“Il miglior addobbo”, “la letterina dei desideri”, e ancora “La Montagna Amiatina” e tanti alti premi speciali. Ad Arcidosso è stata premiata la creatività dei cittadini
Un sabato dove i veri protagonisti sono stati i cittadini, grandi e piccoli. Terminata ormai da qualche settimana la quarta edizione di Natale di Luce, ad Arcidosso sono stati premiati tutti quei cittadini, associazioni, commercianti e scuole che si sono impegnati ad impreziosire e a rendere ancora più speciale il Natale sull’Amiata. Nel pomeriggio di sabato 20 gennaio, in sala comunale ad Arcidosso, alla presenza di Sabrina Melani e Adriano Crescenzi, rispettivamente vicesindaco e assessore alla cultura del comune di Arcidosso, sono state ufficializzate le premiazioni relative ai concorsi natalizi. L’iniziativa è stata ideata nel 2016, dal Roberta Pomoni, consigliere comunale e dalla Pro Loco di Arcidosso.
“ADDOBBO IL MIO PAESE” E “LA LETTERINA DEI DESIDERI”
Il primo concorso natalizio “Addobbo il mio paese” era relativo agli addobbi realizzati da privati, associazioni, scuole e negozianti e l’obiettivo era rendere ancora più originali e preziose le vie del paese amiatino. Premiati tre concorrenti rientrati nella stessa categoria di punteggio: famiglia Mazzi (per addobbo delle vetrine in Corso Toscana), famiglia Minucci (per l’addobbo della facciata e del giardino della propria abitazione in San Filippo) e la scuola dell’Infanzia di Arcidosso (hanno realizzato l’albero ghiacciato con materiali di riciclo e posizionato all’ingresso del Parco del Pero). Ad ognuno è stato riconosciuto un premio di 100 euro.
PREMI SPECIALI
Il premio Montagna Amiata è stato assegnato a Federica Modesti (addobbo vetrine negozio Corso Toscana), quello relativo all’ “originalità dell’opera” è stato assegnato a Helena della Pasticceria Millevoglie, il premio “Location caratteristica” all’ Associazione Corale G. Verdi (abbellimento della ringhiera dei Ferri, quest’anno su entrambi i lati). Il premio speciale “Natale di luce” è stato vinto da Michela Giovannelli e il premio “Davide Lazzaretti” è stato assegnato alla famiglia Mancini “Bar Bagatto”. A questi vincitori sono stati assegnati premi speciali, cesti di prodotti tipici offerti da Corsini Biscotti, Salumi Cerboni, Macelleria Guerrini e Associazione Pro Loco di Arcidosso.
IL SECONDO CONCORSO “LA LETTERINA DEI DESIDERI”
Era riservato agli alunni della Scuola Primaria di Arcidosso, e tramite questo concorso sono state premiate le 14 migliori letterine lasciate dai bambini, in occasione della visita che hanno fatto all’Antico Villaggio del Natale, lo scorso 22 dicembre. “Tutte le letterine – affermano gli organizzatori – sono pura poesia dove i desideri dei più piccoli spaziano in ogni direzione”. Il volume in cui sono raccolte le preziose letterine è stato donato all’Amministrazione Comunale in ricordo di questa prima edizione, segnata dalla spontaneità e dall’assoluta semplicità. Ai bambini sono stati donati piccole opere artistiche realizzate da Mondo Magico e piccoli oggetti di cancelleria offerti dalla Pro Loco e dalla cartolibreria Why Not; ai tre che avevano chiesto a Babbo Natale un “amico a quattro zampe” è stata offerta un’adozione simbolica di tre animali oggi in custodia presso ENPA Amiata: ai tre bambini sarà inviata una “carta d’identità” dell’animale (due gatti e un cane), con l’augurio che da questo splendido desiderio nasca un’amicizia speciale. Il mini-concorso letterario si è svolto nella rigorosa tutela della privacy dei bambini. Le letterine sono state valutate in forma anonima: i nominativi dei vincitori sono stati associati alle lettere solo dopo la valutazione definitiva dei giurati che, giunti alla terza selezione, hanno scelto i 14 “migliori” desideri. I 14 vincitori hanno vinto tutti a pari merito. A tutti gli altri, ai finalisti e partecipanti, sarà inviato un attestato tramite la Scuola.
GLI ORGANIZZATORI
“Ovviamente tutti i bambini avrebbero meritato un premio, – spiegano gli organizzatori – ed è stato davvero difficile scegliere le migliori letterine. Per motivi organizzativi e di tempistica, non tutte le classi della Scuola hanno potuto partecipare al mini-concorso letterario. Pertanto, per dare a tutti i bambini la possibilità di confrontarsi in questo tipo di esperienza, a breve sarà bandito un vero e proprio concorso letterario riservato agli alunni di tutte e cinque le classi della scuola primaria, molto probabilmente aperto anche agli alunni della scuola secondaria inferiore e superiore, per chiamare i ragazzini a confrontarsi creativamente su temi rapportati alle rispettive capacità. Scrivere fa bene, scrivere bene è importante,- concludono – e scrivere in modo creativo aiuta a liberare le proprie emozioni”.