Sagra di paese a Castell’Azzara
Dal 15 al 17 agosto i piatti della tradizione di montagna salgono in cattedra a Castell’Azzara. L’appuntamento è nel cuore del paese.
Dal 15 al 17 agosto i piatti della tradizione di montagna salgono in cattedra a Castell’Azzara. L’appuntamento è nel cuore del paese.
La sagra del raviolo di Contignano, fu pensata dal vecchio parroco, utilizzando prodotti locali come la ricotta prodotta nel caseificio del piccolo borgo e oggi conta quasi cinquant’anni di età. E’ uno degli eventi storici del territorio amiatino alla base di tutto il menù ci sono i prodotti a chilometro.
Rappresenta la festa dedicata all’estate e che rappresenta un appuntamento imperdibile. I prodotti tipici del monte Amiata salgono in cattedra. Musica, spettacoli ed eventi di intrattenimento fanno da cornice all’evento.
Il borgo di Castell’Azzara è famoso per i tortelli fatti a mano. Una squisitezza, un primo piatto ricco di gusto e per degustarli occorre andare a Castell’Azzara il 13 agosto.
Due giorni dove a trionfare sono le eccezionali cipolle del Monte Amiata. Da qualche anno a questa parte a Selva, piccola frazione del comune di Santa Fiora è nato un progetto per valorizzare le cipolle rosse e dal 13 al 15 agosto sarà l’occasione per assaggiarle, accompagnate ad altre specialità del territorio.
La Sagra del biscotto salato di Roccalbegna celebra il tipico prodotto che viene prodotto in questo territorio. Le origini del biscotto salato sono lontane e la sua forma è caratteristica. Si presenta intrecciato ad otto fatto con semi di anice, farina, olio extravergine di oliva e vino bianco. Ha la caratteristica di essere lessato e poi cotto in forno.…
Si tratta di un appuntamento imperdibile. La sagra della trippa valleronese è una tipica festa paesana con stand gastronomici e musica dal vivo. Oltre a la “trippa valleronese” sono disponibili numerosi piatti della gastronomia locale, brace e tanto altro. Completano la festa i numerosi eventi di intrattenimento che si svolgono durante le sere di festa.
Una tipica cena medievale, un intero menù dedicato alla tradizione gastronomica degli Sforza, con tanto di musici, spettacoli di giocolerie e di fuoco. La piazza del Suffragio di Santa Fiora tornerà indietro nel tempo rievocando la tipica atmosfera di un banchetto medievale. Il menù realizzato su basi documentarie ripropone l’alimentazione della potente famiglia di Santa…
“Artificia Necessaria” è l’evento annuale della Casa Museo di Monticello Amiata (Gr) in cui “si mettono in piazza” tutti gli usi, i costumi, i vecchi lavori, le tradizioni di questo piccolo ma splendido paese della montagna amiatina. Il programma è consultabile su Facebook, alla pagina ufficiale della Casa Museo. Domenica 11 agosto 18 I ragazzi…
E’ ufficialmente una delle sagre più famose del territorio amiatino, partecipare è una tradizione. Dall’ 10 al 18 agosto, torna a Bagnolo, nel comune di Santa Fiora la Sagra dell’Acquacotta.
Questa zona di Toscana è famosa per il tradizionale sugo di Scottiglia, tanto che a Pescina, una località nel territorio di Seggiano si svolge anche una tradizionale sagra. Un evento importante, unico nel suo genere dove è possibile degustare questo ottimo sugo ma anche i piatti tipici della tradizione amiatina.
Venerdì 9 e martedì 13 due appuntamenti a Montelaterone
Mostra d’arte “Segretamente” fino al 18 agosto a Petricci
Dall’otto al dodici agosto a Bangoli, splendido paesino del Monte Amiata, a due passi da Arcidosso. Si svolge la tipica festa “Incontriamoci Sotto Le Stelle“. Una lunga serie di appuntamenti ricchi di musica, folklore e gastronomia locale.
Domenica 11 agosto a Salaiola una nuova edizione della Festa della Luna
Venerdì 9 agosto al Parco Peschiera di Santa Fiora la V edizione di Mothpark con ospiti internazionali
Arriva, il 7 agosto l’imperdibile Sagra della Polenta. Un piatto povero la polenta ma che le cuoche di Castell’Azzara hanno saputo arricchirlo e renderlo squisito.
Il monte Amiata è il luogo ideale dove praticare il cicloturismo tanto che sono sempre di più e sempre più attrezzati le stazioni dove poter noleggiare mountain bike o ebike. Proprio a Castell’Azzara, il borgo che rispetto agli altri villaggi sorge sulle estremità dell’antico vulcano, è possibile noleggiare le biciclette con la pedalata assistita…
Ci mettevamo intorno a un grande tavolo, spesso era quello della nonna, e ognuno aveva il suo compito. Per tutti c’era qualcosa da fare e che io ricordi è stato il lavoro più piacevole che ho fatto fino ad oggi. Oggi ci lasciamo andare a un breve capitolo amarcord, quando cioè arrivava l’agosto di qualche…
Un artista di Sand Art racconterà la leggenda della Madonna delle Nevi
Tipologia Albergo Descrizione L’albergo ristorante Il Ragno D’Oro è un hotel ristorante pizzeria a 3 stelle situato a Piancastagnaio un borgo ai piedi del vulcano amiatino. Le camere sono moderne e con il bagno privato. L’albergo dista 42 chilometri da Saturnia, 30 da Bagno Vignoni e 95 dall’Aereoporto San Francesco D’Assisi di Perugia. La struttura…
Si tratta di una tradizionale festa che coinvolge tutto il piccolo borgo di Santa Caterina, nel territorio di Roccalbegna. Si svolge nel periodo estivo e rappresenta per la comunità locale un importante appuntamento dove degustare i piatti tipici e divertirsi.
Ad agosto i piatti tipici dell’Amiata salgono in cattedra e anche Castiglione d’Orcia non si fa sfuggire l’occasione di promuovere la gastronomia locale. Durante il primo weekend di agosto è ormai da tanti anni che il borgo ospita la famosa sagra del crostino, una festa paesana dove la principale attrazione sono i crostini, almeno 15…
Dal 2 al 4agosto, a Stribugliano, piccolo paesino del comune di Arcidosso si svolgerà un’altra edizione della Sagra della Ricotta. Sarà possibile degustare piatti tipici a base dello speciale prodotto