La possibilità di conoscere gli oli di 10 aziende a marchio Seggiano DOP convegni, degustazioni e una cena di gala.
Nel suggestivo e caratteristico borgo di Seggiano, sul Monte Amiata, torna sabato 21 e domenica 22 aprile, una nuova edizione di Olearie, l’evento dedicato alla monocultivar Olivastra Seggianese e ai pregiati oli che ne derivano.
Organizzata dal Consorzio Olio Seggiano DOP (una delle quattro DOP toscane), l’edizione di quest’anno ha in programma numerose novità a partire dalle location dell’evento.
SABATO 21 APRILE
ore 9.30 • Ex Municipio, primo piano • P.zza Umberto I
Esposizione e degustazione aperta al pubblico, a cura delle aziende certificatrici, dei dieci oli extravergine di oliva Seggiano DOP. • Oleoteca, piano terra • P.zza Umberto I Apertura corner shop • P.zza La Fonte > Apertura book shop su paesaggio, arte e cultura locale.
ore 9.30 • P.zza Umberto • Piazzetta del Cisternone
Apertura del Fuori Olearie. Degustazione e vendita di vino, olio extravergine di oliva IGP Toscano e Biologico, miele, formaggi, carbone di faggio dell’Amiata e tanti altri prodotti.
ore 9.45 • Piazzetta del Cisternone > Convegno
SEGGIANO DOP: LA COSTRUZIONE DEL PAESAGGIO RURALE DELL’OLIO. FRA PATRIMONIO CULTURALE, IDENTITÀ LOCALE, AMBIENTE, ECONOMIA E
MARKETING TERRITORIALE.
Saluti del Sindaco di Seggiano Ing. Gianpiero Secco
Saluti del Presidente del Consorzio olio extravergine di oliva Seggiano DOP Luciano Gigliotti
Interventi:
Mauro Agnoletti > Dipartimento di gestione dei sistemi Agrari, Alimentari e Forestali – Università di Firenze
Gianluca Brunori > Dipartimento di scienze Agrarie,
Alimentari e Agro-Ambientali – Università di Pisa
Antonio Balenzano > Direttore Associazione Nazionale Città dell’Olio.
Sveva Di Martino > Museo Le Radici di Seggiano
Francesco Di Jacovo > Dipartimento di scienze veterinarie – Università di Pisa
Miranda Brugi > Sindaco del comune di Semproniano
ore 12.30 Conclusioni e fine convegno
In caso di maltempo il convegno si terrà presso L’Ex Municipio, piano secondo
ore 16.00 • Piazzetta del Cisternone > Presentazione
Presentazione e raccolta preadesioni al corso di Primo e Secondo Livello AICOO, Sommelier dell’olio.
ore 20.30 • Castello di Potentino > Cena di gala
Saluti della famiglia Green. A seguire cena a cura dello Chef Fabio Magini del ristorante La Scottiglia di Pescina. Le pietanze saranno accompagnate da una selezioni di vini del terriorio di Seggiano servita dai sommelier AIS Grosseto e dall’olio extravergine di oliva Seggiano DOP raccontato dall’AICOO di Siena. Costo della cena: € 45,00 a persona.
DOMENICA 22 APRILE
ore 9.30 • Ex Municipio, primo piano • P.zza Umberto I >
Esposizione e degustazione aperta al pubblico, a cura delle aziende certificatrici, dei dieci oli extravergine di oliva Seggiano DOP. • Oleoteca, piano terra • P.zza Umberto I > Apertura corner shop • P.zza La Fonte > Apertura book shop su paesaggio, arte e cultura locale.
ore 9.30 • P.zza Umberto I Piazzetta del Cisternone >
Apertura del Fuori Olearie. Degustazione e vendita di vino, olio extravergine di oliva IGP Toscano e Biologico, miele, formaggi, carbone di faggio dell’Amiata e tanti altri prodotti.
ore 9.45 • Piazzetta del Cisternone > Convegno
TERRITORIO E INSEDIAMENTI DI SEGGIANO E
DELL’AMIATA NEI SECOLI
Introduzione dell’ Avv. Daniele Rossi – Fondazione Le Radici di Seggiano Relatori: Dott. Sam Scaramucci, Prof. Marco Pistoi,
Prof. Enzo Fazzi, Arch. Nello Nanni
ore 17.00 • Podere Montale > chiusura Evento
Saluti, ringraziamenti e arrivederci ad Olearie 2019 con assagi di vino, olio e prodotti locali.
Protagonista assoluta di questa due giorni di Olearie sarà la Cultivar di Olivastra Seggianese. Degustazioni guidate di oli, incontri con esperti, convegni di approfondimento e un Fuori Olearie che ospiterà le eccellenze gastronomiche del territorio amiatino. Il tutto dentro alla splendida cornice di Seggiano, incantevole borgo sulle pendici dell’Amiata, montagna incantata. Per i due giorni di festa sarà possibile inoltre pranzare e cenare nei ristoranti del territorio comunale di Seggiano con menù dedicato ad Olearie 2018 e all’olio extravergine di oliva Seggiano DOP.
