Chiesa San Niccolò

Chiesa San Niccolò La chiesa di San Niccolò è un edificio religioso situato ad Arcidosso, nella provincia di Grosseto in Toscana. La chiesa si trova nella parte sommitale del centro, con la facciata principale che si affaccia sulla sponda sud-occidentale del poggio. La chiesa venne edificata attorno alla metà del XII secolo a navata unica,…

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Costruzione romanico-gotica del XIII-XIV secolo, trasformata nel XVIII secolo. Nella facciata, ornata da un grande rosone, si apre un portale gotico strombato e decorato. L’interno è ad aula rettangolare conclusa da una scarsella.All’ingresso, un’acquasantiera rinascimentale e uno stendardo risalente al movimento del Viva Maria del 1799. Seguono una nicchia affrescata con la Madonna della Misericordia tra i Santi…

“Cade l’Uliva” un spettacolo unico di Rovelli nella suggestiva cornice Cisternone di Seggiano

Venerdì 5 agosto sotto le radici della più famosa “olivastra seggianese” si svilupperà uno spettacolo di Marco Rovelli, musicista e scrittore   Nello splendido ambiente dell’antico Cisternone di Seggiano, si terrà un evento unico, organizzato dalla Pro Loco di Seggiano, esattamente sotto le radici dell’albero di olivastra seggianese, attorno alla vasca che, alla base del Cisternone, alimenta col…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 28 al 30 luglio

Tartufo, birre artigianali, gastronomia, musica live per tutti i gusti, trekking e tanto sport. Ecco cosa fare in questo weekend sull’Amiata   Abbadia San Salvatore: dal 28 al 30 luglio si svolgerà ad Abbadia San Salvatore “Francigena Folk Festival“, musica Folk da tutta Europa, degustazioni e approfondimenti nel festival che celebra l’antica Via Francigena. Da…

Fiume Albegna

Fiume Albegna L’Albegna nasce sulla sponda meridionale del Monte Buceto, rilievo montuoso che costituisce la parte sud-occidentale del cono vulcanico del Monte Amiata assieme ai più settentrionali Monte Aquilaia e Poggio all’Olmo. Il fiume scende inizialmente a valle in direzione sud, passando prima dall’abitato di Roccalbegna e scorrendo successivamente nella parte occidentale del territorio comunale…

Mura di Roccalbegna

Mura di Roccalbegna Le mura di Roccalbegna costituiscono il sistema difensivo del nucleo storico dell’omonimo borgo della provincia di Grosseto. La cinta muraria fu costruita nel corso del XIII secolo prima dai conti Aldobrandeschi e successivamente dalla Repubblica di Siena, che intervallò il perimetro con torri di avvistamento. Nel corso del 1445 furono intrapresi alcuni…

Chiesa di San Martino

chiesa di san martino La chiesa di San Martino si trova a Cana, nel comune di Roccalbegna, in provincia di Grosseto. Citata già nel 1276-1277 ed elevata al rango di pieve nel 1532,è stata riconosciuta in forme moderne nel 1970. Vi si conserva una Madonna del Confronto di gusto buccafumiano, icona assai venerata proveniente dalla…

Chiesa Santa Caterina Vergine e Martire

Chiesa Santa Caterina Vergine e Martire Santa Caterina è situata alle pendici dei poggi che dividono la valle dell’Albegna dalla valle dell’Ombrone,nell’entroterra collinare della maremma grossetana. Il centro abitato è attraversato dal fosso Borretto. Santa Caterina dista circa 40 chilometri da Grosseto e meno di 4 chilometri dal capoluogo comunale. La frazione è nominata per…

Chiesa di San Pio I

Chiesa San Pio I La chiesa di San Pio I è un edificio religioso situato a Vallerona, frazione del comune di Roccalbegna, nella provincia di Grosseto. Nel 1641 fu realizzata a Vallerona una piccola cappella dedicata alla Madonna del Carmine, e detta anche “della Visitazione”, a servizio della popolazione di quello che era un modesto…

La pietra

La Pietra Imponente formazione rocciosa posta sul lato nord-ovest dell’abitato contrapposta al Cassero si erge a sovrastare l’interno paese e la sua posizione ha dato origine al detto “Se il sasso scrocca addio alla Rocca.” Rappresenta l’elemento distintivo del borgo e contribuisce a renderne unico il suo skyline. La sua sommità, dove è presente una…

