Un concorso fotografico per immortalare le bellezze di Roccalbegna
Terzo concorso fotografico Terre di Roccalbegna, in palio una targa e prodotti del territorio
Terzo concorso fotografico Terre di Roccalbegna, in palio una targa e prodotti del territorio
Il 24 novembre a Santa Caterina si festeggia la santa con una la secolare tradizione della Focarazza Lo spettacolo è all’imbrunire, quando a illuminare Poggio Le Forche sono solo le fiamme che bruciano le frasche secche ma non lo “stollo”. La contesa si fa presto viva e laddove non esistono regole vige un solo ordine:…
Dall’8 dicembre al 6 gennaio ecco gli eventi che si svolgono sul monte Amiata
Il Cacio di Venere de Il Fiorino, storico caseificio di Roccalbegna, conquista la medaglia d’oro ai mondiali di formaggio in Francia
Inaugurazione domenica 18 luglio, all’Auditorium della Peschiera con Italian Brass Band. Il 24 luglio ci sarà l’attore Cesare Bocci e il 13 di agosto la cantante Tosca.
Un ricco calendario di escursioni a piedi per scoprire le bellezze naturalistiche di Roccalbegna
Vivere un’avventura tra la fantastica natura del monte Amiata. Ecco 3 idee
Un weekend speciale sul monte Amiata nel cuore di Roccalbegna, alla scoperta dell’Oasi WWF di Pescinello. Trekking, degustazioni e laboratori sul tema della biodiversità
Il museo sorge in un piccolo borgo di montagna, nel luogo in cui la tradizione della Focarazza accende la notte del 24 novembre Sul monte Amiata esiste un piccolo museo che raccoglie oggetti e storie riconducibili al fuoco. Inteso come simbologia e materia di trasformazione, il fuoco ha importante valore nella tradizione atnografica e culturale…
Dalla vasta faggeta ai parchi naturali che abbracciamo il cono vulcano. Ecco 5 luoghi dove i confini sembrano non esistere
Pillole culturali che viaggiano su Facebook e Instagram e che permettono di conoscere l’Amiata rimanendo a casa
Comune per comune ecco come fare per ricevere beni di prima necessità e medicinali a domicilio
L’oasi Wwf di Bosco Rocconi è situata dove la Maremma si incontra con il monte Amiata
La Riserva del Fondatore menzionato in un articolo dell’edizione statunitense di “La Cucina Italiana”
A Vallerona tre giorni di festa d’ottobre. Ecco le cantine da scoprire e dove mangiare
Arrivano AmiatAutunno e moltre altre feste. Ecco cosa fare da settembre a novembre sull’Amiata
Sull’Amiata 4 musei che parlano di cibo. Ecco dove.
Sabato 23 e domenica 24 alla scoperta di tre borghi misteriosi. Scopri il programma FAI di Primavera
Ecco un ricco calendario di eventi natalizi Pensare l’Amiata con un grande villaggio natalizio? Si, certo che è possibile e questo cartellone è la prova. Fantastici villaggi di Babbo Natale, divertimento e laboratori, l’antica tradizione delle fiaccole, proiezioni natalizie, videomapping, castelli incantati che diventano ambientazioni fiabesche e ancora, vin brulè, gastronomia, concerti in piazza e…
Apertura gratuite dei musei e visite guidate alla scoperta del territorio I musei del monte Amiata, sabato 1 e domenica 2 dicembre aprono le porte gratuitamente ai visitatori. Un’occasione unica per scoprire i tesori culturali che i piccoli musei dell’Amiata offrono ai visitatori. Aperti ai turisti ma anche ai cittadini il Castello Aldobrandesco ad Arcidosso, Palazzo…
Ad Abbadia San Salvatore si festeggia l’autunno e al Vivo d’Orcia i frutti autunnali dell’Amiata Ci siamo, dopo la Sagra della Bruschetta di Montegiovi che ha inaugurato il calendario degli eventi autunnali, AmiatAutunno questo weekend fa tappa ad Abbadia San Salvatore e al Vivo d’Orcia. Il borgo medievale di Abbadia San Salvatore il 12-13-14 e il 19-20-21 ottobre rinnova la “Festa d’Autunno”.…
A Cinigiano è tutto pronto per tre giorni di festa dedicata all’uva Cantine aperte, un grande stand gastronomico pronto a sfornare i piatti tipici della tradizione locale e poi concerti live, musica itinerante, degustazioni e tanto divertimento, ovviamente spazio anche al folklore. Stiamo parlando della Festa dell’Uva di Cinigiano, giunta alla 49esima edizione e che quest’anno…
Vino, birra e cucina tradizionale. Ecco cosa ci aspetta venerdì, sabato e domenica nel territorio rocchigiano I prodotti dell’inverno salgono in cattedra ed ecco che i nostri palati sono pronti a gustare le prelibatezze che questa terra, l’Amiata, è in grado di partorire in questo periodo dell’anno. Un’occasione imperdibile per gli amanti del gusto…
Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…