A Villa Sforzesca la giornata nazionale dell’AgroBiodiversità
La giornata nazionale dell’AgroBiodiversità si svolge sabato 21 maggio. Sul monte Amiata l’appuntamento è a Villa Sforzesca. Convegni, laboratori e a degustazioni
La giornata nazionale dell’AgroBiodiversità si svolge sabato 21 maggio. Sul monte Amiata l’appuntamento è a Villa Sforzesca. Convegni, laboratori e a degustazioni
La Rocca Silvana si trova percorrendo la strada che collega il borgo di Selvena con le città del tufo.
Sul monte Amiata sabato 4 e domenica 5 dicembre è un weekend ricco di appuntamenti dedicato a Santa Barbara
“Sogni d’Ora” il programma di mercoledì 25 e giovedì 26 agosto
Venerdì 23, sabato 24 e domenica 25 luglio: tre giorni per celebrare il Sommo Poeta
In occasione della “Giornata nazionale delle miniere 2021” , 29-30 maggio sull’Amiata è previsto un ricco programma di eventi
Grande successo per la Giornata del Fai all’aperto a Rocca Silvana nel comune di Castell’Azzara. 150 i visitatori
Scalare l’antico vulcano in E-bike è la nuova tendenza che sta appassionando un numero sempre maggiore di turisti
Tre luoghi incantati del monte Amiata da non dimenticare
Dalla vasta faggeta ai parchi naturali che abbracciamo il cono vulcano. Ecco 5 luoghi dove i confini sembrano non esistere
Comune per comune ecco come fare per ricevere beni di prima necessità e medicinali a domicilio
Oltre mille ettari tra sentieri, natura e una ricca fauna selvatica
Il 4 dicembre sul monte Amiata è una giornata di memoria
Zaragustando. i sapori dell’Amiata trionfano a Castell’Azzara
Zaragustando. i sapori dell’Amiata trionfano a Castell’Azzara
Domenica 27 e sabato 2 novembre Castell’Azzara celebra le “morti Secche”
A Petricci si è svolto il campionato provinciale della zucca più pesante. A Castell’Azzara si celebrano le morti secche
Sull’Amiata è iniziata la stagione dei funghi ed è importante conoscere poche e importanti regole da rispettare Dopo un’estate torrida, con settembre sono arrivate le prime piogge e sull’Amiata ha fatto capolino un clima piacevolmente autunnale. Un periodo questo che per la nostra montagna si traduce in colori spettacolari, odori unici e frutti eccezionali. Tra le…
Sull’Amiata è tempo di profumi, odori e colori unici “L’autunno è una seconda primavera” diceva Albert Camus e non esiste forse frase più calzante dello scrittore francese da ricordare in questi giorni sull’Amiata. Una montagna, questa, dai sapori autentici, colori unici e profumi assai particolari che proprio in questa stagione esprimono il massimo della loro…
La stortellata di svolgerà sabato e domenica a Selvena, sul monte Amiata
Arrivano AmiatAutunno e moltre altre feste. Ecco cosa fare da settembre a novembre sull’Amiata
Amiata terra di castagne, funghi, olio e…tartufi. Fino a dicembre è caccia al “Bianco” Dal Bianco al Nero Pregiato, dall’Uncinato allo Scorzone, dal Moscato al Brumale, sono queste alcune delle nove specie commestibili di tartufo presenti sul Monte Amiata. Famoso perlopiù per sue tipiche castagne, gli ottimi funghi porcini e i pregiati oli, alcune volte…
Il monte Amiata è il luogo ideale dove praticare il cicloturismo tanto che sono sempre di più e sempre più attrezzati le stazioni dove poter noleggiare mountain bike o ebike. Proprio a Castell’Azzara, il borgo che rispetto agli altri villaggi sorge sulle estremità dell’antico vulcano, è possibile noleggiare le biciclette con la pedalata assistita…
il 20, 27 e 28 luglio si svolgerà la festa del tartufo a Castell’Azzara. Tra i luoghi della kermesse, Villa Sforzesca