Eventi culturali, nuovi progetti digitali per i più giovani e iniziative interessanti per conoscere più da vicino l’Amiata. L’associazione Imberciadori ha inaugurato in questi giorni la campagna per ampliare la platea dei soci. Ecco come farne parte.
Per l’associazione Ildebrando Imberciadori il 2022 è un anno ricco di attività. Palazzo Nerucci, sede dell’associazione culturale, è il centro dal quale partiranno una serie di iniziative e attività che permetteranno ai cittadini e ai turisti dell’Amiata di accrescere e approfondire le proprie conoscenze sull’Amiata. Ma andiamo per gradi e scopriamo cosa ha in serbo per i prossimi mesi l’associazione.
DUE APPUNTAMENTI SU CASTEL DEL PIANO COME ERA, E NUOVI PROGETTI DEDICATI AI NASINI
Proseguono la serie di incontri su Castel del Piano com’era con due eventi, uno su “Imprese e industria a Castel del Piano 1900-1925” e l’altro “Un tesoro nascosto. Alla scoperta del nostro territorio attraverso la lettura degli archivi di Palazzo Nerucci”. Per ciascuno degli eventi verrà pubblicato un Quaderno contenente atti, materiale fotografico e altra documentazione sui singoli argomenti. C’è poi la volontà di organizzare un incontro su “I pittori minori del territorio amiatino” (si scoprirà che tanto minori non lo sono stati) e completare la pubblicazione “Itinerari Nasiniani” (ne abbiamo già parlato) integrandola con le opere di questa famiglia di artisti che si trovano sul versante senese dell‘Amiata.

UNA NUOVA BIBLIOTECA AMIATINA A PALAZZO NERUCCI
“Vogliamo inoltre avviare, con la collaborazione del comune di Castel del Piano e l’Unione dei Comuni – raccontano – la creazione di una collezione di libri, riviste, documenti e quant’altro raccontino il nostro territorio. Tutto ciò raccolto in una biblioteca organica a Palazzo Nerucci che ci auguriamo possa crescere nel tempo anche con l’aiuto di tutti voi”. L’associazione coglie infatti l’occasione, per chiedere a tutti coloro che leggeranno questa news se sono in possesso di documentazione (libri, foto, documenti ecc) sul territorio dell’Amiata così da contribuire all’iniziativa. “L’interesse – dicono – è storico e non legato al valore del documento originale”.
La NUOVA FRONTIERA DEI PODCAST PER NUOVI CONTENUTI MULTIMEDIALI
L’associazione si cimenterà anche nella creazione di nuovi contenuti culturali, per nuovi mezzi di comunicazione. “Grazie a uno specifico finanziamento del Ministero dei beni culturali e ambientali – concludono – realizzeremo una serie di podcast specifici”. Il Podcast è una risorsa audio/video fruibile in qualsiasi momento, scaricata dal sito internet, in questo caso specifico sarà scaricato dal sito dell’Associazione. Gli argomenti dei podcast sono ancora in fase di organizzazione.
AL VIA IL TESSERAMENTO: CHIUNQUE CREDE NELLA FORZA DELLA CULTURA PUÒ FAR PARTE DELL’ASSOCIAZIONE
L’associazione Ildebrando Imberciadori fa sapere che a partire da marzo è iniziata la campagna di tesseramento annuale. Essere soci di questa associazione rappresenta un piccolo impegno economico a sostegno della cultura e della sua diffusione. Essere soci di questa associazione vuol dire, ad esempio, ricevere tutti gli aggiornamenti sul programma delle attività annuali via posta o via mail e avere l’accesso gratuito a Palazzo Nerucci per la visita alle collezioni stabili per tutto l’anno nei periodi di apertura al pubblico. Non solo, c’è poi la possibilità, per il socio, di invitare, una sola volta nell’anno, gratuitamente fino a 5 ospiti, usufruendo di una visita guidata personalizzata in orario da convenire. Questi sono solo alcuni dei benefit che i soci dell’associazione possono godere. Per maggiori informazioni sui costi per la tessera annuale e le modalità di iscrizione invitiamo a contattare l’associazione a associazioneimberciadori@gmail.com.
