La Castagna in Festa, due weekend da vivere sul monte Amiata
Tutto pronto ad Arcidosso, sul Monte Amiata per la “Castagna in Festa” due weekend da vivere sul monte Amiata. Tra le feste più famose che celebrano il frutto principe dell’Amiata, ovvero la Castagna Igp del monte Amiata, quella di Arcidosso è un appuntamento dove gastronomia, divertimento, cultura e tradizioni camminano a braccetto per due intensi weekend. Due fine settimana (18-19-20 E 25-26-27 OTTOBRE), che sono dentro anche al calendario di #AmiatAutunno, qui sono aperte le cantine nel centro storico mentre un ricco programma di spettacoli e concerti anima un intero paese.
SAPORI IN FESTA SABATO E DOMENICA DALLE 9.30
Due padiglioni, 20 regioni, un antico vulcano e una miriade di specialità, tutte da gustare. Torna “Sapori in festa” quest’anno con “Sapori d’Amiata”, “Sapori d’Italia” e “Artigianato di qualità“. Lo spazio enogastronomico sarà allestito in piazza Indipendenza e lungo Corso Toscana, cuore del borgo amiatino, protagonisti saranno le unicità alimentari delle regioni d‘Italia e il monte Amiata. Un grande spazio espositivo sarà dedicato alle leccornie con la possibilità di degustare dolci, cioccolate e altre prelibatezze dolciarie, un altro invece ai prodotti tipici locali e dell’intero Stivale. Salirà in cattedra l‘olio del monte Amiata, i vini vulcanici della Docg Montecucco e le squisitezze che caratterizzano la Maremma, tra i protagonisti la pasta fresca emiliana, le specialità pugliesi, romane, siciliane ed venete.
CANTINE APERTE, MUSICA LIVE, UN BORGO CHE VIVE. PRIMO WEEKEND DAL 18 AL 20 OTTOBRE
Sono 16 le cantine che apriranno le porte ai visitatori offrendo specialità gastronomiche del monte Amiata e tanto divertimento. Tolto lo stand gastronomico in piazza Indipendenza (Il Tendone) le altre si snodano nelle viuzze che caratterizzano il centro storico di Arcidosso. Venerdì 18, dalle 23 ecco i concerti nelle cantine: Tana dell’Orso: Dance anni 90 con RICK&BEKUNG, La Stella: Roy acoustic Rock,Dei Desideri: Yuna Song e i ragazzacci del Rockabilly, Da Imma si balla. Sabato 19, a partire dal primo pomeriggio, gli stornelli della Motofolk presso il Rione dei Ferri apriranno un’altra giornata di festa, alle 17.30 il concerto della Musica da Marciapiede accompagnerà i primi aperitivi. Alle 22, presso il Tendone, liscio Revival 70′ 80′ con l’Orchestra Rosso di Sera. Il concerti delle cantine saranno, La Faggia: Musica dal vivo, Alimonda: GabriDJ, Da Imma: Dj Set con Rick and Bekung from Tana dell’Orso, La Stella: DJ set in Vinile RNB SOUL FUNK, Dei Desideri: Dj Federico Pifferi, Una corsa in cantina: Leletronika. Domenica 20, alle 21 ballo sotto il tendone con i “Fattore Emme”.
E IL SECONDO WEEKEND? ECCO I CONCERTI DAL 25 AL 27 OTTOBRE
La Castagna in Festa riprenderà venerdì 25 ottobre e nelle cantine si svolgeranno i seguenti concerti, a partire dalle 23. Alla Tana dell’Orso: Dance anni ‘90 con RICK&BEKUNG,Da Imma: Cris Dj,La Stella: Toolips TOOL TRIBUTE, Dei Desideri: The Shakers. Sabato 26 aprirà il Rione dei Ferri con la musica d’autore di “Marco e Luciano”, alle 15.30 musica itinerante con la Street Band di Arcidosso, alle 17.30 aperitivo in musica con i Rain, nella cantina Incanto. Alle 22, sotto il tendone il live dei “New Tuareg” , mentre alle 22.30, concerto in piazza Castello della Cover Ufficiale di Jovanotti. I Concerti nelle cantine inizieranno alle 23: La Faggia: “Duo Mendicante”,Alimonda: Double Ace,Da Imma: Juri dj “musica a 360 gradi”,La Stella: Studio 54 live Disco 80’ 90’,Dei Desideri: Franz Navas, Una corsa in cantina: The Uncertain. Domenica la musica itinerante dei Cartoon Marching aprirà il pomeriggio, alle 17 al Rione dei Ferri si svolgerà il concerto di Mimmo e Emanuele e chiuderanno gli Ambaradan con il concerto, alle 21, sotto il tendone.
