Sul monte Amiata doppio appuntamento con il grande Rally
27 e 28 marzo doppio appuntamento: Rally della Val d’Orcia e Rally storico della Val d’Orcia
27 e 28 marzo doppio appuntamento: Rally della Val d’Orcia e Rally storico della Val d’Orcia
Anche nel borgo amiatino di Piancastagnaio è stato confermata la storica corsa Dopo Castel del Piano arriva la buona notizia anche da Piancastagnaio: la famosa carriera del 18 agosto, laddove le condizioni lo permetteranno, si correrà. Quattro fantini in rappresentanza delle quattro contrade ( Borgo, Castello Coro e Voltaia) della cittadina amiatina torneranno a darsi…
Il 28 agosto un palio di recupero e l’8 settembre un Palio delle Contrade. È iniziato l’anno paliesco
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgerà la passeggiata Tra i colori dell’Autunno, una camminata nel castagneto con guida ambientale nei pressi de borgo Le Macchie. PER INFO E PRENOTAZIONI (obbligatoria): Pro Loco Arcidosso – Piazza indipendenza 58031 Arcidosso (GR) Cell. (+39)3667472612 –…
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgeranno la Passeggiando nel Tempo, Tour guidato attraverso i luoghi della storia di Arcidosso. Sarà una caccia au suoi monumenti, all’arte e alle sue particolarità. Un pomeriggio dedicato a grandi e piccini per conoscere in modo divertente il Paese…
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgeranno 2 appuntamenti molto interessanti. Il primo, alle 16 è Passeggiando nel Tempo, Tour guidato attraverso i luoghi che hanno visto nascere e crescere David Lazzaretti, a cura di Fernanrda Biserni. PER INFO E PRENOTAZIONI (obbligatoria): Pro…
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgeranno tre appuntamenti molto interessanti. Il primo appuntamento Tra i Colori dell’Autunno, passeggiata nel castagneto con guida ambientale e successiva visita al seccato di Montelaterone. La passeggiata inizierà alle 9 e prevede la partenza da Piazza Indipendenza…
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgeranno tre appuntamenti molto interessanti. Il primo appuntamento è alla mattina con la Monte Labbro Challenge 2020, ritrovo al Campo dei tigli Montelaterone (cicloturistica), randonnèe in autonomia su fondo misto e ciclopasseggiata promozionale mtb con accompagnatore. Alle…
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgeranno tre appuntamenti molto interessanti. Alle 16 la Passeggiata nel tempo, questa volta a cura di Fernanda Biserni che accompagnerà i camminatori alla scoperta della storia e delle chiese di Arcidosso. PER INFO E PRENOTAZIONI (obbligatoria): Pro…
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgerà una passeggiata una passeggiata “Tra i colori dell’Autunno”, immersi in secolari castagneti. Il percorso, con l’accompagnamento di una guida ambientale parte da piazza Indipendenza di Arcidosso, Monumento ai Caduti, Canali, Bagnoli, soggetto, Le Piane (Castagneto), Cascata,…
Torna, con tre weekend ricchi di appuntamenti, la Festa del marrone Santafiorese. L’evento quest’anno si svolgerà su tre fine settimana (sabato 10 e domenica 11, sabato 17 e domenica 18 e sabato 24 e domenica 25 ottobre). Tanti gli appuntamenti in quei weekend, laboratori, appuntamenti gastronomici, attività all’aria aperta, trekking e passeggiate alla scoperta del…
In occasione di una nuova edizione de La Castagna in Festa (quest’anno l’evento non rispecchia la tradizione) si svolgerà una passeggiata nel tempo. Una giornata del 1300 ad Arcidosso come si viveva nel Medioevo fuori e dentro il Castello. La passeggiata è a cura di Fabiola Favilli. PER INFO E PRENOTAZIONI (obbligatoria): Pro Loco Arcidosso…
A Castel del Piano, nelle splendide stanze di Palazzo Nerucci, dove ha sede l’Associazione Imberciardori, sarà inaugurata il 26 settembre la mostra fotografica “Dalla Val d’Orcia al Monte Amiata”, una personale di Marco Pizzirani. Sarà una mostra itinerante, una parte della mostra sarà allestita anche in sala consiliare, situata al piano terra di Palazzo Ginanneschi. L’inaugurazione…
Santa Fiora, uno dei borghi più belli d’Italia, saluta l’estate con due giorni ricchi di appuntamenti. “Benvenuto autunno!” non è solo il saluto che la popolazione amiatina rivolge alla nuova stagione ma una “due giorni” ricca di appuntamenti, all’insegna della tradizione.
