AVVOLTI DALLA SUGGESTIONE DEGLI INCANTI NOTTURNI
Il nove e il dieci settembre a Montelaterone arriva l’ottava edizione di “Incanti Notturni”, uno degli eventi più suggestivi dell’Amiata
Torna nella suggestiva cornice di Montelaterone, piccolo borgo situato nel territorio di Arcidosso una nuova ed originale edizione degli “Incanti Notturni”. Venerdì 9 e sabato 10 settembre Montelaterone si trasformerà in una location tutta da scoprire, conoscere e avvolgente. Ad abbracciare i visitatori che decideranno di percorrere le strette buie vie dell’antico borgo sarà concesso il privilegio di vivere uno spettacolo del tutto inedito dove i visitatori stessi saranno protagonisti attivi dell’evento. I muri delle case in pietra sussurreranno, le immagini prenderanno forma le luci completeranno l’incantevole atmosfera. Gli Incanti Notturni sono giunti alla loro ottava edizione, continuano ad ammantare di poesia il piccolo borgo di Montelaterone. Si tratta dunque di una passeggiata con sorprese in ogni angolo, via, piazzetta, scorcio.
Uno spettacolo con artisti internazionali e locali, professionisti ed amatori. “Un laboratorio – affermano gli organizzatori – per vivere la bellezza”.
“Ogni anno succede questo – afferma Benedetta Fera, attrice agli incanti Notturni – che Angelika, Joerg e Sarah del Teatro Schabernack pensano a qualcosa di magico, e solitamente anche molto surreale, iniziano a giocare con un’idea e con le sue sfumature, fino a sentirla dentro, come creatura viva che ha necessità di uscire, di esistere. Così nascono gli Incanti Notturni. E’ Difficile spiegare cosa siano gli Incanti Notturni, bisogna vederli, bisogna passeggiare in quelle due sere di settembre tra le vie di Montelaterone, con la luna che sorride dall’alto del suo posto di spettatrice privilegiata. Vorrei farvi ascoltare il silenzio di duecento persone che si raccolgono intorno alla meraviglia e al suo dipanarsi lenta, gentile, tenace, tra le case del vecchio paese, con gli anziani che si affacciano e sorridono, scendono a vedere, e i bambini che corrono avanti per scoprire per primi gli spettacoli nascosti. Le strade sembrano ancora più importanti da calpestare, ogni angolo nasconde un sortilegio, una poesia, una canzone, una storia. E i piedi si arrampicano per le salite, si arrestano, ripartono, si affrettano nelle discese. E’ come entrare nel sogno di qualcuno, non da intrusi, ma con invito ufficiale, gentile accoglienza e, addirittura, una guida affascinante che ti conduce lungo il cammino, tra rime e sussurri”.
Anche alla sua ottava edizione il piccolo borgo amiatino verrà avvolto in un manto soffice di poesia: anche quest’anno si riuniranno attori professionisti e non, abitanti, artisti visivi per creare una passeggiata incantevole lungo i vicoli, le piazzette e gli scorci più suggestivi del borgo.
Un evento unico nel suo genere, che cerca di farsi veicolo di comunicazione reale e buone pratiche. Il pubblico è invitato ad ascoltare, perché non si usano amplificazioni. La luce naturale viene solo un poco rinforzata. Il borgo viene pulito, vestito a festa. Non si produce spazzatura. Artisti di gran calibro nell’ ambito del teatro di strada lavorano insieme agli attori locali, formati per l’occasione tramite attività laboratoriali. Durante l’anno si fanno progetti di ricerca, fotografica e non solo, sulla vita del borgo. Gli abitanti sono personalmente e direttamente coinvolti. L’ingresso è libero, previa prenotazione obbligatoria e limitata a 150 persone a serata, e l’uscita è a offerta (generosa) nel cappello, in modo che ognuno possa contribuire a seconda delle proprie possibilità.
Per partecipare alla passeggiata poetica, si consigliano scarpe comode e vestiti caldi, l’orario e il punto di ritrovo verranno comunicati al momento della prenotazione.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale Melquiades-Teatro Schabernack in collaborazione con il comune di Arcidosso.
La PRENOTAZIONE é OBBLIGATORIA (mail ad georg.angelika2@gmail.com, Cel: (+39)333 5397672 oppure (+39) 338 6448450
SCARPE COMODE E VESTITI CALDI sono Vivamente consigliati
La PARTECIPAZIONE è a OFFERTA LIBERA E GENEROSA