CONCERTI DI MUSICA FOLK AL CASTELLO ALDOBRANDESCO
La novità di questa edizione de La Castagna in Festa sono i concerti dell’Amiata Folk Festival (venerdì 18 e sabato 19 ottobre) che si svolgeranno ai piedi del castello Aldobrandesco. Organizzata da Tarantarte, Comune, Pro Loco di Arcidosso e CoSviG – Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche, la rassegna trasforma il borgo amiatino in un palcoscenico a cielo aperto che ospiterà laboratori, spettacoli e concerti (ad ingresso libero) e che vedranno protagonisti alcuni dei massimi esponenti della musica popolare. Venerdì 18 la rassegna aprirà con le musiche dal Salento. Prima si svolgerà il laboratorio di danza “Viaggio tra le Tarantelle del sud Italia“, alla 22 il concerto di “Premesse e Kore”, alle 22.30 concerto di Antonio Castrignano, Taranta Sounds. Sabato 19 sarà il turno della Sicilia con un altro laboratorio di danza dalle 16 alle 18 e alle 22.30 concerto di “Una Vantaluna”.
TREKKING E NATURA. ECCO GLI APPUNTAMENTI PER SCOPRIRE LE BELLEZZE NATURALI
La Castagna in Festa offre la possibilità di scoprire, attraverso guide d’eccezione, le bellezze paesaggistiche e naturalistiche che circondano Arcidosso. Domenica 20 ottobre, accompagnati da Mario Maliverno ed Erika Morganti sarà possibile partecipare alla passeggiata dal titolo “Il racconto del castagneto”. Una breve escursione mattutina con partenza da San Lorenzo, visita dei castagneti con incontro con un castanicoltore. Sempre domenica 20, a partire dalle 10.30 Coopera ha in programma l’escursione da fare a piedi insieme a una guida ambientale e un archeologo “Tra misticismo natura e storia sulle tracce di David Lazzeretti”. La partenza è al Parco Faunistico. Domenica27 si svolgerà Gustatrekking. Trekking sul monte Amiata per scoprire il territorio attraverso i sensi. Escursione organizzata dall’associazione Terramare. L’appuntamento è alle 11, al parcheggio di viale Davide Lazzeretti.
LIBRI, MOSTRE E MUSEI. ECCO GLI APPUNTAMENTI CULTURALI
Per il primo fine settimana (18-20 ottobre) de La Castagna in Festa sarà possibile visitare la mostra dei ragazzi del Centro Aquilone allestita al Castello Aldobrandesco. Inoltre per tutti i giorni della festa sarà aperto il polo museale del Castello Aldobrandesco con la possibilità di visitare la mostra fotografica “L’attività di ASIA in Tibet” allestita al Maco (Museo delle arti e cultura orientale). Sabato 19 ottobre, alle 17.30 in sala consiliare ad Arcidosso sarà presentato Il viaggio di Tim, a cura di Adelaide Cattaneo e Lina Senserini. Sabato 26 ottobre, alle 17.30 si svolgerà la presentazione del libro “Il neonato. Istruzioni per l’uso”, a cura di Antonietta Bigi. Il castello Aldobrandesco per l’occasione avrà degli orari straordinari: venerdì 18 e venerdì 25 sarà aperto dalle 15.30 alle 19, mentre sabato 19, domenica 20 e sabato 26, domenica 27 ottobre sarà aperto dalle 9.30 alle 19.
INTRATTENIMENTO ANCHE PER I PIU’ PICCOLI
In piazza Indipendenza, durante i giorni della festa i bambini potranno divertirsi con i gonfiabili i “truccabimbi” e nei pomeriggi di sabato 19 e sabato 26 e domenica 20 e 27 ottobre della Castagna in Festa arriverà, a partire dalle 16, Caricaturisti per ritratti e simpatiche caricature.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
Contattare la Pro Loco di Arcidosso
Tel. (+39) 0564 968084
LE FOTO SONO DI ARS FOTOGRAFIA