TOSCANA A TAVOLA IN “TOUR”. E’ IL MOMENTO DELL’AMIATA
Su Toscana TV protagonista della settimana sarà la “Tavola Amiatina”
Le ricette del territorio amiatino, dalla spesa al piatto. Da martedì 22 a venerdì 25 novembre andrà in onda su Toscana TV, Canale 18 del digitale terrestre, la trasmissione Toscana a tavola e protagonista delle quattro puntate sarà proprio il territorio dell’Amiata. Si parlerà in particolare dell’Agnello del Centro Italia IGP con suggestive riprese di un allevamento e del ristorante stellato Silene, il cui chef, Roberto Rossi svelerà alcuni suoi segreti ai fornelli. Andranno in onda anche dei servizi sul Giardino di Daniel Spoerri. La fortunata trasmissione è ormai alla terza edizione e ,oltre a mantenere gli abituali collegamenti dai mercati principali del nostro regione, quest’anno è anche itinerante in modo da poter raccontare ancora meglio il territorio e cultura enogastronomica. Il format nasce nel 2013 da un’idea di Vieri Bufalari e si avvale della regia di Alessio Celli, presenta Claudio Sottili. Novità dello scorso anno la rubrica su libri ed enogastronomia “Pausa Caffè” condotta da Daniela Mugnai.
Il mercato prende vita come mercato delle idee: dalla storia del prodotto, ai consigli sull’acquisto, alla realizzazione del piatto con i consigli degli chef di Vetrina Toscana. Da tre anni, il piacere di fare la spesa al mercato, di fare quattro chiacchiere coi venditori e di acquistare prodotti rigorosamente DOC, in compagnia di rinomati chef che poi, coi prodotti acquistati, preparano gustosi piatti; i produttori e l’opinione di giornalisti esperti; un tocco di storia su cibi e alimentazione: sono gli ingredienti di “Toscana a Tavola”, il format coprodotto con Toscana Tv, Radio Toscana, Lady Radio, Radio Fiesole e Radio Pulce in collaborazione con Vetrina Toscana.
Una striscia quotidiana televisiva, dal martedì al venerdì, sulla buona cucina toscana, in onda su Toscana Tv (ore 9,00, e 18).
Notevoli le chicche sulla storia dell’enogastromia, i trucchi degli chef e i preziosi consigli dei venditori su come riconoscere i prodotti migliori per ogni piatto e ogni stagione: una guida che ci insegna come comprare bene.
Non è semplicemente una trasmissione di cucina: il prodotto viene seguito da quando lascia il banco a quando finisce nel piatto. Anzi, da prima: da quando lascia il campo e l’azienda d’origine, e anche da più lontano, attraverso la sua storia, tra informazioni enogastronomiche e culturali.
Il racconto si snoda attraverso varie rubriche: le spiegazioni del produttore, su procedimenti e peculiarità del prodotto, le curiosità sparse da un giornalista esperto, la sapienza storica di alcuni famosi docenti e opinion leader.
Sempre più presente sul grande schermo, il Monte Amiata è tra le località molto gettonate per le varie trasmissioni che si occupano di turismo, gastronomia e viaggi.