Alla scoperta di piante commestibili o alla ricerca di luoghi nascosti. I trekking e le lunghe camminate in montagna rappresentano le attività che vanno per la maggiore, soprattutto in questo periodo dell’anno. ma fare trekking non vuol dire semplicemente camminare, anzi è sempre più frequente imbattersi in eventi dove oltre all’attività fisica c’è qualcosa in più. In questa stagione il trekking viene abbinato alla scoperta delle piante, dei fiori ma anche il binomio cibo e passeggiata è un evergreen. Originali sono le camminate immerse in contesti ambientali, storici e naturalistici ben precisi, come ad esempio: i trekking alla scoperta di luoghi sacri, oppure i trekking dei i luoghi storici del territorio.
Per sabato 25 in programma c’è un evento assai originale che unisce l’amore per gli animali, il rispetto della natura e il desiderio di fare sport. Si tratta della prima edizione di “Dog Walking“: è una passeggiata a “sei zampe” dove insieme ai propri cani è possibile camminare per otto chilometri immersi nella natura incontaminata dell’antico vulcano. L’evento è in programma sabato 25 maggio, il percorso è adatto a tutti e l’appuntamento è alle 10.30 al campo dei Tigli di Montelaterone (nel comune di Arcidosso) mentre il rientro è previsto alle 16. E’ prevista anche una guida che condurrà i camminatori lungo i suggestivi sentieri presenti in questo angolo di Amiata. Per prenotarsi invitiamo a chiamare il (+39) 338 7033558 (Paolo).
A PIEDI, DENTRO LA NATURA DEL VULCANO
La nostra montagna è attraversata da una ricca rete di percorsi caratterizzati da diversi livelli di difficoltà, la maggior parte percorribili anche in autonomia. I percorsi segnalati si possono rintracciare nella parte alta della montagna oppure in alcuni luoghi di interesse.
Per una passeggiata tra alberi monumentali ecco vi segnaliamo questo articolo: passeggiata tra gli olivi
Per avere un’idea dei percorsi da fare e dove farmi invece vi suggeriamo di leggere quest’altro articolo: trekking Amiata