Per la Guida “Oli d’Italia” del Gambero Rosso “l’azienda dell’anno” è sul Monte Amiata
Al Frantoio Franci è stato consegnato a Verona, in occasione del Vinitaly, il premio “Azienda dell’Anno 2019”
Al Frantoio Franci è stato consegnato a Verona, in occasione del Vinitaly, il premio “Azienda dell’Anno 2019”
Tipologia Frantoio Descrizione L’azienda Frantoio Tosco Amiatino è situato all’interno del borgo di Seggiano. Uno dei frantoi più importanti del territorio per i metodi di lavorazione e l’eccellenza del prodotto finale. Servizi Frangitura Visita su prenotazione Contatti FRANTOIO TOSCO AMIATINO di Bernardelli Monica Viale Armando Diaz, 1 58038 Seggiano (GR) Italia Tel: (+39) 0564 950938 Cell:…
Tipologia Azienda Agricola Descrizione Sotto l’egida del vulcano spento Monte Amiata, in un territorio vocato per la vitivinicoltura, un gruppo di amici nel 2001 dà vita all’azienda POGGIO MANDORLO. Affascinati da questo luogo che da sempre hanno vissuto ed amato, decidono di produrre i i propri vini avvalendosi dell’esperienza del noto winemaker Filippo Paoletti di…
Tipologia azienda agricola Descrizione Vicino a Montenero d’Orcia, alla base del Monte Amiata, troviamo l azienda agricola Macchialta di Meiattini Vasco, che vende e produce vino San Giovese DOC e Montecucco per una produzione annuale di 100 quintali su un terreno di ben 38 ettari. L’azienda recentemente ha aderito al consorzio Montecucco, perciò presenta…
Tipologia Azienda agricola Descrizione L’azienda agricola Tiberi, a conduzione familiare, è situata nel comune di Montenero d’Orcia (GR) e con cura e dedizione ha potuto raggiungere traguardi produttivi importanti. Vengono coltivati esclusivamente vigneti Sangiovese e Ciliegiolo e lavorati tramite tecniche tradizionali. Da queste uve prende vita il vino Montecucco Sangiovese, dal sapore ampio, deciso e…
Tipologia Azienda agricola Descrizione L’azienda agricola Galloni è situata nel comune di Montenero D’Orcia (GR), e dagli anni ’50 si dedica alla coltivazione delle piante di olivo dal cui frutto vengono ricavati eccellenti oli. Dispone di circa 500 piante di varietà Frantoio, Leccino e Olivastra Seggianese, vengono realizzate tre tipologie di olio fruttato dal sapore…
Tipologia Azienda agricola Descrizione L’Azienda Olearia Anteata è situata nel comune di Castel del Piano (GR) e dispone di piante di olivastra secolari che ricoprono oltre 20 ettari di terreno ed alcune di loro hanno più di cinquecento anni. Il proprietario Daniele Lepori ha acquistato il podere per rendere concreto il desiderio di suo padre:…
Tipologia Azienda agricola Descrizione L’Azienda Agrituristica Podere Assolati è situata nel comune di Montenero d’Orcia (GR) e dispone di una superficie di 105 ettari. Le peculiarità del terreno e le favorevoli condizioni climatiche consentono il raggiungimento di elevati standard di qualità per quanto riguarda la produzione del vino. Vengono elaborate tre tipologie di vino dal…
Tipologia Azienda agricola Descrizione L’azienda agricola F.lli Pasqui è situata nel comune di Montenero d’Orcia (GR) e con i vigneti e gli oliveti, la proprietà vanta un’estensione di 60 ettari ed una produzione di 60-70 quintali per ettaro. La disciplina della D.O.C. prevede una produzione di 90 ettari ma nonostante l’azienda non abbia ancora raggiunto…
