Dal 26 al 31 agosto, Arcidosso torna a essere il cuore pulsante del Monte Amiata con Arcidò 2025, la terza edizione della festa che celebra la fine dell’estate con un ricco calendario di eventi gratuiti tra musica, arte, spiritualità, tradizione e sostenibilità.

Una festa che è molto più di una festa
“Arcidò è la festa della comunità” afferma il sindaco Jacopo Marini. Ed è proprio questa l’anima dell’evento: un’occasione per riscoprire i legami, i valori autentici e lo spirito di accoglienza che definiscono l’identità di Arcidosso. Il borgo si trasforma per sei giorni in un grande spazio condiviso dove le piazze, i parchi, le frasche, i luoghi simbolici e quelli ritrovati si animano di eventi per tutte le età.
Grandi nomi, tradizione e nuovi linguaggi
Tra gli appuntamenti più attesi spiccano il concerto gratuito di Eugenio Finardi (mercoledì 27 agosto), la suggestiva Cavalleria Rusticana in piazza, la Processione della Madonna delle Grazie con la presenza del Cardinale Lojudice e lo spettacolare videomapping “Laudato si’: origine”, che illuminerà la notte con una narrazione visiva ispirata all’ecologia integrale.
Il gran finale sarà il concerto all’alba sul Monte Labbro (domenica 31 agosto, ore 6.00), un’esperienza musicale immersa nella natura, con lo storico fondatore dei Whisky Trail, Stefano Corsi, all’arpa celtica.
Sogni d’Ora: creatività per bambini e famiglie
Ogni pomeriggio, il Parco del Pero diventa un mondo incantato con “Sogni d’Ora”, il programma di laboratori, giochi e spettacoli pensati per i più piccoli. Una proposta che rende i bambini protagonisti, in linea con la visione dell’amministrazione: offrire una cultura che coinvolga davvero tutte le generazioni.
Territorio, biodiversità e cooperazione
Non solo spettacolo: Arcidò è anche riflessione e impegno per l’ambiente. L’edizione 2025 accende i riflettori sul progetto Arcidosso, il Comune dell’Albanella Minore, che collega idealmente l’Amiata al Sahel, passando per Salaiola e Merigar, in un ponte tra biodiversità e cooperazione internazionale.
Esperienze enogastronomiche e convivialità
Tra gli eventi più partecipati, torna Aperifrasca, il percorso itinerante tra le frasche del centro storico che unisce buon cibo locale, vino e socialità. E non mancheranno i momenti di folklore come la Tombolata al Palazzo Comunale, la Marcia del Capercio e il Time Machine Party con musica anni ‘70/‘80/‘90.
Un festival che unisce
Organizzato dal Comune di Arcidosso con la collaborazione di associazioni, volontari e realtà locali, Arcidò è reso possibile anche grazie al sostegno di Enel Green Power, del Distretto Biologico del Montecucco e di molte altre aziende del territorio. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, mentre le attività per bambini richiedono prenotazione.
Per info e prenotazioni:
347 0143348 (Sara) – 348 5640409 (Emanuela)
📧 locoarcidosso@yahoo.it – 366 7472612
Scopri il programma completo sui canali social del Comune di Arcidosso e della Pro Loco.