L’Amiata protagonista de “Il Provinciale”
Un viaggio nella provincia più autentica che caratterizza il Monte Amiata. Ecco come rivedere la puntata de “Il Provinciale”
Un viaggio nella provincia più autentica che caratterizza il Monte Amiata. Ecco come rivedere la puntata de “Il Provinciale”
Una chiesa romanica alle porte dell’Amiata
Domenica 30 maggio e mercoledì 2 giugno in programma due escursioni con guida alla scoperta degli alberi monumentali della Riserva Pescinello e del monte Labbro
Dal biancospino al ciliegio, dalla margherita alla scilla. Sul monte Amiata ecco dove ammirare le fioriture primaverili.
Due passeggiate da fare in campagna. Ecco i percorsi
Lo stand dei comuni che danno vita alla rassegna autunnale dei prodotti tipici amiatini preso d’assalto dai tantissimi visitatori del parco del cibo #AmiatAutunno conquista FICO. Sono stati tantissimi i visitatori del parco del cibo di Bologna che lo scorso sabato 22 settembre hanno preso d’assalto lo stand dedicato ai nove comuni del Monte Amiata…
Sabato 22 settembre, saranno presenti i comuni che danno vita alla rassegna dedicata ai prodotti tipici dell’Amiata. Un intero territorio racconta della sua unicità e autenticità attraverso i suoi sapori #AmiatAutunno è pronta per un’importante trasferta, per la prima volta la rassegna degli eventi gastronomici autunnali del Monte Amiata arriva a Fico, il parco del cibo…
È tempo di funghi e i boschi dell’Amiata in questi giorni sono vivi. Molti gli amanti dei prelibati frutti della terra che decidono di trascorrere una giornata in montagna imbattendosi nell’ardua ricerca degli squisiti porcini del Monte Amiata, ma non tutti conoscono a fondo le regole. Tranquilli se non siete dei buoni “fungaioli” ci potrete sempre…
L’Amiata è un luogo ideale da visitare in estate perché dalla Vetta ai paesi è possibile trovare un po’ di fresco e relax. In questi giorni di afa e caldo una buona idea è un tuffo nelle acque dei fiumi amiatini Sono dei luoghi nascosti, lontani da tutto e da tutti, per questo unici e…
Teatro degli unanimi Si trova ad Arcidosso in provincia di Grosseto. Il teatro è situato nel centro storico del paese, nella centrale piazza Cavallotti, di fronte all’imponente mole della Rocca aldobrandesca di Arcidosso. Il teatro degli Unanimi è il più antico teatro della provincia: venne infatti fondato nel 1741, e la sua prima esistenza fu…
Chiesa San Niccolò La chiesa di San Niccolò è un edificio religioso situato ad Arcidosso, nella provincia di Grosseto in Toscana. La chiesa si trova nella parte sommitale del centro, con la facciata principale che si affaccia sulla sponda sud-occidentale del poggio. La chiesa venne edificata attorno alla metà del XII secolo a navata unica,…
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Costruzione romanico-gotica del XIII-XIV secolo, trasformata nel XVIII secolo. Nella facciata, ornata da un grande rosone, si apre un portale gotico strombato e decorato. L’interno è ad aula rettangolare conclusa da una scarsella.All’ingresso, un’acquasantiera rinascimentale e uno stendardo risalente al movimento del Viva Maria del 1799. Seguono una nicchia affrescata con la Madonna della Misericordia tra i Santi…
Pronti a vivere un altro weekend bianco sul Monte Amiata. Domenica 29 a disposizione dei visitatori anche il servizio navetta tra Rifiugio Cantore e Vetta Amiata Il Monte Amiata, dall’alto dei suoi 1738 metri di altezza sul livello del mare è pronto ad ospitare un altro weekend ricco di avventure, tutte bianche. Il divertimento sulla…
UNO SPLENDIDO ESEMPIO CULTURALE CHE COMUNICA L’ARTE ORIENTALE Un inedito percorso culturale fatto di documenti, pannelli, video, istallazioni multimediali e interattive e paesaggi sonori per scoprire e approfondire l’Oriente. E’ stato inaugurato nel 2016 ad Arcidosso, presso il Palazzo settecentesco della ex Cancelleria, parte del complesso medievale del Castello Aldobrandesco il MACO, Museo di Arte…
#AMIATAUTUNNO: TRA GUSTO E TRADIZIONE Un viaggio che durerà un’intera stagione tra piatti tipici, tradizioni, borghi antichi e paesaggi mozzafiato AmiatAutunno è la rassegna di appuntamenti completamente dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata. Dal Montecucco all’olivastra Seggianese, dalle castagne ai funghi, l’autunno è per questa meravigliosa montagna sinonimo di gusto, tradizione e vita. Un…
MONTE LABRO, DOVE IL SACRO INCONTRA LA NATURA ED ESPRIME L’ESTREMA BELLEZZA Per gli abitanti del Monte Amiata, il Monte Labro è molto di più di un semplice altopiano. In se racchiude importanti valori storici e culturali che si sono tramandati nei secoli e che hanno contribuito ad arricchire la cultura del luogo. Il Monte…
ThatsAmiata.com Dichiarazione di accessibilità
We firmly believe that the internet should be available and accessible to anyone, and are committed to providing a website that is accessible to the widest possible audience, regardless of circumstance and ability.
