Amiata in Cammino: una passeggiata lungo le antiche strade dei minatori

Camminare dove nacque la cooperazione amiatina. Il prossimo 10 settembre il primo appuntamento con “Amiata in Cammino” «130 anni di cammino non solo ideale, ma reale e concreto», così Fabrizio Banchi, presidente di Coop Unione Amiatina, presenta il secondo evento organizzato dal mondo cooperativo amiatino per celebrare i suoi 130 anni di storia. Una passeggiata…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend 25 al 27 agosto

Ecco la montagna, ricca di attività e cose da fare Due importanti eventi gastronomici della settimana. Ecco il nostro speciale sagre. Cosa, dove e quando mangiare le specialità amaitine. Di seguito invece è possibile leggere i vari eventi musicali e culturali. Arcidosso: Un weekend di grande festa.  Per tutto il fine settimana sarà aperto lo stand gastronomico…

Baglini suona Schumann all’Amiata Piano Festival

Giovedì al Forum Bertarelli omaggio a Schumann e venerdì largo ai giovani dell’Ensemble di Fiati del Conservatorio di Milano  Maurizio Baglini suona Schumann all’Amiata Piano festival Giovedì 24 agosto al Forum Bertarelli di Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto). Il pianista pisano è conosciuto come uno degli interpreti più interessanti della musica del compositore tedesco di…

il paese di Cana e la piazza centrale

Sabato a Cana, Battisti e De Gregori a confronto

Nel piccolo borgo amiatino sarà un sabato dedicato al cantautorato italiano   Quante volte siamo stati chiamati ad ascoltare, con un certo “fare” critico le nostre canzoni italiane, quelle dei cantautori più famosi. Sabato 26 agosto, nel suggestivo borgo diCana, piccola frazione del comune di Roccalbegna, a partire dalle 20.30 Viola Lamioni, presidente della Fondazione Atlante,…

Al via Narrastorie, il festival del racconto di strada, tra i personaggi Paolo Rossi, Simone Cristicchi e Andrea Scanzi

Dal 21 al 27 agosto il Festival porterà il racconto orale e il teatro di narrazione in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi di Arcidosso, sull’Amiata. Storie, racconti popolari, fiabe e leggende, usate da sempre per tramandare il sapere, i valori e l’identità di un popolo, tornano nel loro luogo originario e naturale della…

Roccalbegna ospita il Morellino Classica 2017

L’amministrazione comunale di Roccalbegna, ha organizzato, nell’ambito del festival Morellino Classica 2017 – Festival internazionale di Scansano due eventi di musica classica presso la chiesa dei Santi Pietro e Paolo di Roccalbegna. Il primo dei due, il 17, ha visto esibirsi davanti ad un pubblico interessato il Nimrod Trio Berlin mentre il secondo avrà luogo il 21…

La magia del circo arriva ad Arcidosso

Fino al 19 agosto l’arte circense dei ragazzi del “Circque en ciel” incanterà Arcidosso e le sue frazioni. I 18 giovani elementi della nota scuola svizzera d’arte circense metteranno in scena lo spettacolo “Time bar” in un percorso itinerante che toccherà varie zone del territorio comunale. “Il “Cirque en Ciel” è già stato ad Arcidosso…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend 11 al 13 agosto

Ecco la montagna, ricca di attività e cose da fare Per non perdervi i sapori dei piatti tipici dell’Amiata vi consigliamo di consultare il nostro speciale sagre. Cosa, dove e quando mangiare le specialità amaitine. Di seguito invece è possibile leggere i vari eventi musicali e culturali. Abbadia San Salvatore: dal 11 al 13 agosto “Terzieri…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 4 al 6 agosto

Arte, cultura, spettacolo e sport. Ecco cosa fare sull’Amiata nel primo weekend di agosto Abbadia San Salvatore: dal 4 al 6 agosto “Terzieri in festa”, il Il borgo medioevale di Abbadia si anima con il calore dei Terzieri. Enogastronomia, musica e cantine aperte per tre giorni di festa. Arcidosso: venerdì 4 e sabato 5 agosto Clazz International…

II edizione di “Notizie dall’Amiata”. Tre appuntamenti con la contemporaneità

  Da Maurizio Mannoni a Marco Damilano, da Milena Gabanelli a Maurizio De Giovanni e ancora, Giuseppe De Filippi, Dario Fabbri e Veronica De Romanis. Ecco la seconda edizione dell’evento “Notizie dall’Amiata”    E’ una rassegna culturale nata dalla mente di Monica Camilleri e Alessandra Sardoni e patrocinata dai comuni di Santa Fiora, Seggiano, Castel…

“Cade l’Uliva” un spettacolo unico di Rovelli nella suggestiva cornice Cisternone di Seggiano

Venerdì 5 agosto sotto le radici della più famosa “olivastra seggianese” si svilupperà uno spettacolo di Marco Rovelli, musicista e scrittore   Nello splendido ambiente dell’antico Cisternone di Seggiano, si terrà un evento unico, organizzato dalla Pro Loco di Seggiano, esattamente sotto le radici dell’albero di olivastra seggianese, attorno alla vasca che, alla base del Cisternone, alimenta col…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 28 al 30 luglio

Tartufo, birre artigianali, gastronomia, musica live per tutti i gusti, trekking e tanto sport. Ecco cosa fare in questo weekend sull’Amiata   Abbadia San Salvatore: dal 28 al 30 luglio si svolgerà ad Abbadia San Salvatore “Francigena Folk Festival“, musica Folk da tutta Europa, degustazioni e approfondimenti nel festival che celebra l’antica Via Francigena. Da…

Seggiano – Sagra del Picio

Una sagra storica, un evento ricco di gastronomia e intrattenimento. La Sagra del Picio a Seggiano si svolgerà il 12-13-14-15-18-19-20 agosto  AGOSTO 2017 L’Estate Seggianese SEGGIANO – MONTE AMIATA VENERDÌ 4 CISTERNONE ORARI SPETTACOLO 21:15 – 22:00 – 22:45 CADE L’UVA, Una mezz’ora di Racconti e di Canti Toscani dedicata a Caterina Bueno VENERDÌ 11 PIAZZA…

Dopo due anni torna sul Monte Labbro il “David Lazzaretti” di Cristicchi

Il Monte Labbro, a distanza di due anni torna ad essere palcoscenico del nuovo spettacolo teatrale di Simone Cristicchi, dedicato alla storia di David Lazzaretti, il “Cristo dell’Amiata” Tre date uniche, il 5, 6 e 7 agosto, dove l’attore e cantante italiano interpreterà, in questa location più unica che rara l’importante figura storica del David.…

Festa del tartufo a Castell’Azzara, pronti per un secondo weekend

Secondo weekend all’insegna del Tartufo del Monte Amiata tra degustazioni, street-food, artisti di strada e concerti. 35 chilogrammi di tartufo utilizzato nelle cucine, oltre 500 commensali serviti in due sere, cinque Pro Loco in gara, una dozzina di figuranti in costumi storici e un intero piano della cinquecentesca Villa Sforzesca, completamente invaso da quadri, sculture,…