Con Linea Verde la montagna ha incantato tra natura, tradizione e storie di comunità
L’Amiata è tornata al centro dell’attenzione nazionale grazie a Linea Verde, lo storico programma di Rai1 dedicato ai territori italiani e alle loro eccellenze. Nell’ultima puntata, andata in onda domenica, Peppone, Fabio Gallo e Margherita Granbassi hanno condotto i telespettatori alla scoperta delle bellezze e delle storie del territorio amiatino, partendo da Santa Fiora, uno dei borghi più belli d’Italia.
Le telecamere della Rai hanno raccontato un’Amiata autentica, dove la natura e la tradizione convivono in perfetta armonia. Santa Fiora è stata presentata come “borgo delle acque”, grazie alle sue sorgenti, alla suggestiva Peschiera e al suo passato minerario, ma anche come capitale del marrone santafiorese, prodotto d’eccellenza e simbolo dell’autunno.
Al centro le storie di questa montagna
Peppone ha seguito la filiera della castagna, dalla raccolta nei boschi fino alla trasformazione dei frutti, culminando in una grande festa popolare dedicata al marrone. Fabio Gallo ha approfondito invece la memoria mineraria del territorio (grazie al Parco Nazionale Museo delle Miniere dell’Amiata), attraverso le testimonianze di chi ha vissuto la vita dura ma solidale delle miniere, restituendo voce e dignità a una parte importante della storia amiatina.
Margherita Granbassi ha portato il pubblico nel cuore del Parco Faunistico del Monte Amiata, dove ha raccontato la rinascita di alcune specie animali, tra cui i lupi accolti nella riserva e l’Asino amiatino, una razza un tempo in via d’estinzione che oggi è oggetto di un progetto di recupero e valorizzazione.
A dare ritmo e calore alla puntata, la musica popolare del Coro dei Minatori di Santa Fiora, reso celebre da Simone Cristicchi, e naturalmente la cucina: piatti tradizionali a base di castagne, simbolo della convivialità e del senso di comunità che caratterizza il Monte Amiata.
Il fine settimana Rai ha dedicato spazio anche alle eccellenze agroalimentari amiatine con la partecipazione di Giorgio Franci, titolare del celebre Frantoio Franci, ospite di Linea Verde Start condotta da Federico Quaranta. Un’ulteriore occasione per far conoscere, a livello nazionale, la qualità dell’olio e dei prodotti della Maremma e dell’Amiata.
Queste presenze televisive rappresentano un valore importante per il territorio, non solo in termini di visibilità ma anche come strumento di promozione turistica e culturale. Raccontare l’Amiata su una rete come Rai1 significa mostrare a milioni di spettatori un patrimonio naturale, umano e gastronomico unico, dove la sostenibilità e la tradizione si incontrano.
Una vetrina nazionale che, ancora una volta, conferma come il Monte Amiata sappia essere protagonista con autenticità e bellezza.














