Riccio di castagna a terra

AmiatAutunno, una montagna che vive di gusti e sapori straordinari

Da fine settembre a dicembre gusto e tradizione si intrecciano e, ogni fine settimana, saliranno in cattedra i prodotti del Monte Amiata Piccoli paesi ancora a misura d’uomo aprono le porte ai visitatori e li invitano a scoprire l’autenticità dei suoi abitanti, le bellezze architettoniche degli antichi borghi e la genuinità dei suoi prodotti gastronomici.…

“Amiata in Cammino”, una storia di mani che si stringono. Ecco gli eventi per festeggiare la Cooperazione sull’Amiata

130 anni di cammino e di storia, il mondo della cooperazione amiatina festeggia oltre un secolo di solidarietà, di lotte e di partecipazione Cultura, natura, e innovazione. Con “Amiata in Cammino” la nostra montagna è pronta a vivere una serie di iniziative per festeggiare i 130 anni di cooperazione. Da settembre a dicembre sono in…

il paese di Cana e la piazza centrale

Sabato a Cana, Battisti e De Gregori a confronto

Nel piccolo borgo amiatino sarà un sabato dedicato al cantautorato italiano   Quante volte siamo stati chiamati ad ascoltare, con un certo “fare” critico le nostre canzoni italiane, quelle dei cantautori più famosi. Sabato 26 agosto, nel suggestivo borgo diCana, piccola frazione del comune di Roccalbegna, a partire dalle 20.30 Viola Lamioni, presidente della Fondazione Atlante,…

Al via Narrastorie, il festival del racconto di strada, tra i personaggi Paolo Rossi, Simone Cristicchi e Andrea Scanzi

Dal 21 al 27 agosto il Festival porterà il racconto orale e il teatro di narrazione in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi di Arcidosso, sull’Amiata. Storie, racconti popolari, fiabe e leggende, usate da sempre per tramandare il sapere, i valori e l’identità di un popolo, tornano nel loro luogo originario e naturale della…

Roccalbegna ospita il Morellino Classica 2017

L’amministrazione comunale di Roccalbegna, ha organizzato, nell’ambito del festival Morellino Classica 2017 – Festival internazionale di Scansano due eventi di musica classica presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Roccalbegna. Il primo dei due, il 17, ha visto esibirsi davanti ad un pubblico interessato il Nimrod Trio Berlin mentre il secondo avrà luogo il 21…

La magia del circo arriva ad Arcidosso

Fino al 19 agosto l’arte circense dei ragazzi del “Circque en ciel” incanterà Arcidosso e le sue frazioni. I 18 giovani elementi della nota scuola svizzera d’arte circense metteranno in scena lo spettacolo “Time bar” in un percorso itinerante che toccherà varie zone del territorio comunale. “Il “Cirque en Ciel” è già stato ad Arcidosso…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend 11 al 13 agosto

Ecco la montagna, ricca di attività e cose da fare Per non perdervi i sapori dei piatti tipici dell’Amiata vi consigliamo di consultare il nostro speciale sagre. Cosa, dove e quando mangiare le specialità amaitine. Di seguito invece è possibile leggere i vari eventi musicali e culturali. Abbadia San Salvatore: dal 11 al 13 agosto “Terzieri…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 4 al 6 agosto

Arte, cultura, spettacolo e sport. Ecco cosa fare sull’Amiata nel primo weekend di agosto Abbadia San Salvatore: dal 4 al 6 agosto “Terzieri in festa”, il Il borgo medioevale di Abbadia si anima con il calore dei Terzieri. Enogastronomia, musica e cantine aperte per tre giorni di festa. Arcidosso: venerdì 4 e sabato 5 agosto Clazz International…

Da Venerio

Da Venerio – Albergo, ristorante, agriturismi L’albergo ristorante “Da Venerio” è situato alle pendici del Monte Amiata conosciuto in Toscana per il suo ambiente naturale incontaminato ricco di preziosa flora e fauna. La famiglia Venerio per più di mezzo secolo ha offerto a visitatori provenienti da tutto il mondo la cucina tradizionale della Toscana del…

“Amiata si illumina”: ecco alcune foto suggestive della Croce illuminata

Più di un chilometro di cordoni a led per un totale di 30mila luci, l’Amiata si illumina A partire dall’ 1 agosto, la croce monumentale che sovrasta il monte Amiata e che ne è divenuta il simbolo, è stata “accesa” e “illuminata” grazie ad un’istallazione artistica che la rende visibile fino a 70 chilometri di distanza.…

Teatro degli Unanimi

Teatro degli unanimi Si trova ad Arcidosso in provincia di Grosseto. Il teatro è situato nel centro storico del paese, nella centrale piazza Cavallotti, di fronte all’imponente mole della Rocca aldobrandesca di Arcidosso. Il teatro degli Unanimi è il più antico teatro della provincia: venne infatti fondato nel 1741, e la sua prima esistenza fu…

II edizione di “Notizie dall’Amiata”. Tre appuntamenti con la contemporaneità

  Da Maurizio Mannoni a Marco Damilano, da Milena Gabanelli a Maurizio De Giovanni e ancora, Giuseppe De Filippi, Dario Fabbri e Veronica De Romanis. Ecco la seconda edizione dell’evento “Notizie dall’Amiata”    E’ una rassegna culturale nata dalla mente di Monica Camilleri e Alessandra Sardoni e patrocinata dai comuni di Santa Fiora, Seggiano, Castel…

Semproniano: 4 nuove vie dedicate a 4 grandi personaggi del territorio

Il comune amiatino intitola delle strade ai personaggi che hanno illuminato di cultura il proprio territorio  Il Comune di Semproniano unisce la pratica all’intrattenimento. Partendo da un’esigenza organizzativa come il rinnovamento e la sistemazione dello stradario comunale, l’amministrazione mette in piedi i due eventi principali dell’estate. Sono quattro le “nuove” vie da inaugurare durante il mese…

Pro Loco Cana

Pro Loco Cana Cana sorge su una stupenda collina, la sua origine documentata è medievale, quella vagheggiata etrusco–romana; qui è ancora possibile trascorrere giornate rilassanti, all’insegna di paesaggi mozzafiato e bellezze storiche, fruibili semplicemente passeggiando. Ma Cana è anche folklore e cultura tradizionale. Da anni l’Associazione Pro Loco organizza il “Carnevale Canese”, il 1° finesettimana…