Due teatri, sei spettacoli. L’arte della prosa torna protagonista sul monte Amiata
Castel del Piano e Arcidosso condivido una nuova stagione teatrale
Castel del Piano e Arcidosso condivido una nuova stagione teatrale
A Santa Fiora il 18 gennaio inizia Comironica: 8 spettacoli teatrali tutti da ridere
L’arrivo dell’Epifania regala a Roccalbegna una bella dose di carica emotiva così da salutare le feste con il rito dell’accensione della Focarazza d’epifania. I festeggiamenti in attesa dell’arrivo della Befana, si svolgono attorno ad una catasta di legna che brucia con canti popolari e somministrazione di cibo e bevande.
Befana cantata. Una tradizione ricca di “vita”
I borghi del monte Amiata si colorano di Natale
I riti del fuoco hanno la forza nella ripetizione e nelle radici da cui prendono forza e sono generati. Le “carboniere” – così sono chiamate le cataste – di Santa Fiora bruciano dal medioevo e oltre al fascino delle fiamme che danzano sulla pietra grigia del borgo, sono portatrici di speranza e di buon futuro.…
Il presepe vivente di Castel del Piano è una vera e propria rievocazione della Natività con personaggi, arti e mestieri dell’antichità, nella magica cornice del centro storico di Castel del Piano. Si svolge, ormai da anni, ogni 28 dicembre. Ogni anno, al Presepe vivente si aggiungono nuovi personaggi, nuove idee e nuove animazioni per rendere l’evento…
La popolazione del piccolo borgo di Contignano si trasforma in personaggi del presepe creando, con attenzione ed originalità, ambienti e situazioni con la presenza anche degli animali. E’ la magia del Natale e della Natività a invadere di un’atmosfera particolare il piccolo borgo di montagna.
L’attesa di babbo Natale si fa ancora più magica grazie alla Focarazza che viene accesa la notte del 24 dicembre. A Roccalbegna la tradizione della Focarazza, qui gli uomini del paese iniziano a costruirla nei giorni prima del 24 e all’imbrunire della vigilia di Natale la accendono e rimane accesa fino alla notte prima della…
Il Natale a Cinigiano è ricco di appuntamenti
Radicofani è un borgo di vita. Ecco le iniziative di Natale. Tra le iniziative il presepe vivente di Contignano
La Riserva del Fondatore menzionato in un articolo dell’edizione statunitense di “La Cucina Italiana”
I borghi del monte Amiata si colorano di Natale
Ad Abbadia San Salvatore le fiaccole sono qualcosa in più di un semplice catasta di legna da ardere. Un’esperienza unica e memorabile: ‘Le Fiaccole’ di Abbadia San Salvatore sono una tradizione millenaria che accende le strade del centro durante la notte di Natale. Si tratta di un evento caratteristico e folcloristico del Comune di Abbadia San…
“Natale di Luce” è un evento che prevede una rassegna di spettacoli ed allestimenti per festeggiare il periodo natalizio nel paese di Arcidosso. Ogni fine settimana il centro storico si trasformerà nell’ “Antico Villaggio del Natale” con le cantine del borgo scavate nella roccia allestite per raccontare il Natale rurale del passato. Qui si potranno…
Babbo Natale e gli Elfetti ti aspettano in una Rocca incantata a Piancastagnaio, piccolo borgo medioevale ai piedi di un antico vulcano: il Monte Amiata. Favoliamo Verso il Natale è un appuntamento imperdibile per i bambini e le famiglie. Molte sono le attività in programma tra visite guidate, laboratori e divertenti attrazioni. Ecco il programma…
I borghi del monte Amiata si colorano di Natale. Ecco due appuntamenti da non perdere Il monte Amiata è pronto a diventare una grande villaggio natalizio e i borghi situati alle pendici dell’antico vulcano sono pronti ad essere illuminati a festa. Venerdì 6 dicembre al calare del sole si accendono le luci di Natale a…
Ecco il cartellone degli eventi natalizi da scaricare e portare sempre con sé. Il monte Amiata dal 6 dicembre al 6 gennaio si trasforma in un villaggio di Natale
Il 4 dicembre sul monte Amiata è una giornata di memoria
Abbadia San Salvatore si prepara alla notte del fuoco che è il 24 dicembre
Un monumento alla Natura, nei pressi del fiume Zancona
Zaragustando. i sapori dell’Amiata trionfano a Castell’Azzara
E’ il momento esatto in cui a Santa Caterina si festeggia il santo protettore. La manifestazione richiama nella piccola borgata amiatina un buon numero di turisti perché è durante questo evento che molti cittadini, costretti ad emigrare per lavoro, tornano nelle proprie case. Ai riti religiosi si uniscono altri eventi come ad esempio il tradizionale…
Zaragustando. i sapori dell’Amiata trionfano a Castell’Azzara
ThatsAmiata.com Dichiarazione di accessibilità
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to