A Montelaterone la Luna sta appesa su un filo e illumina originali spettacoli teatrali

 Un piccolo borgo che fa un buon uso della cultura Sabato 2 settembre a Montelaterone (piccolo comune di Arcidosso) ci sarà l’ultimo appuntamento con La Luna Sul Filo, rassegna teatrale all’aperto gestita dal Teatro Schabernack/Associazione culturale Melquiades. Si tratta di una serie di spettacoli con ingresso a offerta, in orario di aperitivo, uniti da un sottile…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend 25 al 27 agosto

Ecco la montagna, ricca di attività e cose da fare Due importanti eventi gastronomici della settimana. Ecco il nostro speciale sagre. Cosa, dove e quando mangiare le specialità amaitine. Di seguito invece è possibile leggere i vari eventi musicali e culturali. Arcidosso: Un weekend di grande festa.  Per tutto il fine settimana sarà aperto lo stand gastronomico…

“Amiata in Cammino”, una storia di mani che si stringono. Ecco gli eventi per festeggiare la Cooperazione sull’Amiata

130 anni di cammino e di storia, il mondo della cooperazione amiatina festeggia oltre un secolo di solidarietà, di lotte e di partecipazione Cultura, natura, e innovazione. Con “Amiata in Cammino” la nostra montagna è pronta a vivere una serie di iniziative per festeggiare i 130 anni di cooperazione. Da settembre a dicembre sono in…

Al via Narrastorie, il festival del racconto di strada, tra i personaggi Paolo Rossi, Simone Cristicchi e Andrea Scanzi

Dal 21 al 27 agosto il Festival porterà il racconto orale e il teatro di narrazione in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi di Arcidosso, sull’Amiata. Storie, racconti popolari, fiabe e leggende, usate da sempre per tramandare il sapere, i valori e l’identità di un popolo, tornano nel loro luogo originario e naturale della…

La magia del circo arriva ad Arcidosso

Fino al 19 agosto l’arte circense dei ragazzi del “Circque en ciel” incanterà Arcidosso e le sue frazioni. I 18 giovani elementi della nota scuola svizzera d’arte circense metteranno in scena lo spettacolo “Time bar” in un percorso itinerante che toccherà varie zone del territorio comunale. “Il “Cirque en Ciel” è già stato ad Arcidosso…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend 11 al 13 agosto

Ecco la montagna, ricca di attività e cose da fare Per non perdervi i sapori dei piatti tipici dell’Amiata vi consigliamo di consultare il nostro speciale sagre. Cosa, dove e quando mangiare le specialità amaitine. Di seguito invece è possibile leggere i vari eventi musicali e culturali. Abbadia San Salvatore: dal 11 al 13 agosto “Terzieri…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 4 al 6 agosto

Arte, cultura, spettacolo e sport. Ecco cosa fare sull’Amiata nel primo weekend di agosto Abbadia San Salvatore: dal 4 al 6 agosto “Terzieri in festa”, il Il borgo medioevale di Abbadia si anima con il calore dei Terzieri. Enogastronomia, musica e cantine aperte per tre giorni di festa. Arcidosso: venerdì 4 e sabato 5 agosto Clazz International…

“Amiata si illumina”: ecco alcune foto suggestive della Croce illuminata

Più di un chilometro di cordoni a led per un totale di 30mila luci, l’Amiata si illumina A partire dall’ 1 agosto, la croce monumentale che sovrasta il monte Amiata e che ne è divenuta il simbolo, è stata “accesa” e “illuminata” grazie ad un’istallazione artistica che la rende visibile fino a 70 chilometri di distanza.…

Teatro degli Unanimi

Teatro degli unanimi Si trova ad Arcidosso in provincia di Grosseto. Il teatro è situato nel centro storico del paese, nella centrale piazza Cavallotti, di fronte all’imponente mole della Rocca aldobrandesca di Arcidosso. Il teatro degli Unanimi è il più antico teatro della provincia: venne infatti fondato nel 1741, e la sua prima esistenza fu…

Semproniano: 4 nuove vie dedicate a 4 grandi personaggi del territorio

Il comune amiatino intitola delle strade ai personaggi che hanno illuminato di cultura il proprio territorio  Il Comune di Semproniano unisce la pratica all’intrattenimento. Partendo da un’esigenza organizzativa come il rinnovamento e la sistemazione dello stradario comunale, l’amministrazione mette in piedi i due eventi principali dell’estate. Sono quattro le “nuove” vie da inaugurare durante il mese…