Palazzo Bichi Ruspoli

Palazzo Bichi Ruspoli La struttura corrisponde all’accorpamento di tre diversi edifici: uno di questi risale alla prima metà del XVIII secolo, la cui costruzione fu commissionata dai marchesi Bichi Ruspoli allo scultore e architetto senese Jacopo Franchini. La strutture precedente, invece, che comprende la torre e un altro edificio, risale al XIII secolo ed è…

Il Cassero

Il Cassero Posto sul contrafforte a sud-est del paese il complesso del Cassero è costituito da un piccolo edificio testimonianza dell’originaria rocca inserito in un pregevole giardino ove è presente una nicchia in pietra posta al termine del camminamento principale. Dal giardino è possibile godere di una suggestiva vista sul paese e sull’intera valle dell’Albegna.

Vallati Srl

Vallati Srl Interpreta da oltre 40 anni la passione per il design, i materiali di pregio e gli arredi di alta qualità. Professionalità e competenza, cura per la qualità, attenzione all’ambiente e innovazione sono i valori con cui Vallati promuove soluzioni di arredamento esclusive, all’insegna del comfort. E’ concessionaria di prestigiose marche nel settore degli…

La Cinta Muraria

La cinta muraria L’antica cinta muraria circondava in origine l’intero centro abitato congiungendo in due contrafforti del Cassero e della Pietra. Attualmente rimane interamente conservata, a valle, la porta di Maremma con un adiacente tratto murario ed a monte il complesso delle Torricelle con le due caratteristiche torri delle “Torrione” e “Colombaio.”

#SagreAmiata – Estate 2017

Ecco il cartellone delle sagre amiatine dell’ estate 2017 C’è quella della cipolla, quella della ricotta oppure quella con il nome più dialettale, quella che vanta decenni di tradizione e quella che si lancia come nuova proposta. Insomma per questa estate 2017 sono veramente tante le sagra sull’Amiata. Da Piancastagnaio a Contignano, Da Arcidosso a Santa…

Seggiano – Sagra del Picio

Una sagra storica, un evento ricco di gastronomia e intrattenimento. La Sagra del Picio a Seggiano si svolgerà il 12-13-14-15-18-19-20 agosto  AGOSTO 2017 L’Estate Seggianese SEGGIANO – MONTE AMIATA VENERDÌ 4 CISTERNONE ORARI SPETTACOLO 21:15 – 22:00 – 22:45 CADE L’UVA, Una mezz’ora di Racconti e di Canti Toscani dedicata a Caterina Bueno VENERDÌ 11 PIAZZA…

Dopo due anni torna sul Monte Labbro il “David Lazzaretti” di Cristicchi

Il Monte Labbro, a distanza di due anni torna ad essere palcoscenico del nuovo spettacolo teatrale di Simone Cristicchi, dedicato alla storia di David Lazzaretti, il “Cristo dell’Amiata” Tre date uniche, il 5, 6 e 7 agosto, dove l’attore e cantante italiano interpreterà, in questa location più unica che rara l’importante figura storica del David.…

Festa del tartufo a Castell’Azzara, pronti per un secondo weekend

Secondo weekend all’insegna del Tartufo del Monte Amiata tra degustazioni, street-food, artisti di strada e concerti. 35 chilogrammi di tartufo utilizzato nelle cucine, oltre 500 commensali serviti in due sere, cinque Pro Loco in gara, una dozzina di figuranti in costumi storici e un intero piano della cinquecentesca Villa Sforzesca, completamente invaso da quadri, sculture,…

La “Cipolla” della Selva e la “Patata” delle Macchie, ecco i percorsi di valorizzazione che stanno dietro alle due “cultivar”

Mercoledì scorso un convegno ha illustrato i percorsi di valorizzazione di due importanti “cultivar” amiatine Federico Balocchi lo ha definito “Un’opportunità di sviluppo per la montagna”, per Alberto Balocchi, consigliere del comune di Santa Fiora “La partecipazione di 70 persone ha un significato importante”. C’è soddisfazione, per gli ottimi propositi emersi dal convegno che c’è…