Una montagna di eventi: cosa fare a Natale sul monte Amiata
Ecco il cartellone degli eventi natalizi da scaricare e portare sempre con sé. Il monte Amiata dal 6 dicembre al 6 gennaio si trasforma in un villaggio di Natale
Ecco il cartellone degli eventi natalizi da scaricare e portare sempre con sé. Il monte Amiata dal 6 dicembre al 6 gennaio si trasforma in un villaggio di Natale
Ecco un ricco calendario di eventi natalizi Pensare l’Amiata con un grande villaggio natalizio? Si, certo che è possibile e questo cartellone è la prova. Fantastici villaggi di Babbo Natale, divertimento e laboratori, l’antica tradizione delle fiaccole, proiezioni natalizie, videomapping, castelli incantati che diventano ambientazioni fiabesche e ancora, vin brulè, gastronomia, concerti in piazza e…
Il 24 novembre a Santa Caterina si festeggia la santa con una la secolare tradizione della Focarazza Lo spettacolo è all’imbrunire, quando a illuminare Poggio Le Forche sono solo le fiamme che bruciano le frasche secche ma non lo “stollo”, la contesa si fa presto viva e laddove non esistono regole vige un solo ordine:…
Vino, birra e cucina tradizionale. Ecco cosa ci aspetta venerdì, sabato e domenica nel territorio rocchigiano I prodotti dell’inverno salgono in cattedra ed ecco che i nostri palati sono pronti a gustare le prelibatezze che questa terra, l’Amiata, è in grado di partorire in questo periodo dell’anno. Un’occasione imperdibile per gli amanti del gusto…
Dal 29 agosto al 2 settembre, a Cana 5 giorni per degustare la prelibata Acquacotta e gli altri piatti tipici locali L’Acquacotta a Cana che è una piccola frazione del comune di Roccalbegna non è un semplice piatto, è “il” piatto della tradizione gastronomica locale ed è per questo che a partire da giovedì 29…
Il biscotto che ha reso famoso questo borgo amiatino sale in cattedra. A Roccalbegna, dal 12 al 15 agosto è il momento della sagra del Biscotto Salato. Un’occasione per destare questo prodotto, divenuto anche presidio Slow Food.
Dall’11 al 15 agosto a Vallerona, nel territorio di Roccalbegna, torna in auge la trippa il piatto forte della tradizione culinaria di questo paese.
A Santa Caterina, piccolo e incantevole borgo nel territorio di Roccalbegna, dal 5 al 12 agosto sarà di scena una nuova e simpatica edizione della Sagra della Salsiccia 2.0.
L’Amiata è un luogo ideale da visitare in estate perché dalla Vetta ai paesi è possibile trovare un po’ di fresco e relax. In questi giorni di afa e caldo una buona idea è un tuffo nelle acque dei fiumi amiatini Sono dei luoghi nascosti, lontani da tutto e da tutti, per questo unici e…
Dal 20 al 22 luglio a Roccalbegna sale in cattedra l’accoppiata birra & gnocco per due giorni di gusto e divertimento. Divertenti anche gli appuntamenti musicali in programma. ECCO IL PROGRAMMA COMPLETO
Venerdì, sabato e domenica. A Roccalbegna torna la Festa e della Birra e la Sagra dello Gnocco, ecco il programma Come ogni anno ritorna l’appuntamento con la buona musica e la deliziosa cucina della Festa della Birra e Sagra dello Gnocco a Roccalbegna. Dal 20 al 22 Luglio saranno tre giorni di fuoco, accompagnati da ottime…
Giovani musicisti russi sbarcano a nel borgo amiatino L’appuntamento è per domani, mercoledì 6 giugno a partire dalle 18 a Roccalbegna. La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo del suggestivo borgo amiatino ospiterà domani pomeriggio l’esibizione musicale di circa 150 giovani Musicisti Russi. L’appuntamento, giunto alla sua seconda edizione, è patrocinato dall’associazione culturale Recondite Armonie, il…
Da aprile a giugno tanti eventi sul monte Amiata Eventi che richiamano attività all’aria aperta, degustazioni di prodotti tipici del territorio e le tradizioni popolari. Ecco cosa fare sull’Amiata nei mesi di primavera.
