Sabato 23 e domenica 24 alla scoperta di tre luoghi suggestivi del Monte Amiata
Bentornata primavera e bentornate le uscite fuori porta. Sabato e domenica si inaugura, sul Monte Amiata la stagione outdoor e in compagnia della delegazione FAI di Grosseto sarà possibile visitare castelli e borghi fortificati dell’antico vulcano. Protagonisti di questi due giorni Castiglioncello Bandini, principe del turismo slow, Rocchette di Fazio, un caratteristico e scenografico borgo medioevale che sorge su una pittoresca rupe calcarea, alle porte della Riserva naturale del Bosco di Rocconi e Cana che apre le porte, in via del tutto straordianaria, del Castello privato Piccolomini.
Sabato 23 marzo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, sarà eccezionalmente aperto al pubblico il castello di Castiglion del Torto, a Castiglioncello Bandini, nel comune di Cinigiano. Per questa possibilità il FAI ringrazia i proprietari: la famiglia Pagliarin. Dopo il taglio del nastro con il sindaco del Comune di Cinigiano sono previste al mattino visite guidate a cura dei ragazzi della 2 D scuola Media Michelangelo Buonarroti e dalle 15.30 racconti brevi di e con Flavia Musella. Come evento collaterale alle 10, nella sala consiliare del Palazzo comunale si terrà il convegno dell’Isgrec “Sulle leggi semplici e immutabili si fonda la felicità dei popoli. La Toscana e la Maremma lorenesi, un modello per l’Europa”. (Per pranzare Bar Ristorante Becagli Claudio 3391504611 tel 0564-962035 via provinciale Stribugliano gradita prenotazione; oppure bar Ristorante La Rosa dei Venti 3791873158 Castiglioncello Bandini gradita prenotazione.)
Il sabato sarà possibile visitare inoltre Rocchette di Fazio nel comune di Semproniano, scenografico borgo medievale alle porte della Riserva naturale di Bosco Rocconi. Domenica 24 , dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, le Giornate Fai di Primavera garantiranno, invece, l’apertura straordinaria del Castello della Triana nel comune di Roccalbegna, con la visita del borgo di Roccalbegna. Per l’apertura straordinaria del Castello si ringrazia la società di esecutori delle pie disposizioni di Siena.
Ad accogliere i visitatori ci saranno i volontari FAI e le guide del posto. Previste visite guidate alla Chiesa di Pietro e Paolo dove si trova la pala d’altare di Ambrogio Lorenzetti, presente alla mostra monografica sul grande pittore senese di Santa Maria della Scala da poco conclusa, a cura di Lorenzo Mencattini storico dell’arte. E poi visite guidate al borgo, a cura dell’associazione Cella Sancti Miniati e visite guidate al Castello della Triana a cura dei volontari FAI.
PER GLI AMANTI DELLA MOUNTAIN BIKE ECCO UN PERCORSO DA FARE
Per l’occasione Fiab Grosseto ciclabile organizza un percorso in bicicletta alla scoperta dei luoghi del FAI domenica 24 con partenza alle 9 da Roccalbegna, un itinerario impegnativo di 40 chilometri, ad anello, con tappe intermedie a Rocchette di Fazio e Semproniano. Rientro a Roccalbegna nel primo pomeriggio per la visita guidata con i volontari FAI. Info: Angelo Fedi 3292157746.
COME PARTECIPARE ALLE GIORNATE DI PRIMAVERA
l’iniziativa è aperta a tutti i cittadini, per partecipare basterà rivolgersi ai banchetti FAI allestiti nei luoghi da visitare e lasciare un contributo volontario da 2 a 5 euro a persona.