Ecco 5 buoni motivi per amare l’autunno sul Monte Amiata
Sull’Amiata è tempo di profumi, colori e sapori unici. Scopri 5 buoni motivi per venire sull’antico vulcano dell’Italia Centrale
Sull’Amiata è tempo di profumi, colori e sapori unici. Scopri 5 buoni motivi per venire sull’antico vulcano dell’Italia Centrale
Ci troviamo a Campiglia d’Orcia, un borgo che segna il confine tra l’Amiata e la Val d’Orcia ed è qui che si svolge l’ultima domenica di ottobre di ogni anno, una delle feste più caratteristiche di questo territorio. La Festa del Marrone dove il colore indica una qualità di castagna buona da mangiare e da…
La Castagna in Festa ha ormai superato i trent’anni. Tradizionale festa attesa da tutti gli arcidossini e non che promuove la castagna, il frutto tipico di questi posti. Organizzata dalla Pro Loro e vede coinvolti tantissimi volontari, associazioni e ragazzi che hanno a cuore il paese e che fanno rivivere il paese portando più di…
Qui, in questa festa dedicata a due prodotti tipici del monte Amiata a farla da padrone sono le antiche ricette e sapori dell’antico vulcano. La sagra del fungo e della castagna a Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) è un appuntamento imperdibile per chi è alla ricerca del buon cibo e delle antiche tradizioni. Qui…
Nel primo weekend di ottobre a Monticello Amiata si svolge la storica festa della castagna. Ci troviamo in uno dei territori di Cinigiano più montuosi e dove la tipica castagna del monte Amiata trova il suo clima migliore. L’evento coinvolge tutti gli abitanti e ospita, ogni anno, numerose iniziative. La cucina locale per tre giorni…
E’ un evento che rientra nel circuito delle sagre autunnali di #amiatautunno. La festa coinvolge tre terzieri (Fabbri, Maggiore, Borgo) ed un rione (Convento) e si svolge periodicamente durante il secondo e il terzo weekend di ottobre. Buon cibo, prodotti tipici dell’Amiata ed escursioni sono gli ingredienti principali di questo evento. Gli stand gastronomici sono presenti sia…
Ci troviamo nel cuore della Doc Montecucco, un luogo dove le colline maremmane disegnano ambienti perfetti per la coltivazione della vite. A Cinigiano, in questa area al confine tra l’Amiata e la Maremma è da quasi mezzo secolo che si festeggia l’uva. La festa valorizza la tipicità dello sviluppo agricolo locale che ha nel vino DOC…
La Sagra della Bruschetta e dell’olio nuovo si svolge a Montegiovi, piccolo borgo poco distante da Castel del Piano e rappresenta uno degli appuntamenti imperdibili dove poter degustare le prelibatezze della tavola amiatina. Qui l’olivo ha trovato il suo ambiente ideale con una cultivar autoctona, l’Olivastra Seggianese. Durante la festa vengono organizzate visite ai frantoi amiatini,…
Colori caldi che abbracciano i turisti amanti della montagna. L’autunno dona al Monte Amiata colori unici. Vieni a scoprirli La natura lentamente si sveste dei suoi abiti estivi e indossa quelli unici e originali dell’autunno. I colori giallo e arancione dominano le sfumature dei boschi amiatini, il fogliame che riposa a terra è come un vasto tappeto sul quale…
Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…
Sabato 22 settembre, saranno presenti i comuni che danno vita alla rassegna dedicata ai prodotti tipici dell’Amiata. Un intero territorio racconta della sua unicità e autenticità attraverso i suoi sapori #AmiatAutunno è pronta per un’importante trasferta, per la prima volta la rassegna degli eventi gastronomici autunnali del Monte Amiata arriva a Fico, il parco del cibo…
L’autunno è la migliore stagione per visitare l’Amiata. ecco il cartellone degli eventi autunnali, il primo appuntamento è a fine settembre a Montegiovi Da settembre a novembre, ecco gli eventi autunnali che si svolgeranno sul Monte Amiata. dall‘olio alle castagne, dal vino ai funghi, passando per le zucche, in autunno sull’Amiata trionfano i suoi prodotti…
Di paese in paese, per un’intera stagione, la montagna racconta le sue usanze e svela paesaggi ancora a misura d’uomo, all’insegna dell’enogastronomia Amiata, montagna che è madre e che nutre e che racconta una Toscana ancora tutta da scoprire: nasce dalla voglia di presentare i saperi antichi e i sapori inconfondibili che rendono unica questa…
Feste popolari e piatti tipici della cucina amiatina. A Vivo d’Orcia si celebra il fungo Il Monte Amiata si sta preparando a un altro importante weekend ricco di gusti, tradizioni, musica e sapori. Tra i borghi in festa c’ è sicuramente da segnalare, Vivo d’Orcia, un incantevole borgo ai piedi del vulcano spento. Qui la…
ThatsAmiata.com Dichiarazione di accessibilità
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to