Chiesa San Niccolò

Chiesa San Niccolò La chiesa di San Niccolò è un edificio religioso situato ad Arcidosso, nella provincia di Grosseto in Toscana. La chiesa si trova nella parte sommitale del centro, con la facciata principale che si affaccia sulla sponda sud-occidentale del poggio. La chiesa venne edificata attorno alla metà del XII secolo a navata unica,…

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Costruzione romanico-gotica del XIII-XIV secolo, trasformata nel XVIII secolo. Nella facciata, ornata da un grande rosone, si apre un portale gotico strombato e decorato. L’interno è ad aula rettangolare conclusa da una scarsella.All’ingresso, un’acquasantiera rinascimentale e uno stendardo risalente al movimento del Viva Maria del 1799. Seguono una nicchia affrescata con la Madonna della Misericordia tra i Santi…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 28 al 30 luglio

Tartufo, birre artigianali, gastronomia, musica live per tutti i gusti, trekking e tanto sport. Ecco cosa fare in questo weekend sull’Amiata   Abbadia San Salvatore: dal 28 al 30 luglio si svolgerà ad Abbadia San Salvatore “Francigena Folk Festival“, musica Folk da tutta Europa, degustazioni e approfondimenti nel festival che celebra l’antica Via Francigena. Da…

Dopo due anni torna sul Monte Labbro il “David Lazzaretti” di Cristicchi

Il Monte Labbro, a distanza di due anni torna ad essere palcoscenico del nuovo spettacolo teatrale di Simone Cristicchi, dedicato alla storia di David Lazzaretti, il “Cristo dell’Amiata” Tre date uniche, il 5, 6 e 7 agosto, dove l’attore e cantante italiano interpreterà, in questa location più unica che rara l’importante figura storica del David.…

La “Cipolla” della Selva e la “Patata” delle Macchie, ecco i percorsi di valorizzazione che stanno dietro alle due “cultivar”

Mercoledì scorso un convegno ha illustrato i percorsi di valorizzazione di due importanti “cultivar” amiatine Federico Balocchi lo ha definito “Un’opportunità di sviluppo per la montagna”, per Alberto Balocchi, consigliere del comune di Santa Fiora “La partecipazione di 70 persone ha un significato importante”. C’è soddisfazione, per gli ottimi propositi emersi dal convegno che c’è…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 21 al 23 luglio

Tartufo, birre artigianali, musica live per tutti i gusti e tanto sport. Ecco cosa fare in questo weekend sull’Amiata Abbadia San Salvatore: Domenica 23 luglio si svolgerà un doppio appuntamento. La Gara di MTB (MTB Cross Country) tra i boschi del Monte Amiata con partenza alle 9.30 dallo stadio comunale e la prima “The Hermannroute”, organizzata…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 14 al 16 luglio

Un altro weekend è alle porte. Ecco gli appuntamenti sull’Amiata Stare sull’Amiata a luglio vuol dire godere di buona musica, degustazioni di piatti tipici, sport ed eventi culturali. Protagonisti di questo weekend saranno i borghi di Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Bagno Vignoni, Cinigiano, Marroneto, Stribugliano, Monticello Amita, Poggi del Sasso e il grande divertimento del Bike…

Un’eruzione di Luppoli. Ecco gli appuntamenti amiatini dedicati alla “Birra”

Chiara, doppio malto, artigianale, aromatizzata alle essenze. Parchi e piazze dell’ Amiata in estate si trasformano il location ideali per promuovere e valorizzare l’essenza del luppolo. Sono molti gli eventi amiatini dedicati alla birra e ai suoi originali gusti, sapori e profumi. Da Bagno Vignoni a Montenero d’Orcia, da Arcidosso a Roccalbegna fino a Marroneto, ogni…

Cosa fare sull’Amiata nel weekend dal 30 al 2 luglio

Un altro weekend è alle porte. Ecco gli appuntamenti sull’Amiata Luglio si apre con musica, degustazioni di piatti tipici, sport ed eventi culturali. Protagonisti di questo weekend i borghi di Piancastagnaio, Abbadia San Salvatore, Montelaterone, Cinigiano, Castell’Azzara e il grande divertimento del Bike Park e del Parco Avventura, entrambi situati alle Macinaie.  Abbadia San Salvatore:…