Famosa per la festa della poesia e per la festa della luna, Salaiola da oggi è un Borgo Naturalistico
Nasce sull’Amiata il primo Borgo Naturalistico. Immerso nella natura e famoso per le sue iniziative culturali, il paese di Salaiola da oggi è un vero e proprio rifugio naturalistico, assumendo dei connotati molto caratteristici, unici per questo territorio.
UN PROGETTO CONDIVISO DA TUTTA LA POPOLAZIONE DI SALAIOLA
Gli abitanti del piccolo paesino del comune di Arcidosso hanno a cuore la salvaguardia della biodiversità presente sul suo territorio, ed intendono valorizzarla attraverso le buone pratiche dell’ecologia. Perciò la quasi totalità di loro ha aderito ad un Protocollo attraverso il quale i proprietari di terreni, giardini ed abitazioni si impegnano a mantenere l’ambiente integro e, pur nella prosecuzione delle normali attività, ad evitare intromissioni dannose alla natura ed a mettere in atto miglioramenti ecologici.
CHE COS’E’ UN RIFUGIO NATURALISTICO
Secondo lo Statuto il Rifugio Naturalistico “è un’area delimitata, ben conservata e condotta, significativa sul piano culturale, storico, paesaggistico, naturalistico ed ecologico, comprendente anche realtà architettoniche e produttive, in cui la Proprietà decide autonomamente e liberamente di proteggere in modo efficace la biodiversità e i valori emergenti, per costituire un modello di armonica convivenza con la Natura, in tutte le sue espressioni”; il modello è stato creato nel 1997 su iniziativa del Comitato Parchi Nazionali, e poi sviluppato come “Sistema territoriale” a livello nazionale e internazionale, assumendo come esempio il Giardino di Ninfa. Nel corso degli ultimi anni diverse realtà si sono proclamate Rifugi Naturalistici, ma mai nessun borgo nella sua interezza lo aveva ancora fatto.
I PROMOTORI
L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione Culturale l’Aquilaia, che da 17 anni si è prefissata l’obiettivo di valorizzare le tradizioni, la natura e promuovere il turismo; a questo fine ha inoltre stilato un programma annuale di eventi che spaziano dalle escursioni, alla Festa della Poesia, che quest’anno si svolgerà il 10 giugno, alla Festa della Luna il 12 agosto, alle iniziative legate alla tradizione cristiana. Fitta agenda anche quella relativa ai seminari sugli oli essenziali, il reiki ed il massaggio infantile, ed in generale alle discipline olistiche.