
Eventi Search and Views Navigation
Dicembre 2018
Festa dell’Olio
San Quirico d’Orcia celebra l’olio extravergine di oliva. Dal 7 al 9 dicembre torna l’appuntamento con la Festa dell’Olio, 26esima edizione, ricca di eventi, appuntamenti e momenti di approfondimento. Il centro storico della cittadina valdorciana vivrà un’esplosione di sapori, profumi e folclore popolare, un’occasione unica, organizzata dall’Amministrazione comunale, per visitare le bellezze artistiche e architettoniche ed i paesaggi famosi nel mondo, nonché per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine.
Ulteriori informazioni »Abbadia città delle fiaccole
Ad Abbadia San Salvatore le fiaccole sono qualcosa in più di un semplice catasta di legna da ardere. Un’esperienza unica e memorabile: ‘Le Fiaccole’ di Abbadia San Salvatore sono una tradizione millenaria che accende le strade del centro durante la notte di Natale; grandi cataste di legna che ardono lungo le vie dell’antico borgo medievale, animate da canti natalizie e degustazioni di prodotti tipici. Molti gli eventi in programma durante le festività natalizie. Dal 7 dicembre a 6 gennaio. Per…
Ulteriori informazioni »Zaragustando
L'evento, giunto alla sua 4 edizione, si svolgerà il prossimo 8 dicembre nelle centrali vie di Castell'Azzara. Zaragustando offre la possibilità di degustare i piatti tipici del Monte Amiata, tutti in un'unica festa.
Ulteriori informazioni »Natale a Castel del Piano
A Castel del Piano il Natale indossa gli abiti della tradizione. Molte le iniziative in programma nel paese amiatino a partire proprio da sabato 8, giorno in cui sarà inaugurata il villaggio di Babbo Natale, allestito nelle sale del palazzo Comunale. Tra le iniziative di maggior successo, in grado di richiamare un buon numero di turisti è il presepe vivente, ambientato nelle vie del centro storico. LEGGI ANCHE: L'AMIATA CON UN GRANDE VILLAGGIO NATALIZIO
Ulteriori informazioni »Favoliamo verso il Natale
La famosa Rocca di Piancastagnaio è pronta ad ospitare una nuova edizione di Favoliamo Verso il Natale. Qui, Babbo Natale e gli elfetti verdi accompagneranno i piccoli visitatori alla scoperta di un mondo fiabesco. La spettacolare ambientazione sarà visitabile fino al 6 gennaio. Per aver maggiori informazioni: FAVOLIAMO VERSO IL NATALE Prenota la Visita Dal 3 Dicembre è possibile prenotare la Visita alla Rocca di Babbo Natale telefonicamente al numero: 366 3923142
Ulteriori informazioni »Natale delle associazioni
A Cinigiano, il Natale vede tutte le associazioni unite sotto un unico programma Natalizio che prenderà il via il 15 dicembre. LEGGI ANCHE: ORIGINALI PRESEPI, BABBO NATALE IN MOTO, MERCATINI E CONCERTI. A CINIGIANO ECCO IL NATALE DELLE ASSOCIAZIONI
Ulteriori informazioni »Gennaio 2019
Teatro Donna – Brividi Immorali
Laura Morante in Brividi Immorali Produzione: Cabiria produzioni di e con: Laura Morante, Eugenia Costantini Musiche di: JeZz Quartet Famiglie, coppie in crisi, omicidi e amici: storie di verità taciute che assumono, senza volerlo, le sembianze di una bugia. Tradimenti e paure alimentati da vecchi rancori o da accadimenti fortuiti, fraintendimenti e rimpianti serbati per anni che arrivano improvvisi a scompaginare le carte, a scrivere da capo un inizio o una fine, mandando all’aria ogni morale.
Ulteriori informazioni »Festa della rosa
Un tuffo nel candido mondo della rosa, dei suoi profumi e dei suoi inconfondibili odori. Durante la giornata è possibile trovare un'esposizione di rose e inoltre fare attività fisica all'aria aperta partecipando alla passeggiate legate alla natura e alla scoperta delle bellezze del paese di Roccalbegna e del suo territorio.
