Una bianca primavera. Sull’antico vulcano è tornata la neve
Dopo un anticipo di estate ecco il colpo di coda invernale
Dopo un anticipo di estate ecco il colpo di coda invernale
Sabato 23 e domenica 24 alla scoperta di tre borghi misteriosi. Scopri il programma FAI di Primavera
Spostarsi sul monte Amiata in e-bike? Arriva il primo bike sharing.
Cade la neve e l’Amiata si veste di bellezza propria Abbiamo aspettato la neve, quella vera, per salire in montagna e avventurarsi nei boschi dell’Amiata alla scoperta delle bellezze paesaggistiche che l’antico vulcano offre in inverno. Ovviamente non sono mancati i sapori tipici di questa montagna, degustati in uno dei rifugi più suggestivi che l’Amiata offre.…
“20 Maggio 1555 di qui passò l’ esercito imperiale”. Ecco dove si trova il famoso graffito Oggi, grazie alla rubrica di “Seggiano Curiosa” curata dalla Fondazione Le Radici di Seggiano, andiamo a scoprire una scritta, presente nell’Oratorio di San Rocco e che ci rimandala 1550 circa e che attesta il passaggio dell’esercito di Carlo V…
Esperienze uniche. Ecco un modo alternativo di vivere il monte Amiata d’inverno Cade la prima neve e la voglia di ciaspole si fa sentire? Bene, il monte Amiata è pronto ad offrire una bella esperienza a chiunque voglia cimentarsi in questa attività invernale. A partire dalla scorsa settimana sull’antico vulcano è iniziato a nevicare seriamente, in…
Dalla sera di lunedì la neve ha iniziato a cadere dai paesi a valle del vulcano. In montagna già 25 centimetri di neve fresca Una nevicata “continua” da ieri pomeriggio sta interessando la montagna fino ai paesi di valle. La neve ha iniziato a cadere inizialmente da quota rifugi per poi imbiancare anche i paesi a…
Sci club toscani e impiantisti “fanno squadra”. Sull’Amiata attività anche infrasettimanali. Il presidente del Comitato Appenino Toscano: “Un impegno importante, nello sport e sul territorio” La neve naturale si sta facendo attendere sulle vette amiatine, ma non per questo gli sci club del comprensorio si sono fatte scoraggiare. Un segnale di tenacia e voglia di fare sport supportato…
Sull’Amiata, nonostante non vi sia neve naturale si scia. Ecco dove Continua l’apertura infrasettimanale degli impianti della Stazione Invernale del Monte Amiata, con le Sciovie Jolly ed Asso di Fiori a servizio del Campo Scuola Macinaie e del tratto finale della Pista Direttissima, innevati artificialmente, per circa 1km di piste. Nei giorni scorsi sono inoltre…
Che Natale è stato sull’Amiata? Ecco come lo hanno raccontato i visitatori Lunedì 7 gennaio 2019 segna l’inizio “vero” del nuovo anno. Archiviate le feste natalizie, terminati le ultime briciole di panettone e conclusa le infinite catene whatsApp “Tanti auguri a te e famiglia” si riprende a pieno ritmo a lavorare, e tutto sommato questo lunedì di…
Aperta la pista Vitta e il campo scuola scuola Macinaie Si sa, sull’Amiata la neve sulle piste da sci non è più il solo frutto di una semplice precipitazione, oggi è qualcosa di diverso. Si tratta di un prodotto finale assai complesso da avere e soprattutto da mantere, tanto complesso che richiede prontezza da parte…
Sull’Amiata la prima neve. In vetta 10 centimetri e sistema di innevamento programmazione in azione Questa mattina l’antico vulcano si è svegliato con una bella sorpresa “bianca”. Sulla parte alta della montagna e sui tetti dei paesi a valle è caduta la prima vera neve della stagione. In montagna sono caduti circa 10 centimetri e nelle…
I Comuni di Semproniano e Piancastagnaio sono stati riconosciuti tra i 100 comuni d’eccellenza d’Italia Lo scorso 6 dicembre, nella sala Koch di Palazzo Madama sono stati premiati 100 comuni di tutta Italia e tra questi 2 comuni sono amiatini. Si tratta di Semproniano unitamente al Borgo di Rocchette di Fazio e il comune di Piancastagnaio.…
