
Eventi Search and Views Navigation
Luglio 2018
Palio delle Sante Flora e Lucilla
Sabato 28 luglio a Santa Fiora l'appuntamento è con il Medioevo e con la tradizione. Come ogni anno ricorrono i festeggiamenti in onore delle protettrici del borgo amiatino. Corteo storico, esibizione degli arcieri e giochi di fuoco. PROGRAMMA COMPLETO
Ulteriori informazioni »Agosto 2018
Sagra della Acquacotta
E' ufficialmente una delle sagre più famose del territorio amiatino, partecipare è una tradizione. Dall'11 al 19 agosto, torna a Bagnolo, nel comune di Santa Fiora la Sagra dell'Acquacotta.
Ulteriori informazioni »Sagra della Cipolla
Due giorni dove a trionfare sono le eccezionali cipolle del Monte Amiata. Da qualche anno a questa parte a Selva, piccola frazione del comune di Santa Fiora è nato un progetto per valorizzare le cipolle rosse e dal 13 al 15 agosto sarà l'occasione per assaggiarle, accompagnate ad altre specialità del territorio.
Ulteriori informazioni »Festa dell’Assunta
E' la festa del patrono e a Marroneto, piccola frazione del comune di Santa Fiora saranno due giorni di festa.
Ulteriori informazioni »Ottobre 2018
Festa del Marrone Santafiorese
Sabato 20 e domenica 21 ottobre due giorni dedicati alla Festa del Marrone Santafiorese, a Santa Fiora, in piazza Garibaldi. La qualità della castagna più pregiata del Monte Amiata viene celebrata con questa grande festa. PER CONOSCERE GLI ALTRI APPUNTAMENTI DI AMIATAUTUNNO LEGGETE QUI
Ulteriori informazioni »La Castagna in Festa
"La Castagna in Festa” torna ad Arcidosso dove per due fine settimana (19-20-21 e 26-27-28 ottobre) si celebra il frutto a cui si sono legate le sorti di tante donne e uomini dell’Amiata. Una festa fatta dalla gente: sono tante le associazioni di volontariato del territorio che collaborano alla buona riuscita, allestendo stand con prodotti a base di castagne e birra di castagne. Sono aperte anche le cantine nel centro storico mentre un ricco programma di spettacoli e concerti anima…
Ulteriori informazioni »Gennaio 2019
Teatro Donna – Brividi Immorali
Laura Morante in Brividi Immorali Produzione: Cabiria produzioni di e con: Laura Morante, Eugenia Costantini Musiche di: JeZz Quartet Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, fraintendimenti e rimpianti serbati per anni che arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all’aria ogni morale.
Ulteriori informazioni »Febbraio 2019
Teatro Donna – Quando la pera è matura
Compagnia “senza sipario” Quando la pera è matura Regia: Marco Consorti Autore: Augusto Novelli Firenze. Oreste, esportatore di vino Chianti, tipo crudo ma bravo negli affari, sta aspettando un ospite importante. Si tratta di una donna nata in Italia ma cresciuta a Parigi, dove si è affermata. Rolanda è vedova come Oreste e suo marito, molto più grande di lei, le ha lasciato una discreta somma. Spettacolo brillante in cui emerge tutto lo spirito Fiorentino, ma anche drammatico dove non…
Ulteriori informazioni »Teatro Donna – Mammamia!
Maria Cassi in Mammamia! di e con: Maria Cassi Si ride ancora a Crepapelle con Maria Cassi e il suo nuovo “MAMMAMIA!”. E come potrebbe essere diversamente, quando una maestra esperta nel mestiere del far ridere rimette in scena i personaggi dei suoi spettacoli più esilaranti in un racconto del tutto nuovo? Questi personaggi, che si muovono quotidianamente nell’universalità del mondo, riprendono vita propria, affrontando nuovi sentieri.
Ulteriori informazioni »Teatro Donna – Fuorifuoco
Compagnia teatrale “Controscena” Fuorifuoco Regia: M. Teresa Delogu Molto liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di R. Bradbury. C’è un presente/futuro nel racconto, in cui i pompieri non svolgono il compito di spegnere gli incendi, ma hanno l’incarico di appiccarli. Devono bruciare… cosa? È loro preciso compito bruciare i libri, perché la società di questo inquietante presente/futuro non può tollerare la conoscenza ed è vietato leggere e possedere libri, perché i libri sono portatori di idee. E le idee sono pericolose,…
Ulteriori informazioni »Marzo 2019
Far Finta di Essere Gaber
Domenica, alle 17.15 il penultimo appuntamento della stagione teatrale "Teatro Donna" . Sul palcoscenico del teatro di Santa Fiora la compagnia "Teatro dello Sbaglio" porterà lo spettacolo "Far finta di essere Gaber". Far finta di essere Gaber è lo spettacolo di teatro- canzone che rappresenta gli aspetti sociali e le crisi individuali dell’uomo contemporaneo attraverso il pensiero e le canzoni di Giorgio Gaber. È con un’analisi ironica, ma sempre razionale, che si parla di partecipazione politica, di rincorsa al materialismo…
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
Festival Canta Fiora
Nel 2018 è nato Canta Fiora, l'evento che celebra la tradizione musicale dell'Amiata. A Santa Fiora, si rinnova una tradizione autentica e emozionante: gli abitanti aprono le porte di casa, cantine, fattorie a gruppi spontanei di musicisti e cantori popolare che offrono canti e serenate, contrasti in ottava, rima e stornelli in cui spesso si annidano pungenti allegorie e temi di forte impatto sociale, in cambio della proverbiale ospitalità amiatina. Questo è il punto di partenza da cui nasce Canta…
Ulteriori informazioni »Luglio 2019
Festival Internazionale Santa Fiora in Musica
L'incontro tra la musica di qualità e i luoghi del borgo amiatino crea qualcosa di diverso. Il risultato non è una somma è Santa Fiora in Musica. Quest'anno l'evento, giunto alla sua XX edizione, si svolgerà a partire dal 17 luglio al 25 agosto. Il concerto di apertura è in programma all'auditorium La Peschiera. Ecco il link all'articolo del programma completo:
Ulteriori informazioni »Agosto 2019
Sagra della Acquacotta
E' ufficialmente una delle sagre più famose del territorio amiatino, partecipare è una tradizione. Dall' 10 al 18 agosto, torna a Bagnolo, nel comune di Santa Fiora la Sagra dell'Acquacotta.
Ulteriori informazioni »A tavola con gli Sforza
Una tipica cena medievale, un intero menù dedicato alla tradizione gastronomica degli Sforza, con tanto di musici, spettacoli di giocolerie e di fuoco. La piazza del Suffragio di Santa Fiora tornerà indietro nel tempo rievocando la tipica atmosfera di un banchetto medievale. Il menù realizzato su basi documentarie ripropone l'alimentazione della potente famiglia di Santa Fiora. Nel menù viene proposta su basi documentarie l’alimentazione tipica della potente famiglia di Santa Fiora. Il banchetto apre con antipasti delle nostre terre e…
Ulteriori informazioni »Sagra della Cipolla
Due giorni dove a trionfare sono le eccezionali cipolle del Monte Amiata. Da qualche anno a questa parte a Selva, piccola frazione del comune di Santa Fiora è nato un progetto per valorizzare le cipolle rosse e dal 13 al 15 agosto sarà l'occasione per assaggiarle, accompagnate ad altre specialità del territorio.
Ulteriori informazioni »