Venerdì 11 e sabato 12 settembre a Montelaterone, nel comune di Arcidosso è in programma una nuova edizione di Incanti Notturni. Ecco un articolo per sapere di più della nuova edizione
Giovedì 10 Settembre alle ore 21.00 presso la Sala Consiliare del Comune di Castel del Piano si svolgerà il concerto A sud della Musica – La Voce Libera di Giovanna Marini. L’ingresso è gratuito
LA VIA DELLA POESIA Anello Macchie – Salaiola. Il piccolo paesino delle Macchie, famoso anche per la Sagra della Patata Macchiaola, sarà il punto di partenza e di arrivo di un bellissimo percorso ad anello ricco di varietà naturalistiche e paesaggistiche. Si visiterà anche il villaggio di Salaiola, il borgo della Poesia.
Infine la terra, l’elemento più solido e concreto, che sarà associato a Xilella di Elena Tioli e Francesca della Giovanpaola e Simone Cannone. Il film che sarà proiettato sabato 29 agosto cerca di raccontare in maniera laica, senza prese di posizione fanatiche e pregiudizi come un certo modo di intendere l’agricoltura porti al degrado dell’ambiente e della dignità…
Il fuoco, che trasforma, cambia il colore ed il sapore delle cose. Venerdì 28 agosto sarà il momento di Don Pasta, con “I Villani”, un film che parte da chi gli alimenti li produce ed arriva a chi li trasforma, in cucina, un legame che deve essere il più breve e diretto possibile. Anche qui un viaggio attraverso…
L’edizione 2020 di Narrastorie, il festival del racconto ideato da Simone Cristicchi, quest’anno è ridimensionato, ha solo tre spettacoli di punta ma che ha tanti laboratori per vari target di età. Tra i protagonisti che saliranno sul palco del Festival Eugenio Finardi. La preziosa scatola di sogni e storie di Simone Cristicchi torna ad Arcidosso…
L’Amiata in Cammino sulla Montagna del Profeta. Sugli aspri luoghi che ospitarono la Comunità guidata da David Lazzaretti. Una passeggiata ad anello tra una Natura sorprendente, con numerose biodiversità e panorami mozzafiato che vanno dall’Appennino all’Arcipelago Toscano. Ritrovo alle 8.30, Parco Faunistico del Monte Amiata
Il festival chiude sabato 22 agosto, alle 21 e 30, all’Auditorium della Peschiera con la Lirica sotto le stelle alle sorgenti del fiume Fiora. Special guest Ambrogio Maestri.
Il secondo film sarà proiettato sabato 22 agosto e l’elemento ispiratore è l’acqua che in “Amaranto” di Emanuela Moroni ed Emanuela Cannone, è metafora della facoltà che abbiamo di scegliere, ognuno la propria educazione; un po’ come l’acqua la cui forza è indomabile e la cui forma non esiste. Amaranto è un documentario tondo, non ha due facce:…
Passeggiando nel Tempo Ritrovo ore 17,00, Pieve S.Maria ad Lamulas, Montelaterone ARCIDOSSO E LE SUE CHIESE: l’evoluzione stilistica attraverso le epoche storiche ed il sentimento religioso. Visita alla Pieve ad Lamulas, Santuario della Madonna delle Grazie, Chiese di S.Leonardo e di S.Niccolò Ore 19,00 Castello Aldobrandesco DEGUSTAZIONE VINI DELLA MAREMMA a cura di ONAV Grosseto