I prodotti dell’Amiata sempre più presenti sulle tavole degli italiani e in mostra per farsi conoscere. Dalle castagne IGP dell’Amiata ai funghi, dall’olio di Olivastra Seggianese ai vini Montecucco ai formaggi di Roccalbegna, le specialità della nostra montagna sono, sempre più, protagoniste di eventi a loro dedicati. Domani alcune aziende del nostro territorio saranno i…
Oggi l’Amiata si è svegliata di colore bianco, ecco la prima neve sulla montagna Questo lunedì l’Amiata si è risvegliata imbiancata. Nella notte tra domenica e lunedì qualche centimetro di neve è caduto sull’Amiata e a controllare dalla webcam del Rifugio La Vetta il manto nevoso appare aver coperto la fascia più alta dell’antico vulcano.…
Per chi giunge sull’Amiata la visita al Cisternone è una tappa obbligata per vedere l’olivo aeroponico In superficie si vede l’olivo alimentato straordinariamente attraverso la tecnica aeropinica, al di sotto, apparentemente nascosta agli occhi dei visitatori, si trova una cisterna dove le radici del “famoso” olivo trovano nutrimento. A Seggiano vi è una pianta che affonda…
Santa Fiora: vince il concorso fotografico la foto di Nicholas Bani “Mille e una luce sulla Peschiera” “Mille e una luce sulla Peschiera” di Nicholas Bani, è la foto vincitrice della seconda edizione del concorso fotografico indetto dal Comune dal titolo “Santa Fiora uno dei Borghi più belli d’Italia”. Il popolo di facebook ha premiato…
L’ olio “novo” è pronto per essere degustato e i frantoi aprono le porte ai visitatori. Scoprite l’esperienza di acquistare l’olio direttamente dal produttore Un’annata positiva, quella del 2018 per il pregiato olio extravergine d’oliva ottenuto dalle diverse qualità di olive che nascono e crescono alle pendici del Monte Amiata. Dalla Conca d’Oro che unisce…
Foto di Francesco Martini Storie di animali fantastici e leggendarie battaglie, atmosfere che avvolgono di surreale bellezza la nostra montagna. 180mila anni fa l’Amiata era un vulcano e da quel momento non ha mai smesso di essere un luogo ricco di suggestioni ed incondizionata bellezza. La sua natura – castigatrice quando sputava lava bollente e placida quando la…
Un video emozionante che ripercorre alcuni dei luoghi più caratteristici della Toscana dove fare esperienze avventurose Un tuffo nelle acque più blu, una pedalata nelle colline più dolci che ci sono, una camminata tra il silenzio delle montagne toscane. La Toscana è la meta per gli amanti di una vacanza animata e in movimento: rafting,…
Il “noir” più letto su Amazon è ambientato sull’Amiata il nostro vulcano spento che si innalza imponente sulle dolci colline senesi e che dall’alto dei suoi quasi 1800 metri osserva paziente i vigneti di Montecucco, Morellino e Brunello è un luogo che invita alla meditazione e al relax, un ambiente in grado di rapire le sensazioni più…
Vedi, tocca, senti. Il racconto di una giornata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore Puoi vedere, puoi toccare, puoi sentire. Visitare il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è un’esperienza in grado di catturare cuore, intelletto e anima perché è qui che si riscoprono gli antichi racconti dei minatori, i loro sogni…
Nel comune amiatino la festa dedicata al santo ha riscosso un notevole successo Il Pallone aerostatico è stato acceso anche quest’anno a Santa Fiora. Si è chiusa in bellezza la festa di San Michele, la sera del 29 settembre, con il tradizionale rito dell’accensione della carboniera e la partenza della mongolfiera tra l’attesa degli adulti…
“L’Aiuole” di Arcidosso e “II Grottaione” di Montenero d’Orcia hanno conquistato la prestigiosa “chiocciolina” Sinonimo di qualità, di ricercatezza nell’utilizzo delle materie prime e di sostegno al territorio. Il marchio Slow Food per i ristoranti è un importante riconoscimento e per i clienti è un sigillo di garanzia, così la famosa chiocciolina di…