Torna anche quest’anno uno degli appuntamenti più attesi dell’Alta Maremma: la “Stortellata”, la sagra del tortello di patate Selvignano, giunta ormai alla sua settima edizione. L’evento si svolgerà venerdì 12 (cena), sabato 13 (cena) e domenica 14 settembre (pranzo) nel cuore di Selvena, frazione del comune di Castell’Azzara, per tre giorni all’insegna della convivialità e della cucina tipica.
Protagonista assoluto della festa sarà, naturalmente, il tortello di patate di Selvena, preparato a mano dai volontari del paese con la stessa cura e passione di un tempo. La lavorazione inizia la notte prima di ogni giornata di sagra, mantenendo viva una tradizione che unisce generazioni.
Il ripieno del tortello è realizzato con la Patata Biancona del Faggeto o di Selvena, una varietà autoctona che da anni viene recuperata e valorizzata grazie all’impegno della comunità locale. Un prodotto genuino che rappresenta non solo un ingrediente fondamentale della cucina contadina, ma anche un simbolo identitario del territorio.
Un tortello speciale
Il piatto è talmente rappresentativo da essere stato incluso nel progetto editoriale “Italia dolce e salata…” a cura di FICLU – Unesco Club d’Italia. L’iniziativa ha lo scopo di valorizzare il patrimonio immateriale italiano legato al cibo, raccogliendo ricette e tradizioni culinarie trasmesse nel tempo, e promuovendo eventi locali come la Stortellata, autentici presidi culturali del gusto.
Oltre alla versione classica, anche in questa edizione sarà possibile gustare una variante al tartufo, che esalta l’incontro tra due eccellenze del territorio: il tortello artigianale e il pregiato fungo ipogeo, sempre più presente nelle cucine locali.
Con rinnovato entusiasmo e un’organizzazione che si preannuncia ancora più efficiente, Selvena vi aspetta il 12, 13 e 14 settembre per celebrare insieme la Stortellata 2025, tra sapori autentici, spirito comunitario e cultura gastronomica.