To fulfill this, we aim to adhere as strictly as possible to the World Wide Web Consortium’s (W3C) Web Content Accessibility Guidelines 2.1 (WCAG 2.1) at the AA level. These guidelines explain how to make web content accessible to people with a wide array of disabilities. Complying with those guidelines helps us ensure that the website is accessible to all people: blind people, people with motor impairments, visual impairment, cognitive disabilities, and more.
This website utilizes various technologies that are meant to make it as accessible as possible at all times. We utilize an accessibility interface that allows persons with specific disabilities to adjust the website’s UI (user interface) and design it to their personal needs.
Additionally, the website utilizes an AI-based application that runs in the background and optimizes its accessibility level constantly. This application remediates the website’s HTML, adapts Its functionality and behavior for screen-readers used by the blind users, and for keyboard functions used by individuals with motor impairments.
If you’ve found a malfunction or have ideas for improvement, we’ll be happy to hear from you. You can reach out to the website’s operators by using the following email
Our website implements the ARIA attributes (Accessible Rich Internet Applications) technique, alongside various different behavioral changes, to ensure blind users visiting with screen-readers are able to read, comprehend, and enjoy the website’s functions. As soon as a user with a screen-reader enters your site, they immediately receive a prompt to enter the Screen-Reader Profile so they can browse and operate your site effectively. Here’s how our website covers some of the most important screen-reader requirements, alongside console screenshots of code examples:
Screen-reader optimization: we run a background process that learns the website’s components from top to bottom, to ensure ongoing compliance even when updating the website. In this process, we provide screen-readers with meaningful data using the ARIA set of attributes. For example, we provide accurate form labels; descriptions for actionable icons (social media icons, search icons, cart icons, etc.); validation guidance for form inputs; element roles such as buttons, menus, modal dialogues (popups), and others. Additionally, the background process scans all the website’s images and provides an accurate and meaningful image-object-recognition-based description as an ALT (alternate text) tag for images that are not described. It will also extract texts that are embedded within the image, using an OCR (optical character recognition) technology. To turn on screen-reader adjustments at any time, users need only to press the Alt+1 keyboard combination. Screen-reader users also get automatic announcements to turn the Screen-reader mode on as soon as they enter the website.
These adjustments are compatible with all popular screen readers, including JAWS and NVDA.
Keyboard navigation optimization: The background process also adjusts the website’s HTML, and adds various behaviors using JavaScript code to make the website operable by the keyboard. This includes the ability to navigate the website using the Tab and Shift+Tab keys, operate dropdowns with the arrow keys, close them with Esc, trigger buttons and links using the Enter key, navigate between radio and checkbox elements using the arrow keys, and fill them in with the Spacebar or Enter key.Additionally, keyboard users will find quick-navigation and content-skip menus, available at any time by clicking Alt+1, or as the first elements of the site while navigating with the keyboard. The background process also handles triggered popups by moving the keyboard focus towards them as soon as they appear, and not allow the focus drift outside it.
Users can also use shortcuts such as “M” (menus), “H” (headings), “F” (forms), “B” (buttons), and “G” (graphics) to jump to specific elements.
We aim to support the widest array of browsers and assistive technologies as possible, so our users can choose the best fitting tools for them, with as few limitations as possible. Therefore, we have worked very hard to be able to support all major systems that comprise over 95% of the user market share including Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari, Opera and Microsoft Edge, JAWS and NVDA (screen readers).
Despite our very best efforts to allow anybody to adjust the website to their needs. There may still be pages or sections that are not fully accessible, are in the process of becoming accessible, or are lacking an adequate technological solution to make them accessible. Still, we are continually improving our accessibility, adding, updating and improving its options and features, and developing and adopting new technologies. All this is meant to reach the optimal level of accessibility, following technological advancements. For any assistance, please reach out to