Tipologia Azienda agricola Descrizione L’azienda agricola Le Vigne è nata nel 1970 nel Comune di Montenero d’Orcia (GR) dalla riunificazione di tanti piccoli appezzamenti che in pochi anni le hanno permesso di raggiungere un’estensione di circa 300 ettari, destinati alla coltivazione di cereali, vigneti ed oliveti. All’inizio degli anni novanta l’azienda viene rinnovata tramite il…
Tipologia Azienda agricola Descrizione La società Poggio Leone è una giovane e piccola realtà vitivinicola situata nel comune di Castel del Piano (GR). Nonostante sia da pochi anni affermata nella produzione del vino, la famiglia Mascelloni ha in proprietà la cantina ed ha esperienza nel mondo del vino da oltre cent’anni. La cantina è di…
Tipologia Azienda agricola e agrituristica Descrizione Parmoleto è un’azienda agricola e agrituristica situata in Val d’Orcia (GR) e gestita dalla famiglia Sodi fin dai primi anni ’90. Si estende su 72 ettari di terreno di cui 60 coltivati a cereali (principalmente grano, farro, ceci ed orzo), 3 ad oliveto, 5 a vigneto e 4 a…
Tipologia Azienda agricola Descrizione La Poderina Toscana è un’azienda agricola situata nel comune di Castel del Piano (Gr) e vincitrice di prestigiosi premi nazionali ed internazionali, come “Olive Japan 2015 International Extra Virgin Olive Oil Competition” dove si è aggiudicata la medaglia d’oro per Etichetta Bio D.O.P. Seguendo le regole dell’agricoltura biologica ed utilizzando esclusivamente…
Venerdì 3 marzo una giornata per scoprire e assaporare il gusto dell’Olivastra Seggianese “Seggiano e l’olio di olivastra” . La Fondazione Le Radici di Seggiano ha in programma per il prossimo venerdì (3 marzo) un evento tutto verde, a base del famoso olio di Seggiano. Prodotto tipico dell’area amiatina, oggi l’olivastra seggianese rappresenta una Dop…
Tre sono di Seggiano e due di Castel del Piano, alla scoperta dei produttori dell’Olio Seggiano Dop Sono cinque le aziende agricole amiatine che producono con passione e professionalità l’Olio extravergine d’oliva Seggiano Dop. Tutte situate nel territorio amiatino sono tre di Seggiano (Poggio delle Brighelle, l’azienda Anna Ciacci, Hortulanus) e due di Castel del…
L’Aicoo sta portando avanti a Seggiano un corso di approfondimento dell’olio extravergine d’oliva e già gli organizzatori stanno pensando ai livelli “2” e “3” Conoscere vuol dire essere consapevoli. A Seggiano sta andando avanti con successo il corso di primo livello promosso dall’Aicoo (Associazione italiana Conoscere l’Olio d’Oliva) e patrocinato dalla Fondazione Le Radici di…
PRODOTTI DI QUALITA SULL’AMIATA: IL PUNTO SULL’OLIVASTRA SEGGIANESE Olio Seggiano DOP: verso un vero Consorzio di tutela per rilanciare la partecipazione dei soci e la lotta alla mosca olearia Si è svolta ieri, giovedì 6 ottobre, la prima assemblea dei soci del Consorzio Olio Seggiano DOP dopo l’elezione del nuovo direttivo. Molti i soci e…
#AMIATAUTUNNO: TRA GUSTO E TRADIZIONE Un viaggio che durerà un’intera stagione tra piatti tipici, tradizioni, borghi antichi e paesaggi mozzafiato AmiatAutunno è la rassegna di appuntamenti completamente dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata. Dal Montecucco all’olivastra Seggianese, dalle castagne ai funghi, l’autunno è per questa meravigliosa montagna sinonimo di gusto, tradizione e vita. Un…
L’Olivone di Fibbianello è un esempio di forza. Ha resistito a un incendio e oggi è tornato a crescere
ThatsAmiata.com Dichiarazione di accessibilità
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to