L’ OLIO DI SEGGIANO, UNA DELLE QUATTRO “DOP” TOSCANE
La zona di produzione delle olive destinate all’ottenimento di questo olio extra vergine si estende nei comuni di: Arcidosso, Castel del Piano, Seggiano, Cinigiano, Santa Fiora, Roccalbegna, Semproniano e parte del Comune di Castell’Azzara.
La cultivar è presente soprattutto a un’altezza che va dai 200 ai 650 mt. e concentrata in particolar modo nella zona di Seggiano.
La flora e la fauna presentano particolari biotipi che concorrono a rendere unico questo terroir: i versanti del monte sono cinti da foreste di faggio, castagno e abete, mentre specie rare quali il biancone, il capovaccaio, il falco lanario e il lupo, e numerosissime specie più comuni di rapaci e mammiferi, ne popolano il territorio.
Olearie, a Seggiano sul Monte Amiata
21 e 22 aprile: un ricco weekend per conoscere, assaggiare e studiare l’ Olivastra Seggianese, cultivar tipica del territorio amiatino
10 aziende da conoscere: nella giornata di sabato e domenica, al primo piano del Palazzo Comunale, sarà possibile degustare gli oli certificati Seggiano Dop
I luoghi dell’evento: al primo piano dell’ex palazzo comunale si svolgerà la degustazione degli oli certificati “Seggiano Dop”, in Piazza del Cisternone si svolgeranno due convegni. Al Castello Pontentino è in programma una cena di gala e nel centro storico si svolgerà Fuori Olearie
Fuori Olearie: le prelibatezze gastronomiche amiatine saranno le vere protagoniste. Dai vini ai formaggi, passando per i salumi. Un’Amiata da gustare
Navette gratuite: per i due giorni di festa collegamenti gratuiti tra museo dell’olio e il Giardino di Daniel Spoerri
LE PAROLE DEGLI ORGANIZZATORI
Per Luciano Gigliotti, presidente del Consorzio Olio Seggiano DOP, si tratta del primo vero evento dedicato alla promozione e alla conoscenza dell’ Olivastra Seggianese: “Da qualche anno a questa parte il nostro Consorzio ha messo in campo azioni di tutela, salvaguardia e promozione della monocultivar tipica dell’Amiata. – commenta Gigliotti – Questo evento si colloca tra le azioni indispensabili al fine di far conoscere i nostri importanti oli ecco perché, abbiamo voluto insistere molto più che nel passato, puntando sulla nostra eccellenza per così alzare il livello dell’evento e organizzare una manifestazione che possa intercettare l’attenzione di ristoratori, buyer e semplici consumatori”.
Entusiasta il primo cittadino di Seggiano, Gianpiero Secco che fin dall’inizio della sua amministrazione ha puntato molto su questo evento, fiore all’occhiello di tutta la Toscana: “Le Olearie vogliono essere una occasione importante per celebrare in due giornate il prodotto di punta di Seggiano, l’olio, ed il suo contesto naturale. – ha detto il sindaco Gianpiero Secco – Il convegno sulla DOP, sabato 21, ha l’obiettivo di dare ampia visibilità del livello qualitativo del nostro olio oltre i confini di questo territorio e di quelli limitrofi. L’incontro di domenica 22 sulla storia di Seggiano oltre ad una tavola rotonda, vedrà anche visite a monumenti di privati, di solito non aperti al pubblico. Ci auguriamo che lo sforzo fatto dagli organizzatori sia ripagato da un significativo riscontro in termini di visitatori interessati e, speriamo, soddisfatti.”
L’OLIVASTRA DI SEGGIANO – UNA CULTIVAR UNICA
Per chi proviene dal mare o da Firenze, piuttosto che da Siena, in prossimità di Castel del Piano e Arcidosso si trova immerso in un contesto paesaggistico unico: vaste olivete secolari dipingono un paesaggio del tutto unico, atipico per queste altezze. La maggior parte delle piante di Olivastra Seggianese, nascono, si sviluppano e vivono nei secoli ad un’altezza di circa 500/600 metri sul livello del mare e si trovano nella famosa Conca d’Oro, una vallata tra Seggiano e Montegiovi, altri esempi di olivastra sono sparsi un po’ in tutto il territorio amiatino.
La pianta dell’Olivastra è un ceppo particolarmente resistente: pianta di montagna, resiste alle basse temperature dell’inverno amiatino. Se trascurata, la pianta tende ad inselvatichirsi fino a presentare spine rami: la cultivar discende infatti dall’Olea Europea Silvestris, una forma post selvatica dell’olivo coltivato.
Date le particolari caratteristiche del terroir, i tentativi di impiantare altrove questa cultivar non hanno riscontrato esiti positivi.
