato 22 settembre, saranno presenti i comuni che danno vita alla rassegna dedicata ai prodotti tipici dell’Amiata. Un intero territorio racconta della sua unicità e autenticità attraverso i suoi sapori #AmiatAutunno è pronta per un’importante trasferta, per la prima volta la rassegna degli eventi gastronomici autunnali del Monte Amiata arriva a Fico, il parco del cibo…
È tempo di funghi e i boschi dell’Amiata in questi giorni sono vivi. Molti gli amanti dei prelibati frutti della terra che decidono di trascorrere una giornata in montagna imbattendosi nell’ardua ricerca degli squisiti porcini del Monte Amiata, ma non tutti conoscono a fondo le regole. Tranquilli se non siete dei buoni “fungaioli” ci potrete sempre…
L’Amiata è un luogo ideale da visitare in estate perché dalla Vetta ai paesi è possibile trovare un po’ di fresco e relax. In questi giorni di afa e caldo una buona idea è un tuffo nelle acque dei fiumi amiatini Sono dei luoghi nascosti, lontani da tutto e da tutti, per questo unici e…
#AMIATAUTUNNO: TRA GUSTO E TRADIZIONE Un viaggio che durerà un’intera stagione tra piatti tipici, tradizioni, borghi antichi e paesaggi mozzafiato AmiatAutunno è la rassegna di appuntamenti completamente dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata. Dal Montecucco all’olivastra Seggianese, dalle castagne ai funghi, l’autunno è per questa meravigliosa montagna sinonimo di gusto, tradizione e vita. Un…
UN LUOGO RELIGIOSO COSTRUITO ALLA FINE DEL XVI SECOLO, L’ARTE “SENESE” VIVE A SEGGIANO Costruito in seguito ad un voto fatto per la cessazione di una carestia, il santuario spicca in una suggestiva area verde Ubicato appena fuori dal borgo amiatino di Seggiano, immerso tra gli olivi secolari, si trova lo splendido Santuario della Madonna…
PIU’ DI MILLE ANNI DI STORIA, AL “POTENTINO” STORIA E INNOVAZIONE CONVIVONO IN UN GRANDE PROGETTO DI VALORIZZAZIONE Sorge ai piedi di Seggiano. Il Castello di Potentino è immerso nella natura e ha sempre le porte aperte ai visitatori che giungono in questo angolo di paradiso Un luogo dove oggi si può riscoprire la bellezza…