Monte Amiata: un paradiso per la mountain bike
A Santa Fiora il 21 giugno si correrà una Granfondo valida come prova del Cannondale Mountain Bike Tour Toscana
A Santa Fiora il 21 giugno si correrà una Granfondo valida come prova del Cannondale Mountain Bike Tour Toscana
LA nuova stagione teatrale del Comune di Santa Fiora si intitola “Comironica” e si svolgerà al teatro Andrea Camilleri, dal 18 gennaio al 19 aprile 2020, la Fondazione Santa Fiora Cultura ha lanciato in questi giorni la campagna abbonamenti. Mercoledì 29 gennaio Chiara Francini e Alessandro Federico porteranno sul palcoscenico del Camilleri lo spettacolo “In…
Con uno sguardo al 2019. Quando c’era la neve. Due scatti strepitosi
Dalle ciaspole, trekking, slittino, cavalli e passeggiate: ecco l’Amiata da vivere in relax
Una giornata sul monte Amiata, tra silenzio, relax e natura
LA nuova stagione teatrale del Comune di Santa Fiora si intitola “Comironica” e si svolgerà al teatro Andrea Camilleri, dal 18 gennaio al 19 aprile 2020, la Fondazione Santa Fiora Cultura ha lanciato in questi giorni la campagna abbonamenti. Sabato 18 gennaio lo spettacolo inaugurale è stato affidato alla compagnia “Ridi Pagliaccio” che porterà in…
Un anno di eventi a Santa Fiora: paese della musica e dell’acqua
Castel del Piano e Arcidosso condivido una nuova stagione teatrale
A Santa Fiora il 18 gennaio inizia Comironica: 8 spettacoli teatrali tutti da ridere
L’arrivo dell’Epifania regala a Roccalbegna una bella dose di carica emotiva così da salutare le feste con il rito dell’accensione della Focarazza d’epifania. I festeggiamenti in attesa dell’arrivo della Befana, si svolgono attorno ad una catasta di legna che brucia con canti popolari e somministrazione di cibo e bevande.
Befana cantata. Una tradizione ricca di “vita”
I borghi del monte Amiata si colorano di Natale
I riti del fuoco hanno la forza nella ripetizione e nelle radici da cui prendono forza e sono generati. Le “carboniere” – così sono chiamate le cataste – di Santa Fiora bruciano dal medioevo e oltre al fascino delle fiamme che danzano sulla pietra grigia del borgo, sono portatrici di speranza e di buon futuro.…
Il presepe vivente di Castel del Piano è una vera e propria rievocazione della Natività con personaggi, arti e mestieri dell’antichità, nella magica cornice del centro storico di Castel del Piano. Si svolge, ormai da anni, ogni 28 dicembre. Ogni anno, al Presepe vivente si aggiungono nuovi personaggi, nuove idee e nuove animazioni per rendere l’evento…
La popolazione del piccolo borgo di Contignano si trasforma in personaggi del presepe creando, con attenzione ed originalità, ambienti e situazioni con la presenza anche degli animali. E’ la magia del Natale e della Natività a invadere di un’atmosfera particolare il piccolo borgo di montagna.
L’attesa di babbo Natale si fa ancora più magica grazie alla Focarazza che viene accesa la notte del 24 dicembre. A Roccalbegna la tradizione della Focarazza, qui gli uomini del paese iniziano a costruirla nei giorni prima del 24 e all’imbrunire della vigilia di Natale la accendono e rimane accesa fino alla notte prima della…
Il Natale a Cinigiano è ricco di appuntamenti
Radicofani è un borgo di vita. Ecco le iniziative di Natale. Tra le iniziative il presepe vivente di Contignano
La Riserva del Fondatore menzionato in un articolo dell’edizione statunitense di “La Cucina Italiana”
I borghi del monte Amiata si colorano di Natale
Ad Abbadia San Salvatore le fiaccole sono qualcosa in più di un semplice catasta di legna da ardere. Un’esperienza unica e memorabile: ‘Le Fiaccole’ di Abbadia San Salvatore sono una tradizione millenaria che accende le strade del centro durante la notte di Natale. Si tratta di un evento caratteristico e folcloristico del Comune di Abbadia San…
“Natale di Luce” è un evento che prevede una rassegna di spettacoli ed allestimenti per festeggiare il periodo natalizio nel paese di Arcidosso. Ogni fine settimana il centro storico si trasformerà nell’ “Antico Villaggio del Natale” con le cantine del borgo scavate nella roccia allestite per raccontare il Natale rurale del passato. Qui si potranno…
Babbo Natale e gli Elfetti ti aspettano in una Rocca incantata a Piancastagnaio, piccolo borgo medioevale ai piedi di un antico vulcano: il Monte Amiata. Favoliamo Verso il Natale è un appuntamento imperdibile per i bambini e le famiglie. Molte sono le attività in programma tra visite guidate, laboratori e divertenti attrazioni. Ecco il programma…
I borghi del monte Amiata si colorano di Natale. Ecco due appuntamenti da non perdere Il monte Amiata è pronto a diventare una grande villaggio natalizio e i borghi situati alle pendici dell’antico vulcano sono pronti ad essere illuminati a festa. Venerdì 6 dicembre al calare del sole si accendono le luci di Natale a…