Due weekend tutti da vivere, tra cantine aperte, musica live, eventi culturali. Ad Arcidosso sale in cattedra la castagna
Ad Arcidosso, sul Monte Amiata, è tutto pronto per una nuova edizione – la 37esima – de La Castagna in Festa. In programma due weekend ricchi di iniziative. Si parte venerdì 14 fino a domenica 16 ottobre e poi la festa ritorna dal 21 al 23 ottobre e in programma ci sono molti appuntamenti, tutti da vivere. Protagoniste sono, di nuovo, le cantine dislocate nel centro storico del paese amiatino. Ogni angolo offrirà piatti tipici a base di prodotti locali, negli angoli delle strade saranno presenti i “Caldarrostai” che con grandi padelle cuoceranno ottime caldarroste, da gustare insieme al vin brulè. In alto spicca la possente Rocca Aldobrandesca e nei giorni di festa sarà possibili visitarla, scoprendo le raccolte di arte e i musei che si trovano al suo interno. Festa della Castagna è anche sinonimo di attività outdoor, mercatini e concerti, questi ultimi si svilupperanno siano nelle strette vie del centro che in nelle piazze principali del paese.
IL PRIMO WEEKEND
Venerdì 14 Ottobre dalle 10 alle 19 apertura del Polo Museale del Castello Aldobrandesco*, dalle 16.30 è in programma la Presentazione del libro “I fantini della montagna, storie e aneddoti dal Monte Amiata” di Francesco Zanibelli presso la Sala Consiliare del Comune di Arcidosso. Alle 19.30 apertura cantine nel centro storico e a partire dalle 23 Concerti nelle cantine: Tana dell’Orso: Dj set con RICK&BEKUNG in “Un Venerdì da Orsi”| La Stella: Live Music Glissando Band | Dei Desideri: Dgtal-B – Simon Petrikov | Da Imma: Il “Duo Mendicante”| Street Band: Jazz Trio Stazione Malaika. Sabato 15 Ottobre, a partire dalle 9.30 sarà possibile visitare i mercatini con stand gastronomici, prodotti locali e artigianato di qualità, alle 10 Laboratorio di ceramica gratuito per adulti e bambini – Via Tibet. Alle 11 è in programma l’inaugurazione della Mostra delle opere del collettivo Anarkikka: Non chiamatelo Raptus, spazio d’arte e riflessione contro la violenza di genere – all’interno del Castello Aldobrandesco e dalle 12 apertura dello Stand Gastronomico, presso il “Nido di Fate” – Via Tibet e delle cantine collocate nel centro storico. Nella giornata di sabato la musica partirà fin dalle prime ore pomeridiane con la banda di Follonica che si esibirà dalle 14.30, alle 15 invece al Rione dei Ferri, protagonisti saranno i prodotti tipici a base di castagne e caldarroste, con intrattenimento musicale con “Motofolk”. Il pomeriggio inoltre sarà arricchito dalla musica itinerante della Street Band di Arcidosso e dalla Banda di Grosseto (15), alle 16.30 è in programma la rievocazione storica della annessione di Arcidosso e Castel del Piano alla Repubblica di Siena nel 1331.
Alle 17 spettacolo con artisti di strada di trampoli, farfalle luminose e giocoleria con il fuoco a cura della compagnia Fire Phantom – itinerante. Infine chiuderanno la giornata del sabato i seguenti concerti: alle 22 Intrattenimento musicale presso il “Nido d Fate” con Fattore M, alle 23 Concerti nelle cantine > Dei Desideri: Lucy and the Warlus | Da Imma: Dj Set con RICK&BEKUNG from Tana dell’ Orso | La Stella: Dj set Pineab – Federico Pifferi | Da Alimonda: Dj Bellu. Domenica 16 Ottobre si inizia con una spettacolare passeggiata, a partire dalle 8.30 dal titolo “Il racconto del castagneto”, un’escursione mattutina con visita dei castagni a cura di Mario Malinverno. I mercatini, gli stand gastronomici e dei prodotti locali apriranno alle 9.30 come l’accesso ai giochi gonfiabili. Alle 10 è in programma un raduno di auto d’epoca e alle 12.30 apertura dello stand presso il “Nido di Fate”, in via Tibet e le cantine. Nel primo pomeriggio sono in programma iniziative per bambini e alle 15 torna la musica a Rione dei Ferri con Marco e Luciano”, lo spettacolo musicale con la Bandao Street Band e alle 16.40 danze tibetane con costumi tradizionali a cura della comunità di Merigar. Alle 17.30 Spettacolo di magia e illusionismo – spettacolo scenico di grandi illusioni, adatto sia ad un pubblico adulto che ai bambini a cura di “Elena l”illusionista” direttamente da Chiambretti Night – Via Tibet. Alle 19, prima della chiusura infrasettimanale, apertura dello Stand Gastronomico “Il Nido di Fate” e cena nelle Cantine.
