Ecco gli eventi che caratterizzano questo weekend sull’Amiata
Qui è possibile trovare il calendario delle feste d’autunno, anche del prossimo weekend
Ad Abbadia San Salvatore andrà in scena il secondo weekend della Festa d’Autunno, così come a Bagnolo saranno gli ultimi due giorni di Festa del Fungo, ad Arcidosso sale in cattedra la castagna, festa anche Cana e infine a Vivo d’Orcia protagonisti saranno i funghi.
Abbadia San Salvatore: il calendario di #AmiatAutunno si sposta nel borgo medioevale di Abbadia San Salvatore (13-14-15 ottobre) dove va in scena la “Festa d’Autunno”. Protagonista principale la castagna, prodotto che da sempre ha riempito le madie con la sua preziosa farina, con la quale si riusciva a sostituire il pane in una terra non abbondante di grano. Mentre si cuociono caldarroste degustazioni, musica, mercatini e spettacoli renderanno unica l’atmosfera nel borgo medioevale.
Arcidosso: è tutto pronto per il primo dei due weekend della Castagna in Festa, giunta alla sua 31esima edizione. Dal 13 al 15 ottobre, musica, cantine aperte, mercatini, degustazioni piatti tipici e un grande concerto, il sabato, in piazza Cavallotti, al castello aldobrandesco. Ecco il programma della festa.
Bagnolo: secondo fine settimana di festa, quello del 14 e 15 ottobre a Bagnolo dove si festeggerà la Sagra del Fungo.
Cana: dal 13 al 15 ottobre, nella piccola frazione di Roccalbegna va di scena “La festa della Biondina”. Tre giorni di musica, gastronomia e divertimento. Ecco il programma della festa.
Vivo d’Orcia: #AmiatAutunno prosegue poi con la “Sagra del Fungo” a Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) nelle giornate 14 e 15 ottobre. Qui a farla da padrone sono le pietanze a base di funghi e tra una degustazione e l’altra si snoda un fitto calendario di spettacoli che culmina nel curioso e divertente Palio del Boscaiolo.
Il consiglio della settimana
Per questo weekend Thatsamiata consiglia la visita al Museo delle Miniere di Mercurio del Monte Amiata, sito nella piazza Garibaldi di Santa Fiora è stato realizzato per testimoniare la storia delle miniere e dei sacrifici compiuti dai minatori. Il percorso museale con la documentazione storica tenta di far rivivere condizioni antiche e moderne del lavoro, della organizzazione sociale e dello sviluppo delle miniere sul Monte Amiata, oltre ad illustrare la fatica ed i rischi che questo lavoro comportava.
INDIRIZZO:
Piazza Garibaldi, 23 – 24
58037 – Santa Fiora (GR)
CONTATTI:
(+39) 0564 (+39) 0564 97 88 23
www.minieredimercurio.it
minieredimercurio@gmail.com










