Con Contrade e Pro Loco al via una campagna di sensibilizzazione ambientale sulla corretta gestione dei rifiuti negli eventi pubblici dell’estate pianese. Il Mojito dà appuntamento a venerdì 14 e sabato 15 giugno, poi luglio sarà il mese delle contrade
I giorni del prossimo fine settimana a Piancastagnaio sarà l’inizio di una serie di eventi estivi che si succederanno pressoché settimanalmente, così da dare motivo e opportunità di visita e partecipazione.
Come ormai da tradizione, sarà “Un Mojito per la Vita – In ricordo di Enrico” ad aprire le manifestazioni della bella stagione; una grande festa popolare, che si terrà nei giorni Venerdì 14 e Sabato 15 Giugno nella splendida area verde de “Il Campo di Fiera” dedicata a Enrico Eugeni, Vigile del Fuoco, scomparso 50enne per un male incurabile. Voluta dai nipoti Alessio e Valerio Sbrolli e condiviso con la Contrada del Coro, la stessa di Enrico, “Un Mojito per laVita” si pone l’obiettivo di raccogliere fondi a favore di AIRC Toscana che hanno raggiunto cifre importanti.
La manifestazione è giunta alla sua ottava edizione in un crescendo e miglioramento di iniziative che raccontano la vita di Enrico, attraverso una serie di appuntamenti che coinvolgono la comunità attraverso il sostegno fattivo delle Contrade, i Vigili del Fuoco, Bandao, il Circolo Tennis, Pro Loco e che vede il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Piancastagnaio.
Un’ottava edizione che si preannuncia ricca di novità a partire dal luogo scelto per la manifestazione che, dopo sette anni ai Giardini pubblici Nasini, si trasferisce nel suggestivo scenario del Campo di Fiera, il noto parco di castagni secolari posto nella parte alta di Piancastagnaio, lungo la Via Grossetana. Una scelta a sottolineare una delle novità che questa ottava edizione della festa che ha voluto sposare la causa della ecosostenibilità, pensando a una festa plastic free.
Una convinzione, quella di divenire manifestazioni “plastic free”, che ha coinvolto anche le Contrade di Piancastagnaio (Borgo, Castello, Coro, Voltaia) e la Pro Loco che hanno deciso insieme di avere lo stesso tipo di attenzione nelle proprie feste estive che vedono la somministrazione di migliaia di pietanze.
Grazie anche al patrocinio dell’Amministrazione Comunale e del Magistrato delle Contrade e al contributo di Banca TEMA, tutti gli avvenimenti pubblici che prenderanno il via a metà giugno e si concluderanno a metà settembre saranno caratterizzati dalla presenza di stoviglie in materiale biocompostabile e, quindi, dall’assenza totale di rifiuti plastici non riciclabili. Una scelta innovativa, ecologica ed ecosostenibile che dimostra l’attenzione e la sensibilità delle associazioni pianesi al tema dell’inquinamento da rifiuti plastici. “
Dopo il Mojito per la vita è a Priori Simone Visconti (Borgo), Claudio Renai (Castello), Marco Bagno (Coro) e Valentina Menchini (Voltaia), hanno accolto con entusiasmo l’iniziativa che si attuerà nelle rispettive feste di Luglio. Con loro anche il Rettore del Magistrato delle Contrade , Ale
Così sarà alla festa “Pici e Lumacci” in programma dal 4 al 7 luglio nelle vie della Contrada Voltaia, al “Procenello 2.0” che la Contrada Borgo ha organizzato nella cornice di Piazza Belvedere dal 11 al 14 luglio, alla “Sagra del Cialdone” che si svolgerà dal 18 al 21 luglio nella Contrada Coro e al “Roccone Festival” che dal 22 al 28 luglio vedrà protagonisti i contradaioli di Castello nell’omonima Piazza.
Protagonista, in questa edizione di Mojito per la Vita è anche La Coop Unione Amiatina in quanto la pizza che si potrà degustare nei due giorni di festa sarà realizzata con farina, pomodoro e olio Vivi Verde Coop.