PIU’ DI MILLE ANNI DI STORIA, AL “POTENTINO” STORIA E INNOVAZIONE CONVIVONO IN UN GRANDE PROGETTO DI VALORIZZAZIONE
Sorge ai piedi di Seggiano. Il Castello di Potentino è immerso nella natura e ha sempre le porte aperte ai visitatori che giungono in questo angolo di paradiso
Un luogo dove oggi si può riscoprire la bellezza di un passato remoto. A pochi chilometri da Seggiano, distante da ogni tipo di disturbo e rumore, immerso nella natura selvaggia, al confine con la Val d’Orcia, sorge il Castello di Potentino. La struttura venne costruita attorno all’anno mille come antico possedimento dei vescovi di Chiusi, la cui diocesi si estendeva, all’epoca, fino a tutta l’area del Monte Amiata. Nel corso del duecento, il complesso venne sottomesso a Siena, pur venendo vincolato sia all’Abbazia di San Salvatore sul Monte Amiata che alla famiglia Aldobrandeschi. Con gli inizi del Trecento, il castello fu conteso tra varie famiglie nobili del contado senese, tra le quali anche i Buonsignori, i Tolomei e i Salimbeni, che si spartirono la proprietà facendola diventare un importante complesso rurale. Nel corso dei Seicento, l’intera fortificazione venne acquistata dalla famiglia Bourbon del Monte e, dopo vari passaggi di proprietà avvenuti nel corso dei secoli successivi, il complesso è stato acquistato durante il secolo scorso dallo scritto britannico Graham Greene, i cui eredi lo hanno trasformato in una rinomata azienda agricola. Il Castello di Potentino presenta ancora oggi il suo originario aspetto medievale, occupando due aree ben distinte. L’area padronale è costituita dal castello propriamente detto che si articola attorno ad un cortile. L’edificio, a differenza del rimanente complesso, si presenta in stile rinascimentale a seguito degli interventi effettuati dai Senesi tra il Quattrocento e il Cinquecento, con il portone di accesso architravato sormontato da uno stemma gentilizio; sul tetto si scorge un piccolo campanile a vela. Oltre l’area padronale è presente una terza area ben distinta dove sorgeva un giardino all’italiana, oramai completamente ridimensionato e modificato. Presso l’insediamento castellano, si trova la cappella gentilizia dedica a Sant’Antonio da Padova. Oggi il Castello Potentino rappresenta un brand, un marchio di moda e di design noto in tutto il mondo. Ospita anche un suggestivo bad and breakfast e può rappresentate il luogo ideale dove poter festeggiare il proprio matrimonio. Ma “Potentino” è anche sinonimo di enogastronomia e qualità, non a caso è qui che si producono ottimi vini e un olio di qualità.