Ulteriori informazioni »Paolo Rossi in “Il Re anarchico”
Paolo Rossi IL RE ANARCHICO E I FUORILEGGE DI VERSAILLES da Moliere a George Best diretto da Paolo Rossi con Paolo Rossi, Marco Ripoldi, Renato Avallone, Marianna Folli, Chiara Tomei produzione TieffeTeatro Milano. Al via, al Teatro degli Unanimi di Arcidosso, il programma della stagione Teatrale Professionisti organizzata dai comuni di Arcidosso e Castel del Piano, con l’Unione dei comuni Amiata grossetana, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo. Un cartellone che si spalma in sei spettacoli dal 29 gennaio al…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2019
Teatro Donna – Quando la pera è matura
Compagnia “senza sipario” Quando la pera è matura Regia: Marco Consorti Autore: Augusto Novelli Firenze. Oreste, esportatore di vino Chianti, tipo crudo ma bravo negli affari, sta aspettando un ospite importante. Si tratta di una donna nata in Italia ma cresciuta a Parigi, dove si è affermata. Rolanda è vedova come Oreste e suo marito, molto più grande di lei, le ha lasciato una discreta somma. Spettacolo brillante in cui emerge tutto lo spirito Fiorentino, ma anche drammatico dove non…
Ulteriori informazioni »Rally della Val d’Orcia
Un'entusiasmante e adrenalinica corsa di Rally nelle strade sterrate di Radicofani. L'intero comune di Radicofani nei giorni del Rally della Val d'Orcia ospita un susseguirsi di corse, sorpassi e curve mozzafiato e molti sono i visitatori che giungono per vedere con i propri occhi lo spettacolo del rally. Si tratta di una gara che affossa le sue radici negli anni sessanta poi con il passare del tempo si è rinnovato ed è stato ripensato con attenzione al territorio.
Ulteriori informazioni »Teatro Donna – Mammamia!
Maria Cassi in Mammamia! di e con: Maria Cassi Si ride ancora a Crepapelle con Maria Cassi e il suo nuovo “MAMMAMIA!”. E come potrebbe essere diversamente, quando una maestra esperta nel mestiere del far ridere rimette in scena i personaggi dei suoi spettacoli più esilaranti in un racconto del tutto nuovo? Questi personaggi, che si muovono quotidianamente nell’universalità del mondo, riprendono vita propria, affrontando nuovi sentieri.
Ulteriori informazioni »Teatro Donna – Fuorifuoco
Compagnia teatrale “Controscena” Fuorifuoco Regia: M. Teresa Delogu Molto liberamente ispirato a “Fahrenheit 451” di R. Bradbury. C’è un presente/futuro nel racconto, in cui i pompieri non svolgono il compito di spegnere gli incendi, ma hanno l’incarico di appiccarli. Devono bruciare… cosa? È loro preciso compito bruciare i libri, perché la società di questo inquietante presente/futuro non può tollerare la conoscenza ed è vietato leggere e possedere libri, perché i libri sono portatori di idee. E le idee sono pericolose,…
Ulteriori informazioni »Marzo 2019
Residenze artistiche
Si tratta di un progetto ambizioso che parla di cultura e gusto per le arti. Ci troviamo a Cinigiano e qui il progetto di residenza artistica ha trovato casa grazie all'accoglienza dell'amministrazione comunale. Un'importante iniziativa, un vero e proprio avamposto culturale che consente di promuovere progetti di qualità e prossimità capaci di coinvolgere la cittadinanza stimolandone la vena creativa. Negli ultimi anni il concetto e le pratiche di Residenza artistica si stanno diffondendo sempre più in tutta Europa; si tratta…
Ulteriori informazioni »Giornate FAI di Primavera
Sabato 23 e domenica 24 marzo due differenti itinerari con l’apertura straordinaria di castelli di proprietà privata. Le Giornate Fai di Primavera condurranno i visitatori alla scoperta dei "Castelli dell'Amiata" che apriranno, in via eccezionale, le loro porte. I luoghi dell'Amiata da scoprire in questi due giorni sono: il castello di a Castiglioncello Bandini, Rocchette di Fazio a Semproniano e il castello della Triana, nel comune di Roccalbegna.
Ulteriori informazioni »Far Finta di Essere Gaber
Domenica, alle 17.15 il penultimo appuntamento della stagione teatrale "Teatro Donna" . Sul palcoscenico del teatro di Santa Fiora la compagnia "Teatro dello Sbaglio" porterà lo spettacolo "Far finta di essere Gaber". Far finta di essere Gaber è lo spettacolo di teatro- canzone che rappresenta gli aspetti sociali e le crisi individuali dell’uomo contemporaneo attraverso il pensiero e le canzoni di Giorgio Gaber. È con un’analisi ironica, ma sempre razionale, che si parla di partecipazione politica, di rincorsa al materialismo…
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
Festeggiamo la Parola
La Libreria Sognalibro, in collaborazione con l'Associazione Ildebrando Imberciadori e il Centro Commerciale Naturale di Castel del Piano, organizza una giornata dedicata alla Parola, declinata in più modiLa Libreria Sognalibro, in collaborazione con l'Associazione Ildebrando Imberciadori e il Centro Commerciale Naturale di Castel del Piano, organizza una giornata dedicata alla Parola, declinata in più modi.