SECONDO WEEKEND
La Castagna in Festa riprende venerdì 21 e anche per il secondo weekend rimangono inalterati gli orari di apertura del Polo Museale del Castello Aldobrandesco. Le cantine apriranno alle 19.30 e alle 23 Concerti nelle cantine > Tana dell’Orso: Dj set con RICK&BEKUNG in “Un venerdì da Orsi” | Street Band: Jazz Trio Stazione Malaika | Dei Desideri: The Shakers | Da Imma: Cris Dj | La Stella: Live Music LELETRONIKA. Sabato 22, fin dalle 9.30 sarà possibile visitare i mercatini, gli stand gastronomici e i banchi dell’artigianato. Lo Stand Gastronomico, presso il “Nido delle Fate” – Via Tibet, aprirà a partire dalle 12, sempre alle 12 apriranno per pranzo le cantine del centro storico. Alle 14 si inizia con i Motofolk, musica e intrattenimento per le vie del paese , con i suoni itineranti della banda di Follonica e con il live di Mr. Black al Rione dei Ferri. Appuntamento anche con la cultura, alle 16 sarà presentato il libro “Le sfumature della terra, paesaggio rurale Senese e Monte Amiata” di Paolo Fanti presso il Parco Faunistico, alle 17 spettacolo itinerante con artisti di strada di trampoli, pattini e giocoleria con il fuoco – gruppo Fire Phantom. Durante il pomeriggio eventi e laboratori anche per i più piccoli. Alle 19 di nuovo apertura dello stand gastronomico, presso il “Nido di Fate” – Via Tibet e delle cantine con Cena nel Centro Storico. Dalle 22 intrattenimento musicale presso il “Nido di Fata” con orchestra Olivelli, dalle 23 Concerti nelle cantine > La Faggia: il “Duo Mendicante” Piazza Dell”Orologio: la Cricca | Da Imma: Dj Pelliccia Vs Alberto Marioli – Juri Dj | La Stella: Live Music The LongboardersDei Desideri: Frenz Navas, lungo il Corso concerto The Uncertain e Dj set from Kartika club presso la Piazza del Castello Aldobrandesco con stand bevande a cura della cantina “La Tana dell’Ingordo”. Domenica 23 inizia, alle 8.30 con la passeggiata “Il racconto del castagneto” – escursione mattutina con visita dei castagni a cura di Mario Malinverno, alle 9 Ciclo-escursione “Amiata Community Epic Trail” organizzata da La Cooperativa di Comunità il Borgo Montelaterone con la collaborazione di Amiata Free Ride – ritrovo presso piazza d”Armi a Montelaterone, progetto CI.TU.COM Cicloturismo delle Cooperative di Comunità e alle 9.30 apertura mercatini, Stand Gastronomici, Prodotti locali e artigianato di qualità. Alle 10 raduno Auto d”epoca Fiat 500 e a partire dalle 12 Apertura Stand Gastronomico, “Il Nido di Fate”- Via Tibet e delle cantine con pranzo nel centro storico. Alle 14 al Rione dei Ferri: dolci, prodotti tipici a base di castagne, caldarroste e intrattenimento musicale con “Sbronzi di Riace”, alle 15 Terziere di Porta Fiorentina – Spettacolo medievale e animazione per le vie del paese con sbandieratori, tamburi, dame e armati medievali della città di Castiglion Fiorentino – itinerante. Alle 16.30 Presentazione del libro “Smettetela di farci la festa” di Stefania Spanò – all’interno del Castello Aldobrandesco, alle 16.30 Spettacolo con artisti di strada di trampoli, trapezio, giocoleria con il fuoco e laboratorio per bambini a cura di SYN CYRCUS – itinerante, alle 18.30 Tombola all”interno della struttura “Il Nido di Fate” – Via Tibet e alle 19 apertura Stand Gastronomico “Il Nido di Fate” e cena nelle Cantine. Dalle 16.30 eventi anche per i bambini.
LE CANTINE APERTE
Sono 16 le cantine aperte, ognuna con le proprie caratteristiche e tutte ambientate in un contesto veramente unico, quale è appunto il centro storico di Arcidosso. Ecco di seguito la cartina da tenere sotto mano per andare a scoprirle, una a una.

POLO MUSEALE
Il polo museale di Arcidosso offre molte occasioni di scoperta, dal Museo di David Lazzaretti “Il profeta dell’Amiata” , al Museo delle Armi – Collezione privata, al MACO “Museo Arte Cultura Orientale” e la “Meditatio in Motion”, il mondo della danza sacra tibetana. Un’occasione unica anche per accedere alla Torre del castello.
