IL MONTE AMIATA SI PREPARA AD UN RICCO NATALE
Ecco cosa fare a Natale sull’Amiata
Tradizioni, castelli incantati, favole che diventano realtà, folletti che guidano alla scoperta di babbo Natale, presepi in mostra, tradizioni, musica, gastronomia e suggestivi villaggi che evocano il bianco “Natale”. Il Monte Amiata si sta preparando ad un Natale 2016 ricco di eventi, luci, intrattenimento, cultura e tradizioni. Oggi sempre di più tra le mete ambite per una vacanza all’insegna della tranquillità, della natura e del buon cibo, i paesi a valle del “Vulcano Spento” in attesa che giunga il periodo natalizio si stanno preparando con i vari addobbi ad evocare, l’evento magico per eccellenza, sia per i grandi che per i più piccoli.
A partire dal 3 dicembre per oltre un mese (fino all’8 gennaio 2017) ad Arcidosso (GR) andrà in scena “Natale di Luce”. Piazza Indipendenza è già stata allestita a festa e le casette in legno, montate per l’occasione ospiteranno per tutto il periodo dell’evento curiosi e inediti mercatini natalizi. La pista di pattinaggio su ghiaccio aprirà i battenti il 3 dicembre e tra le novità di questa terza edizione di “Natale di Luce” è stato studiato per i più piccoli un percorso fantastico sulle tracce degli “elfi” in cerca di Babbo Natale. E’ nel centro storico del paese amiatino che il cuore natalizio pulserà, è qui infatti che sarà allestito il “Museo del Giocattolo” e originali presepi. Per la notte di San Silvestro il Castello Aldobrandesco si trasformerà in una splendida location dove poter brindare all’anno nuovo e piazza Indipendenza sarà il luogo della grande festa.
Per maggiori informazioni:
Pro Loco Arcidosso:
Via Ricasoli 1, Arcidosso
(+39) 0564 968084
locoarcidosso@yahoo.it
Facebook: Pro Loco Arcidosso
Abbadia San Salvatore conosciuta come “La Città delle Fiaccole” si prepara a rinnovare uno dei più antichi e suggestivi riti del fuoco con cui in Italia si celebra il Natale. Nel centro storico del paese amiatino, a partire dai primi giorni di dicembre inizieranno le costruzioni delle “Fiaccole” tipiche cataste di legna a forma piramidale che saranno incendiate la sera del 24 dicembre.
A partire dall’otto dicembre saranno accese le luminarie e il paese offrirà l’occasione di originali mercatini natalizi. il centro storico diverrà scenario naturale per una mostra itinerante di presepi storici che saranno costruiti dagli stessi abitanti, sfruttando in maniera singolare gli angoli più caratteristici del borgo: dalle cantine alle finestre, dai portoni alle mura. Sempre nei fine settimana, spettacoli itineranti si susseguiranno nel paese mentre, per i più piccoli, saranno realizzati un luna park e il villaggio degli elfi dove un novelliere racconterà favole tradizionali. Grande attesa anche per i mercatini di Piazzale Michelangelo dove – nei fine settimana – enogastronomia, decorazioni natalizie, piccolo artigianato e prodotti tipici, sapranno coinvolgere il visitatore e tutti i suoi sensi. In programma anche cooking show e laboratori dedicati ai prodotti enogastronomici d’eccellenza.A disposizione di grandi e piccini il “Natale Lab”, vero e proprio laboratorio artistico: qui si potranno sperimentare antiche arti locali come l’uncinetto ma anche tradizioni del mondo, come l’origami.
Per maggiori informazioni:
(+39) 0577 778324 / (+39) 0577 775221
www.cittadellefiaccole.it
info@cittadellefiaccole.it
Facebook: Abbadia Città delle Fiaccole
A Piancastagnaio, sempre nel versante senese della Montagna, dall’otto dicembre arriverà la seconda edizione di “Favoliamo verso il Natale”. L’evento, giunto alla sua seconda edizione è un’esperienza unica per tutta la famiglia, per trascorrere in armonia i giorni delle festività natalizie immersi in uno dei borghi più belli della Toscana. Si tratta di un percorso lungo le magiche vie e gli angoli più suggestivi del centro storico, in cui sarà possibile rivivere le scene di fiabe famose e locali. Il percorso partirà dal Castello di Babbo Natale, ricco di attrazioni e sorprese per grandi e piccini.
Per maggiori informazioni:
Pro Loco Piancastagnaio
Via Garibaldi, 1 Piancastagnaio (SI)
(+39) 0577.784134 F
info@prolocopiancastagnaio.it
Facebook: Pro Loco Piancastagnaio
A Castel del Piano nel suggestivo contesto evocato dal centro storico del paese torna in scena il presepe vivente. Oltre 200 figuranti, il 28 dicembre, a partire dalle ore 21 il paese amiatino si trasformerà in suggestivo presepe vivente. Ogni contrada (Borgo, Storte, Monumento e Poggio) ha in programma eventi natalizi all’interno dei propri locali e tra gli eventi pubblici da segnalare c’è la sfilata della Filarmonica G.Rossini per le vie del paese sabato 24 dicembre, il concerto di fine anno dei “Cardellini del Fontanino” il 29 dicembre presso il Palazzo comunale e l’accensione della fiaccola in Piazza Garibaldi il 31 dicembre con il capodanno in piazza.
Santa Fiora ha scelto di dare maggiore forza al periodo successivo al Natale, concentrando gli eventi più importanti da Natalino a San Silvestro. Il 23 dicembre andrà in scena lo spettacolo Jesus Christ Superstar, in collaborazione con la compagnia degli Arcieri; il 24 dicembre sarà la volta di Babbo Natale e il 26 dicembre tornerà il consueto concerto della Corale e il cinema per ragazzi. Il 27 dicembre sarà organizzato un toccante presepe vivente. Inoltre c’è grande attesa ed entusiasmo tra la popolazione per la Festa d’inverno a Bagnore che si terrà il 28 dicembre, con musica e piatti tipici della montagna. Questa sarà una vera novità perché viene riproposta dopo tanti anni. In attesa dell’evento del 31 dicembre in piazza, il 30 dicembre è in programma la suggestiva Fiaccolata.
Se a valle del Monte Amiata sarà dunque possibile vivere un Natale all’insegna della tradizione e dell’intrattenimento, in montagna, sarà possibile praticare tutte le attività invernali, dalle camminate con ciaspole al trekking, dallo sci allo snow, divertendosi negli oltre 20 km di piste da neve.
Per rimanere aggiornati sulle condizioni meteo di tutta la montagna, visitate il sito: www.amiataneve.it