Ecco le escursioni del fine settimana, insieme alle guide ambientali Mario Malinverno ed Erika Morganti
Camminare insieme alle guide ambientali del territorio è assolutamente un’esperienza da fare perchè permette di conoscere storie nascoste, scorci mozziafiato e luoghi inesplorati. Sabato 19 e domenica 20 giugno sarà un weekend di escursioni in due luoghi simbolo del monte Amiata: Parco Faunistico e tra gli oliveti di Montegiovi. Due passeggiate che permetteranno di scoprire due volti diversi del monte Amiata, entrambi però ricchi di natura e biodiversità.
TRA AVIFAUNA E ORCHIDEE: IL PARCO FAUNISTICO E MONTE LABBRO
L’appuntamento è con Erika Morganti per sabato 19 giugno, alle 8.45 al parcheggio del Parco Faunistico. Il parco del monte Amiata sarà il punto di partenza e d’arrivo di un percorso ad anello che condurrà i partecipanti, tra relitti glaciali, fioriture molto colorate e orchidee, fino alla cima del Monte Labbro, una delle terrazze panoramiche più belle del monte Amiata. Accompagnati dal canto degli uccelli e, con un po’ di fortuna, dal volo dei rapaci, sarà possibile scoprire alcune specie dell’avifauna locale e come queste riescono a migrare. L’ascesa verso il Monte Labbro, inizierà lungo i sentieri di roccia calcarea per poi raggiungere la sommità della Montagna del Santo Davide,dove la vista si perde dai monti dell’Appennino alle isole dell’Arcipelago Toscano fino alla Corsica che fa da sfondo all’orizzonte marino. Sulla punta del monte Labbro, nella metà del XIX secolo Davide Lazzaretti aveva edificato, con la sua Comunità, la Torre in pietra simbolo della Nuova Era che il mondo avrebbe dovuto conoscere. In questo posto mistico i camminatori si potranno concedere un po’ di riposo. Il ritorno è previsto scendendo lungo la seconda metà dell’anello che riporterà al Parco Faunistico. La lunghezza della camminata è di circa 6,5 chilometri, difficoltà media, pranzo al sacco.
A SPASSO TRA GLI OLIVETI DI MONTEGIOVI
I camminatori saranno guidati da Mario Malinverno. La passeggiata condurrà alla scoperta di vigneti, oliveti e “saraci” (ciliegi) intorno a Montegiovi. La partenza è in programma alle 8 da Piazza San Martino dalla quale si ammira un panorama fantastico che spazia dal massiccio vulcanico del Monte Amiata alla Val d’Orcia, sovrastando una bellissima vallata coltivata con i preziosi oliveti. Attraversando il borgo di Montegiovi i camminatori passeranno davanti di fronte alla casa dove sostò, per un breve periodo, Santa Caterina da Siena nel 1377 ed infine usciremo dalla cinta muraria per immergerci nel verde degli oliveti che circondano il paese. II clima mite che caratterizza l’intera vallata ha permesso lo sviluppo di numerose specie botaniche tipiche della macchia mediterranea che si potranno incontrare lungo il cammino. Possibili anche due fuori programma, in un’azienda olearia della zona e il giardino artistico di Piero Bonacina.
PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI
Per l’escursione di sabato 19 giugno chiamare +39 3407559226 (anche whatsapp), o scrivere a: m.erika94morganti@gmail.com.
Per l’escursione di domenica 20 giugno, chiamare +39 320 9076 376 (anche WhattsApp)
Vuoi soggiornare sul Monte Amiata? Cerca il luogo che preferisci
Booking.com