Zucche in festa

Sabato 3 novembre il borgo di Castell’Azzara si tuffa nella tradizione con “Zucche in festa” appuntamento che racconta un’antica usanza toscana. Organizzata dall’Associazione Pro Loco, dagli Amici dell’Orso, con il patrocinio del Comune di Castell’Azzara è questa la festa delle “morti secche” ovvero delle zucche svuotate e trasformate in teschi da illuminare con una candela. PER…

Il Crastatone

Nato per celebrare la fine del raccolto della castagna e l’inizio della stagione invernale, da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre a Piancastagnaio si rinnova il Crastatone. Il termine Crastatone deriva dal verbo dialettale “crastare”, ovvero l’atto di tagliare la castagna prima di metterla sul fuoco, da qui la “crastata” (caldarrosta). PER CONOSCERE GLI…

Festa del Marrone

Il 28 ottobre riflettori accesi su Campiglia d’Orcia(comune di Castiglione d’Orcia) per la “Festa del Marrone” che unisce gusto a folklore. Si gustano i piatti della tradizione e soprattutto, i marroni preparati in ogni modo. Intanto i tre Rioni in cui è suddiviso il paese danno vita alla festa. Le strade e le viuzze si riempiono di scenografie dove…

La Castagna in Festa

“La Castagna in Festa” torna ad Arcidosso dove per due fine settimana (19-20-21 e 26-27-28 ottobre) si celebra il frutto a cui si sono legate le sorti di tante donne e uomini dell’Amiata. Una festa fatta dalla gente: sono tante le associazioni di volontariato del territorio che collaborano alla buona riuscita, allestendo stand con prodotti…

Una camminata tra olivi, tra alberi monumentali e una natura da scoprire

Domenica 28 ottobre a Semproniano si svolgerà la seconda edizione della “Camminata tra gli olivi”. Il comune di Semproniano partecipa insieme ad altri 120 Città dell’Olio di tutta Italia all’evento nazionale “Camminata tra gli olivi” e offrirà ai partecipanti l’esperienza unica di immergersi negli importanti oliveti del territorio. La Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi è una iniziativa…

Zucche in festa a Castell’Azzara. Ecco delle sculture rurali che giocano a raffigurare la morte

  Nel paese amiatino c’è una curiosa tradizione, quella di festeggiare le cosiddette “Morti Secche” Celebrate in nature morte, protagoniste di fiabe e leggende, le zucche hanno sempre avuto un qualcosa di magico che ha solleticato la fantasia dell’uomo e questo, il paese di Castell’Azzara l’ha capito da temPo, tanto da proporre un evento “Zucche…

Festa della Biondina

Il 20 e il 21 a Cana, comune di Roccalbegna si svolgerà una nuova edizione dello storico evento “Festa della Biondina”. Qui la “biondina” è il nome con cui viene chiamata la castagna locale. PER CONOSCERE GLI ALTRI APPUNTAMENTI DI AMIATAUTUNNO LEGGETE QUI

Festa del Marrone Santafiorese

Sabato 20 e domenica 21 ottobre due giorni dedicati alla Festa del Marrone Santafiorese, a Santa Fiora, in piazza Garibaldi.  La qualità della castagna più pregiata del Monte Amiata viene celebrata con questa grande festa. PER CONOSCERE GLI ALTRI APPUNTAMENTI DI AMIATAUTUNNO LEGGETE QUI

Castagne, funghi e vin brulè: questo weekend l’Amiata è in festa

Da Abbadia ad Arcidosso, da Cana a Santa Fiora a Vivo d’Orcia. Ecco dove l’Autunno è in festa Prepariamoci, questo weekend sull’Amiata c’è da divertirsi. Da Abbadia San Salvatore, ad Arcidosso, da Cana a Santa Fiora a Vivo d’Orcia i paesi del cono vulcanico sono pronti a festeggiare l’autunno portando nelle loro piazze i sapori…