LE AZIENDE – 10 ECCELLENTI OLI DA ASSAGGIARE
AZIENDA AGRICOLA ADMEATA
La nostra azienda agri-biologica si trova alle pendici del Monte Amiata nel piccolo comune di Arcidosso. Una piccola impresa a conduzione esclusivamente familiare che ha come obbiettivo quello di coltivare prodotti biologici d’eccellenza – locali – che hanno fatto la storia del nostro territorio e della Toscana, uno su tutti il “Re” olio extravergine d’oliva, prodotto con Olivastra di Seggiano, specie botanica autoctona diffusa nel nostro territorio.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA AGRICOLA CASINA DI GIANNETTO
L’Agricola La Casina di Giannetto nasce grazie all’olivastra seggianese e alla passione di mamma Teresa per questo frutto prelibato. Arrivata dalla Calabria negli anni cinquanta in sposa a papà Aurelio, seggianese puro, Teresa si dedica alla raccolta delle olive insieme ai figli e un poco alla volta acquistando sempre più piante, ingrandisce il suo sogno. Nonostante nessuno dei figli crescendo decida di intraprendere la carriera agricola, se non per diletto, tutti aiutano e partecipano con interesse quando possibile.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA AGRICOLA BERNINI
Gli oliveti, per la maggior parte di Olivastra Seggianese e per un 13% di olivi impollinatori, si trovano tutti nel comune di Seggiano. L’azienda Bernini, che porta il nome della famiglia, è nata nel 2016. “Fin dai primi del 1900 i nostri progenitori sono stati piccoli proprietari di olivi, vigne e campi di grano. – Racconta Federico Bernini – Abitavano a Poggioferro dove si trova ancora la casa dei nonni”.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA AGRICOLA FIORANNA CASAMENTI
Fioranna Casamenti, produttrice dell’olio Le Ceppaie, proseguendo la tradizione di famiglia ha dato vita a un olio di categoria superiore, ottenuto direttamente dalla cultivar Olivastra Seggianese.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA AGRICOLA ANNA CIACCI
La passione per gli olivi gli è nata da piccolo, quando i suoi nonni gli preparavano le bruschette e lui se le gustava all’ombra di grandi olivi. Nato e cresciuto tra gli olivi secolari tipici delle campagne di Seggiano, Mirko Rossi è l’ideatore del progetto Abbraccio figlio di Anna Ciacci, proprietaria dell’ Azienda che è situata sulle pendici del Monte Amiata.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA HORTULANUS
L’azienda Hortulanus, di proprietà della famiglia Steinberg, si trova a Podere Bugnanese, un com-plesso rurale completamente ristrutturato che si estende per oltre venti ettari nelle campagne di Seggiano. È dall’amore per questa terra e dal rapporto dinamico esistente tra l’ambiente naturale e gli organismi che lo vivono, che Hortulanus ha trovato il segreto dei suoi pregiati prodotti.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA AGRICOLA LA PODERINA TOSCANA
La Poderina Toscana ha origini nel 1996 recuperando impianti abbandonati intorno alla fattoria di famiglia, e decidendo di investire nella ricerca di cloni autoctoni sia di antiche viti che di olivi secolari.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA OLEARIA SANTELLA
La storia della famiglia Santella é fortemente radicata al territorio d’origine ed è una storia vera di uomini e di lavoro, di competenze e di entusiasmi, tramandati fino agli anni Novanta quando Roberta e Massimo acquistano un casolare ed un terreno posti nella cosiddetta Conca d’Oro, la valle degli olivi tra Montegiovi e Seggiano e piantano, in controtendenza a quanto accadeva nelle zone circostanti, circa duecento piante di Olivastra Seggianese.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
AZIENDA AGRICOLA PICCINI ADAMO
L’azienda agricola ha un indirizzo prettamente olivicolo, con i suoi 6 ettari di oliveti specializzati, a cui si aggiungono due ettari di castagneto da frutto. Il corpo principale della Querciola è di proprietà della famiglia Piccini dal 1860. Gli appezzamenti sono ubicati tutti sul Monte Amiata, in prevalenza nel comune di Seggiano, e con una piccola superficie nel comune di Castel del Piano e castagneti ad Arcidosso.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
PODERE MONTALE
Podere Montale ha tra le mani una storia tutta da scrivere. Nata nel 2014 con Silvio Mendini, è un’azienda giovane ma che fa già parlare di sé. Perfettamente inserita a livello territoriale e sociale questa importante realtà agricola produce olio, vino ed offre un servizio di ospitalità.
Conosci il loro olio extravergine d’oliva Seggiano Dop
COME RAGGIUNGERCI:
DA FIRENZE:
Raccordo autostradale Firenze – Siena, SS223 e Strada Provinciale Cipressino
2 H, 140 CHILOMETRI
DA SIENA:
Tramite SS223 e Strada Provinciale Cipressino
1, 15 H, 85 CHILOMETRI
DA ROMA:
Tramite E80, SS223 e Strada Provinciale Cipressino
3 H, 195 CHILOMETRI
Per maggiori informazioni
Consorzio di Tutela dell’Olio di Seggiano DOP
Località Colonia, 13- 58031 Arcidosso (GR)
(+39) 0564 965259