
- Questo evento è passato.
Gara di orienteering
Giugno 21 @ 16:30 - Giugno 22 @ 8:00
Sabato 21 alle ore 16.30 e domenica 22 giugno alle ore 9 si svolgerà a Castel del Piano una gara di orienteering di livello regionale, inserita nel calendario della Federazione Italiana Sport Orientamento.
L’Orienteering è una disciplina sportiva outdoor nata nei paesi scandinavi, che consiste in una gara di corsa, orientamento e strategia: ogni atleta dovrà raggiungere una serie di punti di controllo indicati su una mappa, scegliendo liberamente il percorso migliore. Vince chi impiega il tempo minore.
L’iniziativa è promossa da Orienteering Amiata con la collaborazione del Comune di Castel del Piano.
Il ritrovo è fissato presso il campo sportivo comunale, dove saranno disponibili anche spogliatoi e docce. Le iscrizioni sono aperte via e-mail all’indirizzo orienteering.amiata@gmail.com, oppure inviando un messaggio WhatsApp al numero 3920248544 indicando nome, cognome, data di nascita, categoria ed eventuale società. È comunque possibile iscriversi anche il giorno della gara fino ad esaurimento mappe, al costo di 5 euro per tutte le categorie.
Il programma prevede alle 16.30 l’apertura della segreteria, alle 17.30 le prime partenze e alle 19.30 le premiazioni. La domenica, l’apertura della segreteria è alle ore 9 e le prime partenze alle 10.30 per proseguire con le premiazioni alle 13.
“La gara di orienteering si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del territorio amiatino attraverso lo sport all’aria aperta, con l’obiettivo di unire attività fisica, natura e turismo esperienziale. – sottolinea Ludovico Bartolommei, assessore al Turismo e allo Sport di Castel del Piano – Il Comune di Castel del Piano ha contribuito all’iniziativa finanziando la realizzazione della nuova mappa, perché siamo convinti che l’orienteering sia uno sport giovane e dinamico che ben si adatta al nostro territorio. La faggeta è un luogo perfetto dal punto di vista tecnico e cartografico, allo stesso tempo il centro storico di Castel del Piano, a pochi metri dai parchi, rende divertente e formativa anche la mappa urbana che abbiamo fatto omologare appositamente per organizzare le gare federali, oltre a poterla utilizzare per scuole e i team building aziendali. Il valore aggiunto di questa mappa è quello di avere anche le specifiche per il Mountain bike orienteering. Il nostro territorio sta crescendo turisticamente e sono convinto che anche questo piccolo tassello serva a costruire qualcosa di positivo da offrire al turismo sportivo ed enogastronomico. L’orienteering è uno dei pochi sport veramente inclusivi, praticabile da tutti.”
“E non finisce qui: – commenta Alberto Viti di Orienteering Amiata – il 26 ottobre, infatti, organizzeremo la finale di Coppa Italia in bosco, che si svolgerà nei boschi dell’Amiata, a partire dal Prato delle Macinaie. L’evento nazionale di Orienteering porterà sulla nostra montagna circa 500 atleti provenienti da tutta Italia, seguiti dalle loro famiglie. Un traguardo importantissimo per il nostro territorio, che apre ufficialmente le porte ad una nuova frontiera dello sport e del turismo, fruibile tutto l’anno”.