Ulteriori informazioni »Riti settimana santa
Antichi riti e pie pratiche avvolgono di solennità il borgo di Radicofani che in preparazione alla Pasqua si veste di un antico splendore. Dal venerdì prima della domenica delle Palme alla domenica di Pasqua Antichi riti, processioni e pie pratiche, alcune delle quali uniche in Italia con testi e musiche antiche di secoli. La magia della solennità ma anche della tradizione che riesce ad investire di bellezza il borgo amiatino e a riportarlo indietro nei secoli.
Ulteriori informazioni »Festival Canta Fiora
Nel 2018 è nato Canta Fiora, l'evento che celebra la tradizione musicale dell'Amiata. A Santa Fiora, si rinnova una tradizione autentica e emozionante: gli abitanti aprono le porte di casa, cantine, fattorie a gruppi spontanei di musicisti e cantori popolare che offrono canti e serenate, contrasti in ottava, rima e stornelli in cui spesso si annidano pungenti allegorie e temi di forte impatto sociale, in cambio della proverbiale ospitalità amiatina. Questo è il punto di partenza da cui nasce Canta…
Ulteriori informazioni »Tuscany Crossing
Un sogno lungo 100 chilometri e dal 2019 un sogno lungo 100 miglia.Tuscany Crossing è un trail running lungo il Parco della Val d'Orcia con la salita fino all'Ermicciolo. Gare alternative da 50 km e 15 km da fare anche come passeggiata. Si tratta di una bellissima esperienza sia sportiva ma anche turistica perché è grazie al Tuscany Crossing che sportivi e non giungono in questo splendido angolo di Toscana. Gli organizzatori nel disegnare il percorso hanno pensato al viaggio…
Ulteriori informazioni »Olearie
L'evento Olearie è l'evoluzione della tradizionale "Festa dell'Olio" che si svolge a Seggiano da decenni. Nel corso del tempo si è evoluto passando da tipica festa paesana con i connotati caratteristici della sagra all'ultima edizione dove si è voluto trasformarlo in momento di formazione e valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche territoriali. Per fare ciò è stato modificato anche l'impianto generale dell'evento distribuendone led iniziative su tutto l'intero territorio comunale. Possibilità di conoscere gli oli delle aziende a marchio DOP, convegni, degustazioni…
Ulteriori informazioni »A scuola di tartufo
Mentre il tartufo si appresta a divenire patrimonio immateriale dell’umanità, a Castell’Azzara si va a scuola di tartufo per imparare a conoscerlo a tutto tondo. Nell’ormai conclamata capitale grossetana del tartufo saliranno in cattedra, esperti, famosi chef e produttori locali, per analizzare le molte falsificazioni e sofisticazioni legate al tartufo e i possibili utilizzi del vero tartufo in cucina. A Castell’Azzara, che fa parte delle Associazione Città del Tartufo, una ristretta élite riservata ai pochi luoghi in cui prospera il…
Ulteriori informazioni »La ruzzola
La festa dedicata alla Ruzzola è una rievocazione storica dell'antico gioco della Ruzzola. I rioni del paese gareggiano fra se. Al termine della partita si svolge un pranzo nell'aia. Tradizione, folklore e un passato che ritorna vigoroso e forte. Il gioco della Ruzzola anima di gioia e sano spirito di competizione molti borghi toscani. E’ infatti, soprattutto nei piccoli centri della nostra Regione (vere roccaforti delle tradizioni popolari) che questo antico gioco accende lo spirito ludico di anziani e giovani, mescolando tradizione…
Ulteriori informazioni »Maggio 2019
Festa di San Servilio e Sagra della Lasagna
Si tratta di un evento ricco di folclore, tradizione e riscoperta degli antichi sapori. La Festa di San Servilio, dentro al quale viene organizzata anche la storica Sagra della Lasagna, rappresenta il primo di una lunga serie di appuntamenti estivi che si svolgono sull'Amiata. L'evento coinvolge per tre weekend di fila Montenero d'Orcia e tra gli appuntamenti "cult" c'è il Palio del Rotolo.
Ulteriori informazioni »