Domenica 25 marzo si è svolta la prima Traversata. Un interessante evento che ha coinvolto oltre 100 partecipanti Domenica 25 Marzo in occasione della presentazione dei nuovi sentieri dei Comuni di Castel del Piano e di Roccalbegna, si è svolta la “Traversata di Primavera” con grande successo di partecipanti e più del doppio di…
la collaborazione con “Pesto Rossi” ha partorito un grande formaggio: Il pecorino al pesto Per il famoso e storico caseificio di Roccalbegna si tratta dell’ennesimo e importante riconoscimento in termini di qualità. Le eccellenze del caseificio Il Fiorino hanno conquistato il Taste di Firenze e i palati degli operatori del food nazionali e internazionali. L’edizione…
Domenica 25 marzo, da Castel del Piano a Roccalbegna passando per il Monte Labbro. In bici o a piedi lungo i sentieri dell’ Amiata Sarà l’occasione per scoprire gli ambienti naturali e suggestivi del Monte Amiata e allo stesso tempo anche per conoscere il progetto “Amiata Trails Netework”. Domenica 25 marzo è in programma La…
Sabato 23 dicembre la settima edizione di “Cantine in Festa” Musica, gastronomia e divertimento. A Roccalbegna è tutto pronto per la settima edizione di “Cantine in Festa” evento che aprirà il calendario degli appuntamenti natalizi nel paese amiatino. L’evento, organizzato dalla Polisportiva Roccalbegna e che vede la collaborazione di altre associazioni del territorio si…
Un ricco cartellone di eventi fa dell’ Amiata un grande villaggio natalizio Fantastici villaggi di Babbo Natale, divertimento e laboratori, l’antica tradizione delle fiaccole, proiezioni natalizie, videomapping, castelli incantati che diventano ambientazioni fiabesche e ancora, vin brulè, gastronomia, concerti in piazza e mercatini natalizi, i comuni del Monte Amiata sono pronti a offrire, per…
Un altro successo per il caseificio amiatino di Roccalbegna che vince l’ Italian Chees Awards con la “Riserva del Fondatore” e il “Fior di pecora” Un altro importante premio arriva in casa Fiorini. Eh si, a fare il pecorino stagionato più buono d’ Italia è proprio il caseificio amiatino il Fiorino di Roccalbegna e a…
Rilancio Amiata, lunedì 23 ottobre firma protocollo Regione-Comuni Oggi per l’Amiata è un’importante giornata perché sarà firmato il protocollo d’intesa che coinvolge la Regione e i Comuni amiatini. Si tratta di un progetto complessivo per rilanciare il territorio dell’Amiata, attraverso l’individuazione di obiettivi e strumenti per raggiungerli. E’ questo l’oggetto del protocollo d’intesa che Regione…
Ecco gli eventi che caratterizzano questo weekend sull’Amiata Ecco alcune anticipazioni per le feste d’autunno che inizieranno a partire dal 23 settembre con il primo appuntamento a Montegiovi Castell’Azzara: domenica 10 settembre si svolgerà il primo appuntamento di Amiata in Cammino. Una passeggiata tra i sentieri solcati dai minatori. Ecco come partecipare Castel del Piano:…
Piatti tipici, musica e intrattenimento, a Cana va in scena una nuova edizione della Sagra dell’Acquacotta E’ un piccolo borgo che è in grado di organizzare grandi eventi. Il paese di Cana (nel comune di Roccalbegna) è pronto a vivere una nuoa edizione (la numero 37 per l’esattezza) della famosa Sagra dell’Acquacotta. 26, 30, 31…
Nel piccolo borgo amiatino sarà un sabato dedicato al cantautorato italiano Quante volte siamo stati chiamati ad ascoltare, con un certo “fare” critico le nostre canzoni italiane, quelle dei cantautori più famosi. Sabato 26 agosto, nel suggestivo borgo diCana, piccola frazione del comune di Roccalbegna, a partire dalle 20.30 Viola Lamioni, presidente della Fondazione Atlante,…
L’amministrazione comunale di Roccalbegna, ha organizzato, nell’ambito del festival Morellino Classica 2017 – Festival internazionale di Scansano due eventi di musica classica presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Roccalbegna. Il primo dei due, il 17, ha visto esibirsi davanti ad un pubblico interessato il Nimrod Trio Berlin mentre il secondo avrà luogo il 21…