Alla scoperta di uno dei castelli più misteriosi dell’Amiata
Grande successo per la Giornata del Fai all’aperto a Rocca Silvana nel comune di Castell’Azzara. 150 i visitatori
Grande successo per la Giornata del Fai all’aperto a Rocca Silvana nel comune di Castell’Azzara. 150 i visitatori
Scalare l’antico vulcano in E-bike è la nuova tendenza che sta appassionando un numero sempre maggiore di turisti
Tre luoghi incantati del monte Amiata da non dimenticare
Dalla vasta faggeta ai parchi naturali che abbracciamo il cono vulcano. Ecco 5 luoghi dove i confini sembrano non esistere
Comune per comune ecco come fare per ricevere beni di prima necessità e medicinali a domicilio
Oltre mille ettari tra sentieri, natura e una ricca fauna selvatica
Il 4 dicembre sul monte Amiata è una giornata di memoria
Zaragustando. i sapori dell’Amiata trionfano a Castell’Azzara
Zaragustando. i sapori dell’Amiata trionfano a Castell’Azzara
Domenica 27 e sabato 2 novembre Castell’Azzara celebra le “morti Secche”
A Petricci si è svolto il campionato provinciale della zucca più pesante. A Castell’Azzara si celebrano le morti secche
Sull’Amiata è iniziata la stagione dei funghi ed è importante conoscere poche e importanti regole da rispettare Dopo un’estate torrida, con settembre sono arrivate le prime piogge e sull’Amiata ha fatto capolino un clima piacevolmente autunnale. Un periodo questo che per la nostra montagna si traduce in colori spettacolari, odori unici e frutti eccezionali. Tra le…
Sull’Amiata è tempo di profumi, odori e colori unici “L’autunno è una seconda primavera” diceva Albert Camus e non esiste forse frase più calzante dello scrittore francese da ricordare in questi giorni sull’Amiata. Una montagna, questa, dai sapori autentici, colori unici e profumi assai particolari che proprio in questa stagione esprimono il massimo della loro…
La stortellata di svolgerà sabato e domenica a Selvena, sul monte Amiata
Arrivano AmiatAutunno e moltre altre feste. Ecco cosa fare da settembre a novembre sull’Amiata
Amiata terra di castagne, funghi, olio e…tartufi. Fino a dicembre è caccia al “Bianco” Dal Bianco al Nero Pregiato, dall’Uncinato allo Scorzone, dal Moscato al Brumale, sono queste alcune delle nove specie commestibili di tartufo presenti sul Monte Amiata. Famoso perlopiù per sue tipiche castagne, gli ottimi funghi porcini e i pregiati oli, alcune volte…
Il monte Amiata è il luogo ideale dove praticare il cicloturismo tanto che sono sempre di più e sempre più attrezzati le stazioni dove poter noleggiare mountain bike o ebike. Proprio a Castell’Azzara, il borgo che rispetto agli altri villaggi sorge sulle estremità dell’antico vulcano, è possibile noleggiare le biciclette con la pedalata assistita…
il 20, 27 e 28 luglio si svolgerà la festa del tartufo a Castell’Azzara. Tra i luoghi della kermesse, Villa Sforzesca
La Rocca Silvana si trova percorrendo la strada che collega il borgo di Selvena con le città del tufo.
Il pregiato Tartufo del Monte Amiata Il tartufo è sempre più uno dei simboli dell’offerta enogastronomica, culturale e paesaggistica del territorio amiatino. Testimonial di quelle eccellenze che il Monte Amiata è in grado di proporre a quanti abbiano voglia di avventurarsi sulle sue pendici. È con questa consapevolezza, con l’idea che “cultura” del tartufo –…
Ecco sull’Amiata le famose “Befane” Le origini si perdono nella notte dei tempi. Anche sull’Amiata, tra sabato 5 e domenica 6 gennaio sono molti gli appuntamenti dedicati alla Befana. Nel comune di Santa Fiora, dove il tradizionale canto della Befana è sicuramente tra i più sentiti del monte Amiata non sarà difficile imbattersi, proprio sabato…
Mercatini, gastronomia e magia. Arriva il Natale sull’Amiata Siete pronti al Natale? No perché non lo foste ad oggi sarebbe un bel problema. L’Amiata si sta preparando a vivere un mese di eventi, tanti ed impossibile oggi raccontarveli tutti. Seguiremo dunque un ordine cronologico e di volta in volta, vi racconteremo cosa accade nelle piazze…
Ecco un ricco calendario di eventi natalizi Pensare l’Amiata con un grande villaggio natalizio? Si, certo che è possibile e questo cartellone è la prova. Fantastici villaggi di Babbo Natale, divertimento e laboratori, l’antica tradizione delle fiaccole, proiezioni natalizie, videomapping, castelli incantati che diventano ambientazioni fiabesche e ancora, vin brulè, gastronomia, concerti in piazza e…
Apertura gratuite dei musei e visite guidate alla scoperta del territorio I musei del monte Amiata, sabato 1 e domenica 2 dicembre aprono le porte gratuitamente ai visitatori. Un’occasione unica per scoprire i tesori culturali che i piccoli musei dell’Amiata offrono ai visitatori. Aperti ai turisti ma anche ai cittadini il Castello Aldobrandesco ad Arcidosso, Palazzo…