Sabato 10 e domenica 11 giugno torna la folkloristica Festa della Ciliegia a Seggiano
Quello che si sta aspettando a Seggiano sarà un weekend ricco di attività popolari e di gustosi dolci al sapore di ciliegia. Sabato 10 e domenica 11 giugno, sul Monte Amiata, si svilupperà la storica “Festa della Ciliegia” e per tutto il territorio sarà l’occasione per immergersi in questo incantevole borgo che sorge ai piedi della nostra montagna e che domina un’intera vallata di importanti oliveti.
Due giorni di giochi popolari, degustazioni di prodotti tipici, dolci a base di ciliegia e attività volte alla scoperta del territorio, la tradizionale festa si svilupperà in parti diverse del paese e sarà un vero e proprio momento da condividere con allegria e spensieratezza.
“L’evento è promosso – spiegano gli organizzatori – dalle Pro Loco di Seggiano e Pescina in collaborazione con la Fondazione Le Radici di Seggiano ed il patrocinio dell’ Amministrazione Comunale. Durante la manifestazione saranno realizzate attività per tutti i gusti all’insegna della nostra migliore tradizione popolare ed immancabili protagoniste saranno le antiche Contrade Seggianesi con il corteo storico in costume che attraverserà le vie del paese e la Corsa dei Carretti la domenica. Sara’ inoltre possibile scegliere tra le varietà di ciliegie locali presso le bancarelle allestite in Piazza Umberto I e scoprire le attrattive uniche del centro storico medioevale di Seggiano con percorsi di visite guidate al Museo dell’ Olio Diffuso gratuite per l’ occasione”.
Per gli amanti del trekking la domenica sarà realizzata un’escursione tra gli splendidi oliveti del nostro territorio a cura dell’ Associazione Hakuna Matata di Grosseto che culminerà con la vista guidata al Museo dell’ Olio Diffuso e possibilità di pranzare presso lo stand gastronomico della Fondazione Le Radici di Seggiano in Piazza Umberto I. (Il ritrovo per i partecipanti sarà alle ore 09:30 presso il Piazzale antistante la Chiesa della Madonna della Carità con arrivo alle ore 11:30 in Piazza Umberto I per visita guidata e pranzo alle 13.00 – COSTI OPZIONI : Euro 15 escursione e visita guidata – Euro 17 incluso pranzo – EURO 30 per i soci di Hakuna Matata comprendente l’ intero pacchetto. Le prenotazioni dovranno pervenire all’ Associazione entro il giorno mercoledì 7 Giugno prossimo.