Sagra del fungo e della castagna

La “Sagra del Fungo e della castagna” a Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) si svolgerà nelle giornate del 14, 20 e 21 ottobre. Qui a farla da padrone sono le pietanze a base di funghi e tra una degustazione e l’altra si snoda un fitto calendario di spettacoli che culmina nel curioso e divertente Palio…

Festa d’Autunno

In festa il borgo medioevale di Abbadia San Salvatore dove il 12-13-14 e il 19-20-21 ottobre si rinnova la “Festa d’Autunno”. Protagonista principale la castagna, prodotto che da sempre riempie le madie con la sua preziosa farina, con la quale spesso si è riusciti a sostituire il pane in una terra non abbondante di grano. Mentre si cuociono caldarroste…

XXXVII Festa della Castagna

Dal 12 al 14 ottobre a Monticello Amiata è di scena la 37esima Festa della Castagna. Cantine aperte, prodotti tipici, stand gastronomici e spettacoli di musica. Ecco un articolo che parla dell’evento: A MONTICELLO SALE IN CATTEDRA LA PREGIATA CASTAGNA DELL’AMIATA

“La stagione del Biancospino”: quando l’Amiata ispira gli scrittori

Il “noir” più letto su Amazon è ambientato sull’Amiata il nostro vulcano spento che si innalza imponente sulle dolci colline senesi e che dall’alto dei suoi quasi 1800 metri osserva paziente i vigneti di Montecucco, Morellino e Brunello è un luogo che invita alla meditazione e al relax, un ambiente in grado di rapire le sensazioni più…

Sentirsi un minatore. Il Parco Museo Minerario non è un semplice museo

Vedi, tocca, senti. Il racconto di una giornata al Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore Puoi vedere, puoi toccare, puoi sentire. Visitare il Parco Museo Minerario di Abbadia San Salvatore è un’esperienza in grado di catturare cuore, intelletto e anima perché è qui che si riscoprono gli antichi racconti dei minatori, i loro sogni…

San Michele un angelo guerriero. A Santa Fiora la festa dedica al santo è stata un successo

Nel comune amiatino la festa dedicata al santo ha riscosso un notevole successo Il Pallone aerostatico è stato acceso anche quest’anno a Santa Fiora. Si è chiusa in bellezza la festa di San Michele, la sera del 29 settembre, con il tradizionale rito dell’accensione della carboniera e la partenza della mongolfiera tra l’attesa degli adulti…

Una fetta di pane con un filo d'olio

45° Sagra della bruschetta e dell’olio nuovo

La 45ma edizione della Sagra della Bruschetta e dell’olio nuovo si svolgerà a Montegiovi, piccolo borgo poco distante da Castel del Piano nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre. Qui l’olivo ha trovato il suo ambiente ideale con una cultivar autoctona, l’Olivastra Seggianese. La visita ad uno dei frantoi tra Montegiovi e Montenero d’Orcia…

1617 in Italia, 26 in Toscana e solo 2 sull’Amiata. Ecco le “nostre osterie” Slow Food

“L’Aiuole” di Arcidosso e “II Grottaione” di Montenero d’Orcia hanno conquistato la prestigiosa “chiocciolina”     Sinonimo di qualità, di ricercatezza nell’utilizzo delle materie prime e di sostegno al territorio. Il marchio Slow Food per i ristoranti è un importante riconoscimento e per i clienti è un sigillo di garanzia, così la famosa chiocciolina di…

Una fetta di pane con un filo d'olio

L’olio prima dell’olio: a Montegiovi l’appuntamento è con una spremitura straordinaria

Sabato 29 e domenica 30 settembre torna sull’Amiata la storica sagra della Bruschetta E’ l’occasione, più unica che rara, di degustare un olio nuovo fuori stagione e che anticipa le qualità di quello che sarà l’olio del prossimo inverno. A Montegiovi, culla della tipica cultivar Olivastra Seggianese e suggestivo borgo arroccato su un enorme sasso, la…